Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

Arena Spartacus Festival 2025

Immagine
"I Cento Passi" di Marco Tullio Giordana [Evento Gratuito] -29 Luglio, Musica: "Buscadero Summer Nights": James Maddock | Brian Mitchell | Alex Valle [Biglietteria GO2] -30 Luglio, Letteratura: "Giancarlo Siani, Terra nemica" di Pietro Perone [Evento Gratuito] Info Line e Prenotazioni 392 30 70 500 Biglietteria GO2.IT  -  Arena Spartacus Festival Sarà una serata speciale dedicata a Giancarlo Siani l’evento letterario di chiusura dell’undicesima edizione di Arena Spartacus Festival, il Festival di “Mito, suoni e visioni” che dal 2015 anima l’estate di uno degli scenari più suggestivi al mondo: l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, il secondo anfiteatro romano al mondo per dimensioni dopo il Colosseo. Mercoledì 30 luglio a partire dalle 19, a quarant’anni dal brutale omicidio di camorra di Giancarlo Siani, per l’appuntamento conclusivo del Festival ci sarà una serata speciale organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza del...

Capua Film Fest 2025

Immagine
𝗖𝗛𝗔𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗘 - 𝗣𝗘𝗣𝗣𝗜𝗡𝗢 𝗗𝗜 𝗖𝗔𝗣𝗥𝗜, di Cinzia TH Torrini. 𝗢𝗦𝗣𝗜𝗧𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗘𝗥𝗔𝗧𝗔: 𝙈𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙎𝙤𝙡𝙚 𝙇𝙞𝙢𝙥𝙞𝙙𝙤 Venerdì 25 Luglio, film ore 20:30 🎟️ 𝗜𝗡𝗚𝗥𝗘𝗦𝗦𝗢 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗢 Champagne - Peppino Di Capri è un sincero omaggio ad un’autentica leggenda della musica italiana. Peppino è stato un innovatore, portando in Italia generi e culture musicali a noi ancora sconosciute. Il film racconta la sua vita dai 4 ai 33 anni, un arco temporale che racchiude la scoperta del talento, la crescita artistica, il successo, ma anche un lungo periodo di crisi. Ancora di più che l’artista il film ci fa conoscere l’uomo, timido e gentile, ed i suoi due grandi amori, Roberta e Giuliana. Le canzoni scelte per il film sembrano essere parte integrante della sceneggiatura. Nei panni di Peppino adulto troviamo Francesco Del Gaudio, talentuoso trombettista jazz napoletano, che per il film è stato chiamato ad interpretare i brani di Peppino Di Capri. La regia è di Ci...

Torna, il 10 e il 31 agosto, “Alba alla Reggia di Caserta”.

Immagine
Il Parco reale apre alle luci dell’aurora per iniziare la giornata nella bellezza del Complesso vanvitelliano Torna, il 10 e il 31 agosto, “Alba alla Reggia di Caserta”. Un risveglio regale nel silenzio della natura. Il Parco reale accoglierà i visitatori dalle 4.45 del mattino. Allo schiudersi del giorno, nella quiete delle prime ore del mattino, la Reggia di Caserta apre le sue porte per un’esperienza che è diventata ormai un rito di meraviglia e contemplazione. “Alba alla Reggia” è molto più di una visita: è un invito a perdersi nella magia dell’aurora, tra i viali silenziosi del Parco reale e i sentieri incantati del Giardino Inglese, nella freschezza e nei profumi della natura. Un’iniziativa unica, che come ogni anno è parte del Piano di valorizzazione del Complesso vanvitelliano, per fondere emozione e bellezza in uno dei luoghi più iconici del patrimonio italiano. Musica e narrazione daranno voce all’alba alla Reggia di Caserta grazie a performance di musica e danza, che trasfo...

“Antichi Scenari – appuntamenti flegrei d’arte in movimento”

Immagine
Mercoledì 23 luglio, alle ore 20.30, sulla Terrazza Centimolo del Rione Terra, appuntamenti flegrei d’arte in movimento”, la rassegna realizzata dall’amministrazione del Sindaco Manzoni e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura, Vicesindaco Filippo Monaco, con la direzione artistica di Veronica Grossi, sarà dato spazio alla musica con il concerto del cantautore Lorenzo Girotti. Giovedì 24 luglio, alle ore 19.30, ancora la danza con “Juliette on the road”, liberamente tratto da Romeo e Giulietta di William Shakespeare, con la regia e la coreografia di Loredana Parrella, prodotto da Twain centro produzione danza. I testi sono di Aleksandros Memetaj.   Venerdì 25 luglio, alle ore 19.30, andrà in scena “The winners - una performance fisica ispirata alla competizione sportiva”. Coreografia: Natalia Vallebona. Drammaturgia fisica e assistente alla coreografia: Faustino Blanchut. Con il sostegno di: Compagnia Abbondanza/Bertoni; Teatro della tosse/ Fondazione Luzzati Genova, Le Bam...

Reggia di Caserta | Un’Estate da RE |19 al 31 luglio 2025

Immagine
Caserta – Un luogo simbolo del patrimonio artistico italiano, una voce tra le più intense del teatro e del cinema contemporaneo, e la musica immortale di Antonio Vivaldi: così si apre, sabato 19 luglio, alle ore 21, la IX edizione di Un’Estate da RE nella magnifica cornice del Primo Cortile della Reggia di Caserta. Toni Servillo, attore campano di fama mondiale, darà voce a quattro sonetti che accompagnano Le Quattro Stagioni, in un raffinato incontro tra parola e musica. Al suo fianco, l’Accademia Barocca di Santa Cecilia e il giovane talento del violino Giovanni Andrea Zanon, solista e concertatore, per un concerto che celebra il genio barocco di Antonio Vivald i attraverso l’esecuzione de La tempesta di mare e della celeberrima raccolta Op. 8. Un tributo al grande compositore veneziano – la cui prima incisione de Le Quattro Stagioni fu realizzata nel 1942 proprio dall’Orchestra di Santa Cecilia – in un dialogo tra passato e presente, tra virtuosismo musicale e potenza evocativa del ...