#InCampania - #daiTerritori
Giovedì 3 agosto THE FABELMANS di Steven Spielberg, film semi-biografico del regista americano. Pellicola vincitrice di numerosi premi, incentrata sulla magia del cinema. Ospite la giornalista cinematografica Chiara Guida, che svelerà i retroscena di Hollywood grazie alla sua decennale esperienza nella cronaca dei maggiori festival cinematografici del mondo.
Venerdì 4 agosto dedicato ai bambini con LUCA il capolavoro d’animazione della WALT DISNEY – PIXAR.
Sabato 5 agosto MONICA di Andrea Pallaoro. La storia di una transizione di genere, di una separazione e di una famiglia. Ospiti della serata Loredana Rossi fondatrice della Associazione Trans di Napoli e Rebecca De Pasquale.
Domenica 6 agosto LA FERROVIA DEL SOLE, un raro filmato del dopoguerra ripercorre l’epopea dell’ardita costruzione della Circumvesuviana. Un’opera avveniristica oggi in crisi. Una piece teatrale, scritta da Marco Cuomo ed interpretata da Salvatore Guadagnuolo, catapulterà lo spettatore nel bianco e nero delle immagini dell’Istituto Luce.
Concerto dei The Lunatics in chiusura.
Il biglietto sempre solo 5€. Prenotazione obbligatoria al +39 3517579950, con messaggio whatsapp.
Parcheggio Hotel Oriente lungo la via Cristoforo Colombo per la Marina di Vico.
- Ecco il calendario completo dei temi trattati per il ciclo Dark Side - Storia Segreta d'Italia (sempre ore 19:00):
- - 15 Giugno 2023: "Giallo Maradona", la vicenda legata ai guai giudiziari del più grande calciatore di tutti i tempi, Diego Armando Maradona;
- - 23 Giugno 2023: "Airone 1", Antonio Cornacchia, generale dei Carabinieri, coinvolto nei maggiori casi italiani, da Pasolini al caso Aldo Moro;
- - 7 Luglio 2023: "Malagiustizia" incontro con Luca Palamara, ex presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati
Di seguito le Tappe di "Mondo Pulito":
Domenica 14 maggioPiedimonte di Casolla - Sentiero di San Rufo
Ritrovo alle 8.30 in Largo Orologio, Casolla
Domenica 21 maggio
San Leucio - Sentiero nord del bosco
Ritrovo alle 8.30 in Piazza Madonna delle Grazie, Vaccheria
Domenica 28 maggio
Caserta - Piazza Carlo di Borbone
Ritrovo alle 8.30 in Piazza Carlo di Borbone
Ad ogni volontario verrà fornita l'attrezzatura necessaria per un'azione diretta e concreta per la salvaguardia e la tutela dell'ambiente.
#comunedicaserta #mondopulito #green #partecipazione #caserta
Ente Parco Regionale Taburno - Camposauro
Comune di Agerola
A sfidarsi sul palco saranno sei poeti e sarà il pubblico a decretare il vincitore. Dopo la gara, sarà possibile cimentarsi nell’open mic, un momento in cui il palco sarà messo a disposizione del pubblico.
- 28 Marzo ore 16.30, presso la Biblioteca Comunale, "Non è amore se... storie di 'ordinaria' violenza", a cura di Lucia Monaco.Una tematica importante che sarà articolata attraverso letture ad alta voce tratte dal libro "Ferite a morte" di Serena Dandini.
- Un nuovo appuntamento con Comunalia, la manifestazione culturale organizzata e promossa dal Comune di Caserta: Venerdì 17 Marzo 2023 alle ore 21 sul palco del Teatro Comunale "Parravano" ospiteremo Enzo Avitabile, uno degli artisti più eclettici ed autorevoli della scena musicale contemporanea. Il musicista partenopeo porterà sul palco "Napoletana", un progetto artistico che nasce dalla volontà di recuperare l'antico lirismo napoletano, passando dal soul al jazz, dal rap alle melodie da tammurriata. Uno straordinario viaggio musicale e canoro, ispirato agli elementi più importanti della canzone napoletana.
- Presso la Casa della Cultura a Bacoli rifletteremo insieme sul tema del Cinema e mondo del lavoro ( o non lavoro).
Pro Loco Città Di Bacoli
Comune di Caserta
- Con oltre il 90% di raccolta differenziata, la città di Bacoli (NA) è stata premiata come Comune Plastic Free 2023.
- La Cappella Palatina della Reggia di Caserta torna alla sua originaria funzione. Dal 12 marzo, infatti, all'interno degli spazi monumentali sarà nuovamente celebrata la Santa Messa. Lo rende noto la Diocesi di Caserta che annuncia come la prima messa, alle 12, sarà celebrata dal vescovo Pietro Lagnese alla presenza del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.
- Sarà presentato domenica prossima (26 febbraio) il cortometraggio “La verità non esiste”. La proiezione è in programma domenica, alle ore 16.30, al Teatro Delle Arti, in via Guerino Grimaldi a Salerno.
Fanno da sfondo al cortometraggio gli incantevoli scenari della Costiera amalfitana, vera fonte d’ispirazione per Montella che ha immortalato i diversi scorci della “Divina” in moltissime sue fotografie. Le riprese sono effettuate quasi completamente a Furore e, in particolare, in una villa che si affaccia sul famoso fiordo e nei suggestivi ambienti delle Cantine Marisa Cuomo.
Il cortometraggio è diretto dal regista Roberto Cicco ed è interpretato da Rosario Volpe, Carolina Damiani, Peppe Bisogno, Sergio Carrozza, Raimondo Tanimi Adinolfi, Mario Ianora e Roberto Pellecchia, con un cameo dello stesso Armando Montella, che ha scritto il soggetto e la stesura della sceneggiatura. La realizzazione è curata dal team di Viceversa, casa di produzione video e cinematografica. La cornice dei suggestivi luoghi della Costiera amalfitana e la fotografia rendono particolarmente affascinante la narrazione di una storia intima che ruota intorno ad un interrogativo dinanzi al quale tutti si sono trovati nel corso della propria vita. Il film è stato girato interamente in 4K. Il cast tecnico è completato da: Giovanni Masturzo, consulente per la sceneggiatura; Guglielmo Lipari, per gli aspetti organizzativi; Enzo Siani, fonico, Alfonso Ruggiero, operatore di ripresa; Valeria Emanuele, scenografa; Miriam Di Matteo, trucco e costumi; Vittorio Emanuele, operatore drone; Anna Rapoli, edizioni; Gianluca Cicco, servizio stampa e riprese backstage. «La verità non esiste è un lavoro cinematografico intimo, che ruota intorno all’eterna dicotomia tra passione e ragione, e in qualche modo anche tra passato e presente, che ha tormentato ognuno di noi almeno una volta nella vita – racconta Montella – La crisi di Roberto è, però, anche un’occasione per affrontare dei nodi della sua esistenza, che lo hanno assillato da sempre e che, alla fine, saprà sciogliere». comunicato stampa
- quotidianocostiera.it - Atrani: la festa di Santa Maria Maddalena del 1828 - di SALVATORE AMATO -Il 28 giugno 1828, il sindaco di Atrani, Antonio Gambardella, facendosi interprete delle aspirazioni dei cittadini, presentava istanza all’Intendente della Provincia di Principato Citra, richiedendo l’autorizzazione ad utilizzare trenta ducati dal fondo “Opere pubbliche comunali”, al fine di celebrare con solennità la festa di Santa Maria Maddalena, “principal padrona e protettrice”. La richiesta di liberazione della somma era motivata dal fatto che gli atranesi non potevano contribuire con le loro offerte “essendo mancata in tutto la pesca delle alici, ed il negozio delle paste, dalle quali industrie si ricava una non piccola summa”. Per il seguito dell’istanza, l’Intendente invitava il sindaco a riunire il Decurionato per l’approvazione della somma richiesta. Così, il sette luglio successivo, l’assise cittadina deliberava che le venisse accordata la somma di 30 ducati “per solennizzare con qualche pompa la festività della Protettrice di questo Comune, alla quale questa popolazione professa una divozione particolarissima”. Il voto del consesso municipale, munito del parere favorevole del Consiglio d’Intendenza venne trasmesso per l’approvazione al Ministero e Real Segreteria di Stato degli Affari Interni, che il 16 luglio successivo si esprimeva negativamente sulla proposta, perché “la rendita del Comune consiste per la maggior parte in dazii, quindi non conviene farsi novità”. «continua»
- Domenica 22 gennaio 2023 alle ore 11.00, presso il Real Sito Belvedere di San Leucio, complesso monumentale patrimonio Unesco ricompreso nel piccolo borgo situato nei pressi di Caserta, si svolgerà l’evento “A casa di Lucia accoglie Dacia Maraini”. L’incontro, cogestito e patrocinato dal Comune di Caserta con la collaborazione dell’amministrazione comunale, sarà coordinato dal team dell’Associazione “A casa di Lucia”, con la presenza della Presidente Assunta Aulicino, dei componenti Raffaella Alois e Donatella Pasquariello e la supervisione del Vicepresidente Marco Catapane. Inoltre, l’evento si avvarrà del supporto dell’associato Luigi Salvati e della partecipazione e collaborazione di Marlin Editore, Sweet Lounge di Nunzio Staiano e Florea di Antonietta Giaquinto. Nel corso della manifestazione, alla presenza della grande scrittrice toscana, verranno letti alcuni brani del suo libro “Sguardo a Oriente”, una raccolta di reportage, ricordi e racconti su Afghanistan, Cina, Corea, Giappone, India e altri paesi del continente asiatico, pubblicato nel 2022. Cornice all’evento sarà la presenza di alcune opere dell’artista Antonio Del Donno, pittore beneventano da sempre apprezzato nella sua regione di origine e da tempo in ascesa nel mercato dell’arte italiano e internazionale.
- Cetara protagonista de “Il Borgo dei Borghi”: come e quando votare. La Costiera Amalfitana torna tra i protagonisti del piccolo schermo. In particolare Cetara, borgo noto per la produzione di eccellenza della colatura di alici e, più in generale, per la sua storica tradizione marinara, ieri pomeriggio è stata tra i protagonisti del format “Il Borgo dei Borghi”, all’interno del programma televisivo “Kilimangiaro”, in onda su Raitre e presentato da Camila Raznovich. Nei prossimi mesi bisognerà votare per eleggere il borgo più bello. Ogni domenica, per 20 settimane, andrà in onda un video, al termine dei quale, a primavera, sarà aperta la votazione gratuita su web. Per poter votare è necessaria la registrazione gratuita su Raiplay. Al termine delle venti settimane di trasmissione prenderà il via il voto e nella puntata della serata di Pasqua avverrà la proclamazione del “Borgo dei borghi”. “Siamo sicuri che tutti voteremo per Cetara, l’unico borgo scelto per rappresentare la Campania, un ulteriore motivo di orgoglio e soddisfazione”.
- Continuano presso l’aula consiliare del comune di Vietri sul mare,la serie di incontri tra arte e letteratura,dal titolo:“Dialoghi tra Arte e Letteratura: fatti non foste a viver come bruti…” organizzati dal giornalista Antonio Di Giovanni,con la collaborazione del designer Antonio Perotti , nell’ambito della rassegna culturale invernale,organizzata dal comune di Vietri sul mare “Vietri Cultura”,sotto la direzione artistica di Luigi Avallone ,con il patrocinio dell’Associazione Giornalisti Cava –Costa d’Amalfi”Lucio Barone,” e della Proloco di Vietri sul mare. Il fil-rouge della serata,ceh si terrà nell’aula consiliare sabato 28 gennaio alle ore 18,30, sarà Tra musica e passioni…la Storia siamo noi.” A dialogare questa volta due grandi musicisti ,Marco Zurzolo sassofonista reduce da un duetto con Sting , che presenta il suo libro “ I napoletani non sono romantici “( Colonnese Edizioni) e Lino Vairetti , artista plastico e storico leader del gruppo degli “OSANNA” ,il quale esporrà le sue opere ,già presenti in molti musei e gallerie italiane ed internazionali. Dopo i saluti del sindaco di Vietri sul mare Giovanni De Simone e del presidente dall’associazione giornalisti Cava de’ Tirreni-Costa d’Amalfi “Lucio Baromne£ ,Francesco Romanelli,a dialogare con Zurzolo la giornalista Mariella Rispoli, mentre a “raccontare “ i quadri e la storia degli OSANNA sarà il designer Antonio Perotti.Le conclusioni saranno affidate allo storico d’arte Fedele di Nunno ed alla psicoterapeuta Fabiola Esposito . L’organizzazione e la conduzione della serata è affidata ad Antonio Di Giovanni .Al termine della serata l’amministrazione comunale di Vietri sul mare, premierà Lino Vairetti e gli Osanna,reduci da una trionfale tournee’ in Giappone, con un premio in ceramica creato dal M.° Francesco Raimondi, per i cinquant’anni di attività dello storico gruppo PROG.“IL libro si Marco Zurzolo “ I napoletani non sono romantici” con i micro-racconti di Elvio Porta, è come in una melodia melanconica e al tempo stesso allegra – disperatamente felice – uscita dal suo sax, in queste pagine Marco Zurzolo ripercorre una serie di momenti artistici e di vita, battendo sui tasti della memoria e del cuore. Ed ecco spuntare, nella luce della Napoli degli anni ’70, via San Sebastiano e il Conservatorio di San Pietro a Majella, Enzo Avitabile e Pino Daniele (il Gigante con gli occhiali). Ma soprattutto Rino, il fratello che accende la passione per la musica. Che col suo basso dà il tempo alla vita, anche se poi il tempo lo tradisce. Va via troppo presto, Rino. Come l’amico Elvio Porta – geniale sceneggiatore e regista, una vita prestata al cinema, confusa tra le ombre della sala – di cui Zurzolo raccoglie otto “microracconti” che formano la seconda parte di questo libro. Completa il volume una selezione di 14 brani musicali, tra i più belli di Marco Zurzolo, da ascoltare attraverso QR-Code
- “La nascita” 2ª edizione
Presepe Vivente MONTAPERTO, frazione di Montemiletto 28, 29, 30 dicembre 2022 ore 19:00 / 22:00
- “Nitocris”, 20 dicembre a Cava de' Tirreni la presentazione del romanzo storico di Antonio Cuccurullo
“Il bello dell’opera lirica”: è il tema del prossimo evento di PulciNellaMente che si terrà lunedì 19 dicembre, a partire dalle ore 18, nel suggestivo scenario del seicentesco Palazzo Ducale “Sanchez de Luna” di Sant’Arpino. Il secondo atto dell’evento, prevede l’esecuzione di un saggio dell’opera “Il Flauto magico” di Mozart da parte degli alunni che hanno partecipato al progetto P. O. N. – Laboratorio musicale dell’ I.C. “Rocco – Cav. Cinquegrana”, plesso Cinquegrana, coordinato dalla docente Angela Lavitola. La serata, che s’inserisce nel progetto “Atella Viva, un Festival lungo un Anno” (POC 2014 – 2020), si svolge in due atti. Il primo prevede la presentazione del libro “Ritorno all’opera. Viaggio illustrato attraverso la musica per bambini di ogni età” scritto dal giornalista Giovanni Chianelli e dal cantante lirico Luca De Lorenzo, con illustrazioni di Michela Di Cecio.Il volume è edito dalla Fondazione Teatro di San Carlo per favorire la divulgazione del teatro d’opera tra i giovani, soprattutto in età scolare. Partendo dalla convinzione che l’opera sia un patrimonio nazionale da tutelare, diffondere e sviluppare, vengono individuati nei giovani tra gli 8 e i 12 anni i destinatari preferenziali del messaggio, ma naturalmente tutti possono e devono avere accesso ad un testo che parla di bellezza e di magia del teatro musicale. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Ernesto Di Mattia, dell’assessore alla Cultura Giovanni Maisto e di Franco Montanaro, direttore artistico del progetto “Atella Viva” e presidente dell’Istituto di Studi Atellani, con gli autori interverranno Lorenzo Fiorito, giornalista e critico musicale, Maria Debora Belardo, dirigente scolastico dell’I.C. “Rocco – Cav. Cinquegrana”, Elpidio Iorio, direttore di PulciNellaMente. Come detto, questo libro illustrato si propone di favorire la divulgazione del teatro d’opera tra i giovani, soprattutto in età scolare, attraverso le illustrazioni di una giovane artista della scuola di Comix ed un testo agile e gradevole con contenuti multimediali. E’ evidente la potenzialità didattica di questo strumento, che coinvolge discipline come la musica, la storia, la geografia, la poesia e la letteratura, oltre ovviamente alla musica. Ritorno all’opera racconta la vicenda di due giovani musicisti, Ivan e Luca i quali, assieme a Tancredi, bambino di 10 anni compiono un viaggio nel tempo (come i protagonisti del famoso film Ritorno al futuro) alla scoperta dei grandi protagonisti della musica classica e dell’opera: Gioachino Rossini, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, Gaetano Donizetti e Giuseppe Verdi. La storia inizia e finisce in un teatro italiano nel nostro secolo, usando la musica come una macchina del tempo attraverso i secoli. RITORNO ALL’OPERA Viaggio illustrato attraverso la musica per bambini di ogni età Testi di Giovanni Chianelli e Luca De Lorenzo Disegni di Michela Di Cecio PREMESSA Il racconto illustrato Ritorno all’opera si propone di favorire la divulgazione del teatro d’opera tra i giovani, soprattutto in età scolare. Partendo dalla convinzione che l’opera sia un patrimonio nazionale da tutelare, diffondere e sviluppare, vengono individuati nei giovani tra gli 8 e i 12 anni i destinatari preferenziali del messaggio, ma naturalmente tutti possono e devono avere accesso ad un testo che parla di bellezza e di magia del teatro musicale. E’ evidente la potenzialità didattica di questo strumento, che coinvolge discipline come la musica, la storia, la geografia, la poesia e la letteratura, oltre ovviamente alla musica. «continua»
- Momento Show Macchina dei Pop Corn e molto altro ancora
- Nella splendida cornice del Museo Provinciale Campano di Capua (CE), si inaugurerà sabato 3 dicembre 2022 alle ore 10:30 la mostra personale dell’artista Elpidio Tramontano il quale ha dedicato tanti anni all’insegnamento di scultura e di storia dell’arte, nonché alla realizzazione di opere che incarnassero i valori e gli ideali di Umanità.
- Un messaggio che lui spesso ama citare racchiude il suo pensiero, ovvero: L’armonia fra gli esseri umani salverà il mondo. La mostra è curata dall’art promoter Gianpaolo Coronas. Ecco un breve estratto del suo testo in catalogo: Nelle opere dell’artista è spesso presente una tensione tra la materia, la pesantezza del bronzo e la leggerezza dell’anima, protagonista delle opere. La nascita segna il momento cruciale, la chiave di lettura. In queste nascite Elpidio scolpisce il proprio omaggio alla vita e alla grandezza dell’umanità, presente in ciascun essere vivente, contemplando e soffermandosi fin dal concepimento stesso, in un’atavica e assonante devozione all’esistenza. L’intervento critico è affidato alla critica d’arte modenese Silvia Giovanardi Il titolo della mostra è: ‘Bellezze Dialoganti’ una vera fusione di bellezze ben armonizzate tra arte classica e contemporanea. Visitabile fino al 24 dicembre negli orari di apertura del Museo, sito in via Roma n. 68 Capua (CE). L’artista che vive e lavora a Verona, sarà presente all’inaugurazione. Ingresso gratuito.
- La II Biennale d’Irpinia - Mostra d’arte contemporanea è lieta di presentare la collettiva Gelidi Valete Fontes, in mostra dal 19 al 27 novembre 2022 al MU.CA.M. di Montella (AV) con inaugurazione sabato 19 novembre alle 17. Seguendo la nominale periodicità, la Biennale d’Irpinia, alla sua seconda edizione, manifesta un rinnovato e silente legame con il territorio, che manterrà connessa la manifestazione alla commemorazione di quel terremoto che per l’Irpinia è stato uno spartiacque, quest’anno universalizzato nel senso di una ricercata connessione con la natura.
- gli abruzzesi Alessandro D’aquila ed Emanuele Moretti;
- il romano Filippo Saccà;
- il marchigiano Ricardo Venturi;
- gli irpini Maria Rachele Branca, Francesco Campese e Generoso Vella.
- In questa seconda edizione, inoltre, saranno in mostra le opere
- del maltese Fabio Borg;
- della francese Ruth Cornelisse;
- del trentino Aronne Conai;
- del romano Mauro Romano;
- dei pugliesi Gabriele Maruotti (in arte BodySnatchers), Vanda Di Mattia ed Enzo Martano;
- della napoletana Annamaria Di Vito;
- della calabrese Rita Maria Lepore;
- degli irpini Michela Raffaella D’Andrea, Martin Di Lucia, Aldo Marrone, Celeste Napolitano, Francesco Roselli, Antonio Sena, Melania Storti, Ernesto Troisi ed il giovanissimo Carmine Di Gisi.
- Indirizzo: Largo Giulio Capone - Montella - AVELLINO
- Quando: dal 19/11/2022 - al 27/11/2022
- Vernissage: 19/11/2022 ore 17.00
- Curatori: Guglielmo Mattei, Stefano Volpe
- Generi: arte contemporanea, collettiva
- Orari: sabato e domenica 10.00-12.00 / 17.00-20.00
- da lunedì a venerdì 16.00-19.00
- Email: info.biennaleirpinia@gmail.com
- Ingresso libero
- 𝗜𝗠𝗠𝗔𝗚𝗜𝗡𝗔]𝗡𝗔 𝗙𝗶𝗹𝗺 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 Dance for Camera e Exeperimental film 18-19-20 novembre Sala Moliere DA VENERDÌ 18 A DOMENICA 20 AVRÀ LUOGO A POZZUOLI LA IV EDIZIONE DI “IMMAGI]NA FILM FESTIVAL” Avrà inizio venerdì 18 per concludersi domenica 20 novembre, presso la sede di Art Garage (Parco Bognar, 21 – Pozzuoli), la IV edizione di “Immagi]na Film Festival”, un festival di video danza e di film sperimentali organizzato e promosso da ArtGarage, centro di produzione delle arti performative contemporanee che da sempre si dedica, oltre alla produzione della danza, anche alla diffusione delle arti visive in ogni sua forma attraverso l’organizzazione di mostre, proiezioni, incontri, festival. “Immagi]na Film Festival” si concentra principalmente sull’interazione tra la danza e le tecniche del cinema, esplorando le possibilità e i confini di queste forme d’arte ed accoglierà opere filmiche di grande impatto e originalità, in grado di valorizzare i talenti di registi e coreografi oltre che videomaker sperimentali provenienti da ogni angolo del mondo. Un modo per promuovere e divulgare soprattutto il linguaggio della dance for camera sempre più diffuso e utilizzato dai coreografi per lo sviluppo della propria ricerca coreografica.
- Il Festival è suddiviso in due categorie:
- Dance for camera suddivisa a sua volta in due sottocategorie:
- – Cortometraggi
- – Documentari
- – Experimental Film
- Con il sostegno della Fondazione Film Commission Regione Campania e con oltre 100 candidature provenienti da 30 paesi del mondo dal 18 al 20 novembre verranno presentati i film selezionati. Saranno tre giorni di proiezioni – performance – e incontri tenuti da Manuela Barbato con coreografi del territorio che utilizzano la video danza come mezzo creativo. Una giuria di esperti, oltre che una giuria popolare costituita da studenti e danzatori professionisti, proclamerà i migliori video di questa edizione. Da quest’anno, inoltre, ci sarà un premio dedicato alla memoria di Marilena Riccio: Prima Ballerina del Teatro di San Carlo – Ideatrice del Coreografo Elettronico festival precursore che ha contribuito allo sviluppo della video danza nel nostro paese.
- LA GIURIA
- Giuseppe Borrone – Presidente di giuria Storico del cinema e direttore artistico e collaboratore per numeri festival cinematografici – IT
- Giuseppe Distefano Critico di teatro e di danza, fotografo di scena – IT
- Maria di Razza Regista film di animazione premiata ai Nastri d’Argento
- Gilles Dubroca Regista montatore e visual artist – FR
- Adele Gallo - Massimiliano Pacifico Adele Gallo & Massimiliano Pacifico Casting directors – IT
- Ana Macara Direttrice Quinzena de Danca de Almada – International dance Festival – PT
- Jeanne Yasko Direttrice artistica e coreografa internazionale – USA
- alle Antiche Cantine Mustilli in Via Dei Fiori 20 a Sant’Agata de’ Goti per l’ottavo appuntamento della rassegna 10Art promossa dell’associazione Blu’S. Trampetti musicista, attore teatrale, cantante e compositore, avvia da giovanissimo lo studio della chitarra con il maestro Eduardo Caliendo; è in questo periodo che incontra Eugenio ed Edoardo Bennato, coi quali collabora negli anni a seguire. Nel 1969 è tra i fondatori della Nuova Compagnia di Canto Popolare [NCCP] con la quale approda alle più prestigiose rassegne musicali del mondo fino al 1984, quando inizia anche l’attività di attore e cantante solista. Dal 1976, infatti, l’artista si cimenta come attore teatrale e cantante con la compagnia di Peppe Barra e compone numerose colonne sonore sia per il teatro che per la televisione, tra cui La Marcolfa di Dario Fo (2002) e le follie del Monsignore (2004) di Peppe Barra. Una vita dedicata all’arte, nelle sue molteplici espressioni, di cui Trampetti ci racconterà sabato sera durante questo particolare momento di confronto e partecipazione, presso le citate Cantine Mustilli, facendosi accompagnare da Gennaro Venditto. Evento ad ingresso gratuito, prenotazione non necessaria. http://www.matesenews.it
- Da Tbilisi a Cava dei Tirreni. L’amore per l’arte non ha confini, tant’è che per Arte in Danza, la stella internazionale Giuseppe Picone, impegnato in questi giorni all’Opera di Stato della capitale della Georgia come protagonista dei Carmina Burana, approderà al Complesso Monumentale di San Giovanni del comune metelliano. Con la presenza dell’étoile, sabato 12 novembre alle 20.30 prende il via la settima edizione dell’evento patrocinato dal Conseil International de La Danse dell’Unesco, sostenuto dall’AICS di Salerno, sotto la direzione artistica dei maestri Pina Testa e Stefano Angelini (étoile e solista del Teatro San Carlo di Napoli). A Picone, ospite d’onore della serata di Gala, andrà il riconoscimento alla carriera: entrato a soli nove anni nella Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, a dodici viene scelto da Carla Fracci per il balletto “Nijinsky” di Beppe Menegatti. Da quel momento prende il via una carriera artistica incredibile che lo ha portato a calcare tutti i più autorevoli palcoscenici, entrando nell’Olimpo sacro della danza classica mondiale. Nonostante una vita vissuta in giro per il mondo, restano salde le sue origini campane e l’affetto che lo lega alla sua terra. Appena può torna a casa. Arte in Danza prosegue il giorno seguente, domenica 13 alle 18.30, con una serata dal titolo “Viaggio nella Danza, stili a confronto”, per scoprire come i linguaggi differenti siano comunque veicolo di una storia, un racconto sempre diverso, intimo e personale. Sabato 19 doppio spettacolo alle 17 e alle 20.30: sul palco del Complesso di San Giovanni si esibiscono le scuole più rappresentative del territorio campano, a conferma del fatto che il confronto, misto alla messa in scena, costituiscono la linfa vitale per questi giovani che di quest’arte hanno deciso di nutrirsi. Domenica 20 alle 18.30 l’evento si conclude con “La danza nel mondo”, un viaggio tra paesi, tradizioni e culture, lingue e forme espressive che si ricongiungono sulle tavole di palcoscenico.
- L’11, il 12 e il 13 novembre prende avvio la prima edizione del convegno cinematografico ‘Il Cinema nel Sacro’ promosso da Ali della Mente con il sostegno ed il contributo di Film Commission Regione Campania. Tre incontri sulla rappresentazione cinematografica del sacro in due film d’autore di epoche diverse a confronto. Gli appuntamenti, alle ore 18:00 presso la Chiesa dell’Annunziata, via Annunziata, 3 a Casertavecchia, sono promossi da Ali della Mente e Fabbrica Wojtyla & Compagnia della Città con il sostegno e il contributo di Film Commission Regione Campania e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Caserta, del Lions Club Caserta Host e dell’AILD – Associazione Italiana Lions per il Diabete. Per la ricorrenza del centenario dalla nascita dell’autore e regista Pier Paolo Pasolini, alla sua prima edizione, il convegno, a lui dedicato, sarà motivo di riflessione e studio della sua grande genialità ed essenza artistica. La tre giorni di eventi culturali infatti prevede la proiezione di due film messi a confronto: ‘Il Vangelo secondo Matteo’ di Pier Paolo Pasolini, la versione italiana più iconica della vita di Cristo ambientata tra i sassi di Matera, e ‘Via Crucis’ di Patrizio Ranieri Ciu, regista contemporaneo che tra le pietre di Casertavecchia ha reinterpretato gli ultimi giorni di Gesù. Quest’ultimo, prodotto da FW Produzioni Srl, nuova start up innovativa a vocazione sociale del territorio casertano, in anteprima assoluta. L’incontro finale, previsto per il terzo giorno, si avvarrà della partecipazione di esperti di settore, critici e produttori cinematografici.
- L’aspetto conviviale degli incontri sarà caratterizzato, come simbolo del tema del sacro della rassegna, da un momento di condivisione con una singolare degustazione di pane e vino a cura del panificio Profumo di Pane e della vineria Civico 86 di Caserta. La prenotazione obbligatoria per i posti limitati è garantita dalla innovativa formula del libro – ingresso. Per la circostanza del convegno il libro selezionato che varrà come ingresso è ‘Passi Scelti’ di Patrizio Ranieri Ciu con i commenti di Padre Raffaele Nogaro, vescovo emerito di Caserta, edito da Rivoluzioni Editoriali Srl per Ali della Mente, prenotabile presso la libreria Pacifico di Caserta. Info & prenotazioni e-mail: alidellamente@gmail.com tel.: 340-3120046 / 392-8023512 Facebook: Il Cinema nel Sacro
Commenti
Posta un commento