(#i)...itinerari. | Benevento e...
𝐏𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐒𝐎𝐋𝐎Un pianoforte all’ombra delle sculture dell’artista Mimmo Paladino. La musica di Beethoven, Chopin, Mendelssohn e Debussy interpretata da una giovane musicista e l’atmosfera dell’Hortus Conclusus a fare da cornice. Regalati Piano Solo, una sera di musica con Giulia Falzarano giovane talento della nostra terra.Per info e biglietti:🎫 Online > https://www.i-ticket.it/.../piano-solo-hortus-conclusus...🎫 Café Le Trou > (corso Garibaldi, Benevento) Orchestra Filarmonica di Benevento OFB
𝐕𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, ore 20:00Auditorium Sant’Agostino𝐑𝐈𝐂𝐂𝐀𝐑𝐃𝐎 𝐙𝐀𝐌𝐔𝐍𝐄𝐑 – Violinocon l’orchestra Accademia di Santa Sofia in “Attorno all’opera”Un viaggio musicale tra le opere di 𝐀𝐥𝐚𝐫𝐝, 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐢𝐧𝐢, 𝐌𝐚𝐬𝐜𝐚𝐠𝐧𝐢, 𝐕𝐞𝐫𝐝𝐢𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢- online su www.clappit.com- presso la Libreria Ubik LiberiTutti, via a Lungosabato Bacchelli, Benevento
Presentazione da non perdere quella del libro “Fabrizia Ramondino. La scrittrice oltre i confini” di Gioconda Marinelli pubblicato dalla Giannini Editore nella collana Pem. L’appuntamento è fissato per domenica 27 aprile alle ore 18 presso La Casa di Ilde, via Bonaparte 5-7, Morcone (Bn). Dialogano con la nota autrice molisana: la giornalista Luella de Ciampis, Rossella Del Prete direttrice editoriale Kintès Edizioni. Le letture saranno a cura di Margherita Della Porta.Gioconda Marinelli traccia un ritratto vivace, approfondito e appassionato della vita e dell’opera di una delle grandi scrittrici del Novecento. Fabrizia Ramondino (1936-2008) nata a Napoli, trascorse parte della sua infanzia in Spagna e viaggiò spesso in ogni luogo, esperienza che ha avuto un peso nella sua formazione culturale. Il suo primo romanzo, “Althénopis” (1981), la consacrò come voce originale della letteratura italiana. Tra le sue opere più importanti si ricordano “Un giorno e mezzo” (1988) e “L’isola riflessa” (1998). Ramondino fu anche attivi-sta politica, impegnata nelle lotte per i diritti civili. La sua scrittura affronta temi come la memoria, il disagio mentale, l’identità e le dinamiche familiari, con un forte ancoraggio alla realtà sociale del Mezzogiorno italiano.Gioconda Marinelli è nata ad Agnone nel Molise, vive e lavora a Napoli. Naturalista e biologa, scrittrice e giornalista. Ha scritto libri di poesie introdotti da Maria Luisa Spaziani e Dacia Maraini. Ha pubblicato biografie di artisti tra cui quelle di Luisa Conte, Tina Pica, Katia Ricciarelli; Mirna Doris e Mario Lanza (con Pietro Gargano); Miranda Martino, Sandra Milo e Anna Campori (con Angela Matassa); saggi su Michele Prisco, Maria Orsini Natale, Sibilla Aleramo e Dacia Maraini.

Vinestate è anche cultura....3 serate diverse, 3 argomenti diversi, tutti da scoprire tra un calice di vino e l'altro Loredana Orsillo
Giro d'Italia 2024
10^ tappa
Pompei-Bocca della Selva
Il 12 maggio nella sala conferenze dell’Ente Parco Taburno, @fabio_tarallo, @ernestorazzano e @michelepiramide presenteranno “ A Napoli con Massimo Troisi” con l’autrice @donatellaschisa. Vi aspettiamo alle 20.00- Chiese aperte a Cerreto Sannita. Domeniche di Maggio
Abbac Associazione dei Bed & Breakfast ed Affittacamere della Campania
“Rinascenza rurale, le zone interne dal Medioevo all’età moderna: Evoluzione del mondo contadino nel Sannio agreste”. È il titolo del libro del sindaco Enzo Pacca, edito da ABE Napoli, che sarà presentato venerdì 5 Aprile, alle ore 17:30, nella sala consiliare del Comune di Pannarano.
- Oltre all’autore, saranno presenti
- l’editore Arturo Bascetta,
- il prof. Virgilio Iandiorio come relatore e
- le conclusioni saranno affidate a Nicola Caputo, assessore regionale all’Agricoltura.
- La presentazione, moderata dal giornalista Emilio Spiniello,
- sarà intervallata dagli interventi musicali del cantore Enzo Altieri.
- I saluti saranno affidati a Carmine Fusco, Presidente Provinciale CIA.
«Rinascenza rurale» è un libro ingegnosamente molteplice. È poesia, nel vero senso della parola, perché ogni capitolo è introdotto da brani poetici, nei quali il verso svaria in misure ora semplici ora complesse; è analisi sociologica condotta con attenzione agli studi della letteratura più aggiornata nel settore dell’agricoltura; è indagine statistica rilevata sui processi agricoli; è memoria priva di un compiaciuto sentimentalismo e tuttavia colma di affetto per un mondo che si trasforma, che diviene “altro” per non perire; è un lascito generoso a chi non conosce che cosa fu il vivere di terra e di fatica, il produrre cibo, l’interrogare il cielo, il combattere contro le avversità e il sopravvivere. Enzo Pacca ha scritto un libro saggio e scientifico al tempo stesso, nobile e fiero, in cui il lavoro dei campi si fa storia, documento umano, si apre a nuove prospettive pur mantenendosi fedele ai principi che informarono la vita del contadino.
In molte pagine calde e affettuose, ma anche in quelle documentate, che sono tante, pare di ascoltare il canto degli emigranti toscani che si allontanavano dalla loro terra, dai loro campi e chiedevano all’Italia, cioè al loro prossimo, alle autorità di non volgere la faccia da un’altra parte.Comunicato Stampa Arturo Bascetta Editore ABE
giuseppegiorgi.13@gmail.com www.bluparthenope.it info@bluparthenope.it |
Commenti
Posta un commento