Autunno Musicale Capua (CE) - Quattordici concerti, dal 20 settembre al 1° dicembre 2025

Quattordici concerti con artisti affermati e nuovi protagonisti della scena internazionale, esecuzioni di grande livello, uniche e imperdibili e l’avvio del Beethoven Project daranno vita all’ Autunno Musicale

  1. Sabato 20 settembre, ore 19.30, Simon Zhu, violino, Shinyoung Lee, pianoforteBrani di Wolfgang Amadeus Mozart, Cesar Franck, Nicolò Paganini
  2. Domenica 21 settembre, ore 18.30, Simon Zhu, violino, Shinyoung Lee, pianoforteBrani di Johannes Brahms, Maurice Ravel, Nicolò Paganini
  3. Domenica 28 settembre, ore 18.30, Olaf John Laneri, pianoforte Brani di Ludwig Van Beethoven, - Beethoven / Integrale delle Sonate per pianoforte, Progetto triennale - Anno I – primo concerto
  4. Domenica 5 ottobre, ore 18.30, Simone Pedroni, pianoforte Brani di Nicola Campogrande, Johann Sebastian Bach, Louis-Claude Daquin, Christoph Willibald Gluck, Wolfgang Amadeus Mozart, Louis Moreau Gottschalk, Fryderick Chopin, Cyril Meir Scott, Edward Grieg, Sergey Rachmaninoff.
  5. Sabato 11 ottobre, ore 19.30, Pangaea Trio Berlin dei Berliner Philarmoniker: Marlene Ito, violino, Uladzmir Sinkevich, violoncello, Yannick Rafalimanana, pianoforte Brani di Dmitrij Shostakovich, Johannes Brahms.
  6. Domenica 12 ottobre, ore 18.30, Pangaea Trio Berlin dei Berliner Philarmoniker: Marlene Ito, violino, Uladzmir Sinkevich, violoncello, Yannick Rafalimanana, pianoforte Brani di Felix Mendelssohn Bartholdy, Maurice Ravel
  7. Sabato 18 ottobre, ore 19.30, Andrea De Vitis, chitarra Brani di Alexandre Tansman, Fernando Sor, Ferdinando Carulli, Johann Sebastian Bach
  8. Domenica 19 ottobre, ore 18.30, Giovanni Bertolazzi, pianoforte brani di Franz Liszt
  9. Domenica 2 novembre, ore 18.30, Olaf John Laneri pianoforte Brani di Ludwig Van Beethoven, - Beethoven / Integrale delle Sonate per pianoforte, Progetto triennale - Anno I – secondo concerto
  10. Domenica 9 novembre, ore 18.30, Arsenii Moon, pianoforte brani di Claude Debussy, Alexander Scriabin, Fryderick Chopin.
  11. Domenica 16 novembre, ore 18.30, Giuseppe Albanese, pianoforte Brani di Car Maria von Weber, Franz Liszt, Enrique Granados, Isac Albeniz, Moritz Moszkowski.
  12. Sabato 22 novembre, ore 19.30, Quartetto Goldberg: Jingzhi Zhang & Giacomo Lucato, violino, Matilde Simionato, viola, Martino Simionato, violoncello Brani di Ludwig van Beethoven - Beethoven / Integrale dei Quartetti per archi. Progetto triennale Anno I – primo concerto
  13. Domenica 23 novembre, ore 18.30, Quartetto Goldberg: Jingzhi Zhang & Giacomo Lucato, violino, Matilde Simionato, viola, Martino Simionato, violoncello Brani di Ludwig van Beethoven - Beethoven / Integrale dei Quartetti per archi. Progetto triennale Anno I – secondo concerto
  14. Domenica 30 novembre, ore 18.30, Olaf John Laneri, pianoforte Brani di Ludwig Van Beethoven, - Beethoven / Integrale delle Sonate per pianoforte, Progetto triennale - Anno I – terzo concerto

Museo Campano di CapuaINFO - BIGLIETTI
Biglietto Intero: 10,00 euro per singolo concerto
8,00 euro a concerto per l’acquisto di due biglietti (20,21 settembre – 11,12 ottobre – 22,23 novembre)
6,00 euro a concerto per l’acquisto di tre biglietti (28 settembre – 02, 30 novembre)
Biglietto Ridotto giovani entro i 25 anni
5,00 euro per singolo concerto
4,00 euro a concerto per l’acquisto di due biglietti
(20,21 settembre – 11,12 ottobre – 22,23 novembre)
3,00 euro a concerto per l’acquisto di tre biglietti
(28 settembre – 02,30 Novembre)
PREVENDITA
Museo Campano, Via Roma 68, Capua - La biglietteria apre un'ora prima dell'inizio del concerto.
PRENOTAZIONE
Scrivendo all’indirizzo e-mail info@autunnomusicale.com si potranno prenotare biglietti che potranno essere ritirati presso il Museo Campano di Capua a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto.

INFO
Associazione Anna Jervolino
Orchestra da Camera di Caserta
info@autunnomusicale.com
CAPUA – Museo Campano 0823 1497100 

L’Autunno Musicale continua a intrecciare musica e luoghi d’arte con nuovi appuntamenti che uniscono la grazia del repertorio classico all’energia dei nuovi interpreti.
Le Basiliche di Aversa e S. Angelo in Formis accoglieranno l’Orchestra da Camera di Caserta diretta da Antonino Cascio con Guido Felipe Sant’Anna e Haesue Lee, Premi Fritz Kreisler e Musikwettbewerb der ARD. Un itinerario che restituisce alla musica il respiro del tempo e dei luoghi.
Seguiranno le Matinèe al Museo Campano di Capua dal 26 ottobre al 7 dicembre con recital di Guido Felipe Sant’Anna e Haesue Lee, Vaclav Petr, Federico Martino e Simon Zhu.
Venerdì 24 ottobre 20:00
Aversa Basilica Abbaziale di S. Lorenzo
Orchestra da Camera di Caserta
Antonino Cascio direttore
Guido Felipe Sant’Anna violino
Premio Fritz Kreisler 2022
Haesue Lee viola
Premio Internationaler Musikwettbewerb der ARD 2023
Wolfgang Amadeus Mozart
Divertimento in fa maggiore KV 138
Concerto n.4 in re maggiore per violino e orchestra KV 218
Sinfonia Concertante in mi bemolle maggiore
per violino, viola e orchestra KV  364 

Suon’in Basilica
Sabato 25 ottobre 20:00
S. Angelo in Formis Basilica Benedettina
Orchestra da Camera di Caserta
Antonino Cascio direttore
Guido Felipe Sant’Anna violino
Premio Fritz Kreisler 2022
Haesue Lee viola
Premio Internationaler Musikwettbewerb der ARD 2023
Wolfgang Amadeus Mozart
Divertimento in fa maggiore KV 138
Concerto n.4 in re maggiore per violino e orchestra KV 218
Sinfonia Concertante in mi bemolle maggiore
per violino, viola e orchestra KV  364 

Matinèe al Museo
Domenica 26 ottobre 11:15
Capua Museo Campano

Guido Felipe Sant’Anna violino
Premio Friz Kreisler 2022
Haesue Lee viola
Premio Internationaler Musikwettbewerb der ARD 2023
Johann Sebastian Bach
Cinque Invenzioni a due voci
(dall’originale per tastiera)

Béla Bartòk
Cinque duetti

Wolfgang Amadeus Mozart
Duetto in sol maggiore KV 423

Louis Spohr
Duetto in mi minore op.13

Matinèe al Museo

Domenica 16 novembre 11:15
Capua Museo Campano

Vaclav Petr violoncello
Premio Primavera di Praga 2017
Johann Sebastian Bach
Suite n.3 in do maggiore BWV 1009                                                 

George Crumb
Sonata per violoncello                                                                        

Alfredo Piatti
Capriccio n.7 in do maggiore op.25                                                  

Eugene Ysaÿe
Sonata n.3 Ballade
(dall’originale per violino)          

Matinèe al Museo

Domenica 30 novembre 11:15
Capua Museo Campano

Federico Martino flauto
Premio Domenico Cimarosa 2025
Claude Debussy
Syrinx                                                                                                     

Saverio Mercadante
Aria Variata sull’Aria “Come la nebbia al vento”               
dall'opera Agnese di Fitzhenry
di Ferdinando Paër

Ernesto Köhler
Studio n.7
dai Trenta Virtuoso Etudes op.75     

Georg Philipp Telemann
Fantasia n.12 in la minore                                                                  

Sigfrid Karg-Elert
Sonata Appassionata op.140     

Eugène Bozza
Image for Solo Flute op.38

Jacques Ibert
Piece for Flute Solo

Alessandro Pace
L'Ossesso          

Matinèe al Museo

Domenica 07 dicembre  11:15
Capua Museo Campano

Simon Zhu violino
Premio Paganini 2023
Johann Sebastian Bach
Partita n.1 in sol minore BWV 1001
Partita n.3 in mi maggiore BWV 1006 

Eugène Ysaÿe
Sonata n.3 in re minore / Ballade

Nicolò Paganini
Capriccio n.5
Capriccio n.24  

Suon’in Basilica
Ingresso libero

BIGLIETTI Matinèe al Museo
Biglietto Intero
10,00 euro per singolo concerto
6,00 euro a concerto per l’acquisto di due biglietti
(due concerti a scelta tra i seguenti: 26/10 – 16, 30/11 – 07/12)
4,00 euro a concerto per l’acquisto di quattro biglietti
(26/10 – 16, 30/11 – 07/12) 

Biglietto Ridotto giovani entro i 25 anni
5,00 euro per singolo concerto
3,00 euro a concerto per l’acquisto di due biglietti
(due concerti a scelta tra i seguenti 26/10 – 16, 30/11 – 07/12)
2,00 euro a concerto per l’acquisto di quattro biglietti
(26/10 – 16, 30/11 – 07/12)
PREVENDITA
Al Museo Campano la biglietteria apre un’ora prima del concerto
PRENOTAZIONE
Scrivendo all’indirizzo e-mail info@autunnomusicale.com si potranno prenotare biglietti che potranno essere ritirati presso il Museo Campano di Capua a partire da un’ora prima del concerto

Commenti