Capua Film Fest 2025
- 𝗖𝗛𝗔𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗘 - 𝗣𝗘𝗣𝗣𝗜𝗡𝗢 𝗗𝗜 𝗖𝗔𝗣𝗥𝗜, di Cinzia TH Torrini.
𝗢𝗦𝗣𝗜𝗧𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗘𝗥𝗔𝗧𝗔: 𝙈𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙎𝙤𝙡𝙚 𝙇𝙞𝙢𝙥𝙞𝙙𝙤
Venerdì 25 Luglio, film ore 20:30 🎟️ 𝗜𝗡𝗚𝗥𝗘𝗦𝗦𝗢 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗢
Champagne - Peppino Di Capri è un sincero omaggio ad un’autentica leggenda della musica italiana. Peppino è stato un innovatore, portando in Italia generi e culture musicali a noi ancora sconosciute. Il film racconta la sua vita dai 4 ai 33 anni, un arco temporale che racchiude la scoperta del talento, la crescita artistica, il successo, ma anche un lungo periodo di crisi. Ancora di più che l’artista il film ci fa conoscere l’uomo, timido e gentile, ed i suoi due grandi amori, Roberta e Giuliana.
Le canzoni scelte per il film sembrano essere parte integrante della sceneggiatura. Nei panni di Peppino adulto troviamo Francesco Del Gaudio, talentuoso trombettista jazz napoletano, che per il film è stato chiamato ad interpretare i brani di Peppino Di Capri. La regia è di Cinzia Th. Torrini, reduce dal biopic su Gianna Nannini, Sei nell’anima, mentre la sceneggiatura è di Maria Sole Limodio, nostra ospite stasera, e di Michele Pellegrini.
𝗜𝗡𝗚𝗥𝗘𝗦𝗦𝗢 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗢
- 📍Giardini dello Sperone. 🕦23:00
“Videodrome” è un film di fantascienza e horror del 1983 diretto da David Cronenberg, noto per il suo stile unico e disturbante.
Il film segue Max Renn, un uomo ossessionato dalle trasmissioni televisive pirata, che scopre un segnale misterioso che trasmette contenuti sadomasochistici. La sua ossessione per la trasmissione lo porta a sperimentare visioni e allucinazioni terrificanti, e il suo corpo inizia a subire trasformazioni grottesche.
“Videodrome” esplora temi di tecnologia, controllo e corruzione, e presenta una critica alla società moderna e alla sua dipendenza dalle tecnologie. Il film è noto per le sue immagini disturbanti e la sua atmosfera di ansia e paranoia.
Con la sua miscela di horror e fantascienza, “Videodrome” è considerato un classico del cinema di genere e continua a essere amato da fan del horror e della fantascienza.
𝗡𝗘𝗥𝗢, di Giovanni Esposito.
𝗢𝗦𝗣𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗘𝗥𝗔𝗧𝗔: .𝗦𝘂𝘀𝘆 𝗗𝗲𝗹 𝗚𝗶𝘂𝗱𝗶𝗰𝗲 ed 𝗔𝗻𝗯𝗲𝘁𝗮 𝗧𝗼𝗿𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶.
Nomination ai 𝗡𝗮𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗗'𝗔𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗼 2025 miglior regista esordiente: 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗘𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗼.
Saranno 𝗦𝘂𝘀𝘆 𝗗𝗲𝗹 𝗚𝗶𝘂𝗱𝗶𝗰𝗲 ed 𝗔𝗻𝗯𝗲𝘁𝗮 𝗧𝗼𝗿𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶 ad inaugurare lunedì sera alle 20.30 l'edizione 2025 del Capua Film Fest e ad introdurre la proiezione di Nero, toccante e sorprendente opera di esordio alla regia di Giovanni Esposito.
Per Susy quello di Imma è probabilmente il ruolo più delicato e complesso della sua già ricca ed intensa carriera.
Per Anbeta, celebre prima ballerina albanese divenuta sin dai primi anni 2000 punto di riferimento della danza e della televisione italiana, quello di Alba rappresenta invece il debutto assoluto nel mondo del cinema.
📣 Giovanni Esposito, ospite annunciato della serata, sarà purtroppo impossibilitato a partecipare per imprevisti impegni di set ma ci ha promesso che farà tutto il possibile per essere con noi in una delle ultime serate del Capua Film Fest
.
𝗔𝗗𝗥𝗜𝗔𝗡𝗢 𝗣𝗔𝗡𝗧𝗔𝗟𝗘𝗢 𝗦𝗜 𝗨𝗡𝗜𝗦𝗖𝗘 𝗔 𝗡𝗢𝗜
Questa sera 14 Luglio, ore 20:30
Ci sarà anche Adriano Pantaleo tra gli ospiti della serata inaugurale del Capua Film Fest.
Adriano è tra i protagonisti de La vita da grandi di Greta Scarano, che al Capua Film Fest vedremo giovedì 17, ma essendo impegnato in quella data, abbiamo voluto riservargli uno spazio nella serata di lunedì 14.
Il suo volto è diventato popolarissimo quando era ancora un bambino grazie al ruolo di Vincenzino in Io speriamo che me la cavo di Lina Wertmuller. La sua carriera però non ha mai più subito pause e dopo la celebre serie tv Amico mio, dove è Spillo, ha lavorato ancora con la Wertmuller (Ferdinando e Carolina), con De Angelis (Natale in Casa Cupiello e Sabato Domenica e Luned)ì, con Martone (Il sindaco del rione sanità, anche nella versione teatrale) e con Sidney Sibilia {Mixed by Erry).
Nel 2022 grazie ad una sua idea condivisa con il regista Giuseppe Marco Albano è nato il bellissimo documentario Noi ce la siamo cavata, nel quale Adriano riunisce, 30 anni dopo, tutti i bambini protagonisti di Io speriamo che me la cavo
Nel suo percorso artistico c’è soprattutto tanto teatro, a partire dalla versione per il palcoscenico di Gomorra con la regia di Mario Gelardi fino alle tante collaborazioni con Giuseppe Miale Di Mauro che recentemente ha esordito in un lungometraggio, Nottefonda, che vede Adriano tra i protagonisti accanto a Francesco Di Leva.
Pantaleo, Miale Di Mauro e Di Leva sono anche i fondatori del Nest, spazio teatrale di Napoli Est che ha svolto e continua a svolgere un’importante funzione sociale in un territorio fortemente a rischio per i giovani.
Il programma
- Lunedì 14, ore 20.30, Giovanni Esposito e Susy Del Giudice presentano "Nero" di Giovanni Esposito
- Martedì 15
- ore 20.30, Marco D'Amore presenta "Criature" di Cecile Allegra
- ore 23.00, Anna Piscopo presenta "Mangia!" di Anna Piscopo (75')
- Mercoledì 16, ore 21.00, Giorgia Farina presenta "Ho visto un re" di Giorgia Farina
- Giovedì 17
- ore 20.30 Yuri Tuci presenta "La vita da grand" di Greta Scarano
- ore 23.00 Notte cult - "Sonatine" di Takeshi Kitano (94')
- Venerdì 18
- ore 20.00 Esibizione della Teatro Ricciardi Heart & Soul Orchestra del M° Domenico Rocco
- ore 21.15 Marianna Fontana presenta "Luce" di Silvia Luzi e Luca Bellino
- Ore 23.30 Notte cult - "Broken rage" di Takeshi Kitano (62')
- Sabato 19, ore 21.00 Serata Western - Giuseppe Pedersoli presenta "Lo chiamavano Trinità" di E B. Clucher con Bud Spencer e Terence Hill
- Domenica 20, ore 21.00 Pippo Mezzapesa presenta "Qui non è Hollywood" di Pippo Mezzapesa (episodi 1-2)
- Lunedì 21, ore 21.00 Francesco Costabile presenta "Familia" di Francesco Costabile
- Martedì 22, ore 21.00 Paolo Licata e Donatella Finocchiaro presentano "L'amore che ho" di Paolo Licata
- Mercoledì 23, ore 21.00 Paola Randi, Ludovica Nasti e Margherita Di Rauso presentano "La storia del Frank e della Nina" di Paola Randi
- Giovedì 24
- ore 21.00 Serata cult - "Ghostbusters - Acchiappafantasmi di Ivan Reitman" - In esposizione l'auto del film.
- ore 23.00 Notte cult - "Lo squalo" di Steven Spielberg (124')
- Venerdì 25
- ore 20.30 Peppino Di Capri, Francesco Del Gaudio e Maria Sole Limodio presentano "Champagne - Peppino Di Capri" di Cinzia Th. Torrini
- ore 23.00 Notte cult "Videodrome" di David Cronenberg (88')
- Sabato 26, ore 21.00 Vanessa Scalera presenta Qui non è Hollywood di Pippo Mezzapesa (episodi 3-4)
- Domenica 27, ore 21.00 Ivano De Matteo e Valentina Ferlan presentano "Una figlia" di Ivano De Matteo
Le proiezioni si terranno nei Giardini dello Sperone, Capua
** Cult a cura di Cineodissea
** Serata western in collaborazione con Camposecco Western e Spaghetti western di Pietrastornina
- 🎟️ ingresso e cinema gratuiti
- 🎞️ tantissimi ospiti d’eccezione
- 🍔 area food
- ⛪️ tour organizzati gratuiti per la città in collaborazione con @prolococapua
- 🚗 parcheggio disponibile a due passi
Commenti
Posta un commento