“Antichi Scenari – appuntamenti flegrei d’arte in movimento”
- Mercoledì 23 luglio, alle ore 20.30, sulla Terrazza Centimolo del Rione Terra, appuntamenti flegrei d’arte in movimento”, la rassegna realizzata dall’amministrazione del Sindaco Manzoni e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura, Vicesindaco Filippo Monaco, con la direzione artistica di Veronica Grossi, sarà dato spazio alla musica con il concerto del cantautore Lorenzo Girotti.
- Giovedì 24 luglio, alle ore 19.30, ancora la danza con “Juliette on the road”, liberamente tratto da Romeo e Giulietta di William Shakespeare, con la regia e la coreografia di Loredana Parrella, prodotto da Twain centro produzione danza. I testi sono di Aleksandros Memetaj.
- Venerdì 25 luglio, alle ore 19.30, andrà in scena “The winners - una performance fisica ispirata alla competizione sportiva”. Coreografia: Natalia Vallebona. Drammaturgia fisica e assistente alla coreografia: Faustino Blanchut. Con il sostegno di: Compagnia Abbondanza/Bertoni; Teatro della tosse/ Fondazione Luzzati Genova, Le Bamp Bruxelles. La fusione tra formazione classica, cultura hip hop e danza contemporanea ha guidato la coreografa verso una costante ricerca di nuovi equilibri, dove il confine tra performance fisica e narrazione poetica si dissolve, creando un dialogo inedito tra movimento e interpretazione e ponendo i linguaggi marginali al centro del suo linguaggio artistico. La competizione, la resistenza e la voglia di vincere sono i motori drammaturgici che spingono gli interpreti a creare, con urgenza e determinazione, una partitura fisica serrata che stabilisce un ritmo costante tra i corpi, un unisono che traspone la necessità di andare avanti nella vita, nonostante le difficoltà (chi si ferma è perduto).
- Domenica 27 luglio sarà la volta di “Amore Di Sale” – Arterie Teatro di e con Alessandra Sciancalepore (regia e drammaturgia, ispirato alle fiabe di Italo Calvino). Scene di Leonardo Ventura. Con Alessandra Sciancalepore.
- Antichi Scenari 2025 Martedi 24 luglio
- Ore 19.30 Rione Terra, Pozzuoli – Terrazza Centomilo
Torna, da sabato 21 giugno a giovedì 31 luglio 2025, con la VII edizione, la rassegna “Antichi Scenari – appuntamenti flegrei d’arte in movimento”, realizzata dall’amministrazione del Sindaco Manzoni e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura, Vicesindaco Filippo Monaco, con la direzione artistica di Veronica Grossi. Il festival di spettacoli dal vivo, a ingresso gratuito, all’ora del tramonto, sarà come sempre un’occasione per vivere l’estate in modo autentico, partecipato e creativo, circondati dal fascino della storia e dalla bellezza della natura
- La performance d’inaugurazione dal titolo “COME VERDE ongoing” di e con Isabel Paladin, sabato 21 giugno, nasce in collaborazione con l’Associazione Vela Latina Monte di Procida e con Fleg workout ed è organizzata a Procida sul suggestivo isolotto di Vivara. L’evento, accompagnandosi con una composizione sonora attraverso il dispositivo MIDI Playtron, esplora il continuo divenire e manifesta l’equilibrio dinamico tra performer e pianta, due forme di vita solo apparentemente distanti.
- Domenica 22 giugno, alle ore 19.00 sulla Terrazza Centimolo del Rione Terra (Pozzuoli), si terrà una serata tra danza e musica con la Compagnia Cornelia che presenterà il suo ultimo lavoro site specific con le coreografie di Nyko Piscopo a cui seguirà un concerto con l’Orchestra Scarlatti Young diretta dal Maestro Gaetano Russo che eseguirà un programma musicale per tutti i gusti da Bach a Rossini, da Bacalov a Piovani eseguito dal vivo al tramonto.
Cornelia Dance Company è una compagnia di danza sostenuta dal MIC e dalla Regione Campania tra le più innovative del panorama nazionale con un linguaggio innovativo, virtuoso e dinamico che indaga su temi contemporanei come l’inclusione tra tradizione e innovazione.
L’Orchestra Scarlatti Young rappresenta, insieme all’Orchestra Scarlatti Junior, il cuore giovane e propulsivo della Comunità delle Orchestre Scarlatti, esperienza unica nel suo genere e in continua crescita di partecipazione e di consenso, sorta intorno alla Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli nell’autunno del 2014, con il coordinamento didattico e musicale del M.° Gaetano Russo, fondatore e direttore artistico della N.O.S.
Il programma, in continuo aggiornamento, prosegue fino alla fine di luglio tra il Rione Terra e tra i siti archeologici e naturalistici dei Campi Flegrei.
Commenti
Posta un commento