Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Piano di Sorrento | Villa Fondi - “ArcheoAperiMusica”, le domeniche di maggio tra cultura e musica

Immagine
Visita al museo Vallet, concerto e aperitivo: a Villa Fondi torna “ArcheoAperiMusica”, le domeniche di maggio tra cultura e musica  Tutto pronto per la nuova edizione di “ArcheoAperiMusica”, la tradizionale manifestazione in programma a Villa Fondi ogni domenica di maggio. Il format è il consueto: visita guidata al Museo “Georges Vallet” (alle 10.30) , a seguire un concerto di musica classica (11.30)  e un aperitivo sulla splendida terrazza di Villa Fondi (12.30 )  Quest’anno ci sarà anche un appuntamento fissato per la prima domenica di giugno. L’iniziativa, a cura dell’Amministrazione Comunale di Piano di Sorrento (Assessorato Cultura, Turismo e Spettacolo) e giunta alla quinta edizione, è ad ingresso libero e si svolgerà in collaborazione con S.C.S., Società dei Concerti di Sorrento e il Museo Archeologico della Penisola Sorrentina “Georges Vallet”. La direzione artistica degli appuntamenti è affidata al Maestro Paolo Scibilia. “ArcheoAperiMusica” è un progetto che rie...

"Comunalia 2025" - Rassegna culturale che spazia tra arte, teatro e tradizioni con eventi diffusi in tutto il territorio del capoluogo Caserta

Immagine
Comunalia Caserta Presso la Sala della Giunta del Comune di Caserta, ha avuto luogo la presentazione riferita a "Comunalia 2025", rassegna culturale che spazia tra arte, teatro e tradizioni con eventi diffusi in tutto il territorio del capoluogo e nei suoi Borghi piu' rappresentativi quali San Leucio, Caserta Vecchia, Casolla, Piedimonte di Casolla. Alla presentazione del cartellone erano presenti il Sindaco Carlo Marino, Assessori competenti per materia tra cui il dr. Antonello Sessa ,la d.ssa Maria Gabriella Grassia, il dr Massimiliano Rendina nonche' alcuni dei Funzionari con responsabilita' di direzione dei siti ove si svolgeranno gli eventi, tra cui la d.ssa Ezia Pamela Cioffi direttrice del Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio. Presenti tutte le Associazioni coinvolte nel progetto tra cui la Pro Loco Real Sito di San Leucio, Ali Nella Mente, Cosmo Art, la Compagnia Teatrale "la Mansarda", l'associazione Anna Jervolino, la 10 e lode...

Davide Rondoni "Versi dell’Anima: dalle liriche di Francesco alla poesia universale" | Un Borgo di Libri Ex:tra - "Comunalia 2025"

Immagine
Mi fissa, ci fissa Francesco, dopo quasi 800 anni. Il poeta santo, il patrono, il piccolino, il giullare di Dio… Imprendibile e pur chiaro nella sua santità E cosa chiede o quasi supplica lui inquieto e lieto alle nostre vite? cosa chiede la sua vita conosciuta studiata e pure sfuggente? La sua parola che ancora nel Cantico brucia e canta – e non solo in quella lode a un passo dal precipizio o volo della morte? cosa chiede attraverso queste pietre e le persone che le abitano e che ci parlano di lui oggi? Chiede povertà e perdono La povertà non è la miseria, che infatti lui combatteva, ma vivere nel mondo, nei rapporti, anche quelli più stretti, cruciali, andando leggeri, riconoscendo che il mondo, le persone, l’aria, le stelle, e quel che trema negli occhi dei tuoi figli non è tuo. La povertà è vivere tutto come segno del vero Onnipotente. Non siamo i padroni del mondo e di nessuno La povertà è comprendere che non puoi alzare la mano contro nessuno – nessuno, e nemmeno il bambino nasce...

Piera Russo - "Respiro piano", corto teatrale ambientato nella Campania degli anni '50. | Un Borgo di Libri extra - "Comunalia 2025"

Immagine
Respiro Piano è il viaggio catartico nei ricordi di una donna. Attraverso l’utilizzo creativo del corpo e della voce, vengono evocati luoghi fisici e della memoria, all’interno dei quali prendono vita i vari personaggi della storia familiare della  protagonista Siamo in Campania, alla fine degli anni ’50. Mentre Matilde svuota la casa d’origine, ogni oggetto le riporta alla mente ricordi lontani. In particolare, è il vecchio armadio a custodire la chiave di una verità rimasta nell’ombra: Matilde, a sua insaputa, incarnava il “diverso” in un sistema familiare che pretendeva conformità Matilde è il frutto dell’eros, di un rapporto  extraconiugale tenuto nascosto per non macchiare l’onore della famiglia. La verità celata si intravede nei non detti e si manifesta nella violenza che Matilde, bambina ignara, subisce Nel presente, però, lei, diversa di sangue, si fa carico di una diversità di pensiero: sceglie di aprire l’armadio, il luogo che più teme, e di andare fino in fondo a sé...

“SORSI D’ARTE” A CASERTA | 5 -11 MAGGIO 2025 | VIA MAZZINI DIVENTA GALLERIA D’ARTE DIFFUSA

Immagine
"COMUNALIA: “SORSI D’ARTE” A CASERTA  VIA MAZZINI DIVENTA GALLERIA D’ARTE DIFFUSA DA LUNEDÌ 5 A DOMENICA 11 MAGGIO 2025 MAIN EVENT GIOVEDÌ 8 MAGGIO: 18 -20,30 “ “Sorsi d’Arte” farà incontrare shopping, arte e vino da lunedì 5 a domenica 11 maggio nel cuore della città di Caserta, in via Mazzini, a due passi dalla Reggia. Il momento clou, ovvero il main event di tutta la rassegna, sarà giovedì 8 maggio con degustazioni e incontri con gli artisti. L’iniziativa è programmata nella settimana che precede la Festa della Mamma, quando in molti percorreranno via Mazzini per acquistare un cadeau alla propria madre. A organizzarla è l’associazione CosmoArt, in collaborazione con Slow Food Caserta TdL Aps, nell’ambito della rassegna culturale “Comunalia – Teatro, arte, cultura e tradizioni” del Comune di Caserta, finanziata dalla Regione Campania. “Sorsi d’Arte” nasce da un’idea di Mary Farina e di Augusto Ozzella, presidente di CosmoArt, con l’intento di restituire centralità alla bellezza ...

Palma Campania | Piazzetta Ferrari, un libro, una mostra di documenti d’epoca e l’esposizione di un Diorama che riproduce fedelmente la piazzetta Ferrari di inizio Novecento

Immagine
Una piazzetta, tanti vicoli, innumerevoli storie da raccontare, incrociando sguardi e ammirando vite laboriose tra botteghe, caffè e balconate in fiore. Un flashback che la Michelangelo 1915 Editore ha deciso di realizzare per riavvolgere il nastro del tempo, con una rassegna culturale che intende celebrare uno dei luoghi storici di Palma Campania: Piazzetta Umberto I, anche conosciuta dai più come Piazzetta Ferrari. L’iniziativa promossa dal dottor Dino Lauri si svolgerà nelle giornate del 27, 28 e 29 aprile e prevede un programma nel quale saranno presentati al pubblico un libro dal titolo Piazzetta Ferrari – Luogo di crescita e progresso nella Palma di inizio ‘900, una mostra di documenti d’epoca, che risalgono ad oltre un secolo fa, e l’esposizione di un Diorama che riproduce fedelmente la piazzetta Ferrari di inizio Novecento, ben 120 anni fa. «Un progetto significativo, per il quale sono stati impiegati due lunghi anni di ricerche. – spiega lo stesso Dino Lauri, che è curatore de...