Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

Caiazzo - Teatro Jovinelli - “Faccere” :di Massimo Andrei | 29 novembre 2024

Immagine
Faccere PROGETTO JOVINELLI  Secondo appuntamento della 7a Stagione Teatrale 2024/2025     . Si terrà il 29 novembre 2024, alle ore 20.00, presso il teatro Jovinelli di Palazzo Mazziotti, il secondo spettacolo della 7a Rassegna Teatrale 2024/2025 “Teatro Jovinelli”, promossa dall’APS Pro Loco Caiazzo, per la direzione artistica di Enzo Varone, con il patrocinio del Comune di Caiazzo, “Faccere”: presentato da Mudra Arti dello spettacolo, testo di Massimo Andrei, scenografia del Biennio Accademia delle Belle Arti di Napoli, musiche di Mariano Bellopede, con Roberta Misticone e Titti Nuzzolese, per la regia di Peppe Miale.   La bellezza esteriore non è più che l’incanto di un istante. L’aspetto del corpo non è sempre il riflesso dell’anima. così George Sand nel lontanissimo Ottocento si esprimeva sulla bellezza e le sue possibili declinazioni. È il tema, o se non altro lo strumentale epicentro delle azioni e dei pensieri di Valentina e Rosaria, protagoniste di Facce...

Museo Archeologico di Carife

Immagine
Il Museo Archeologico di Carife si trova in Via Stefano Melina.  Il complesso museale, inaugurato nel gennaio 2019, raccoglie i reperti provenienti da circa 300 sepolture tombali, rinvenute tra i comuni di Carife e Castel Baronia durante le varie campagne di scavi archeologici condotte tra il 1981 e il 1990. Un museo territoriale in cui sono conservati circa 450 reperti da corredi funerari, risalenti in particolare all’epoca sannitica, ovvero dal V-IV secolo a.C. Ceramiche, armi, monili in bronzo e argento, vasellame, utensili e oggetti personali raccontano molto di ciò che sono state le civiltà preromane della Baronia. Il tutto è raccolto in tre ambienti, che custodiscono il prezioso patrimonio degli antichi ritrovamenti sanniti e romani: la prima sala, al piano terra, espone i reperti della necropoli di Castel Baronia, rinvenuta in località Serra di Marco; al piano superiore, invece, la seconda sala espositiva ospita i corredi provenienti dalle due necropoli di Carife, in locali...

Museo Archeologico di Carife | Mostra personale di Massimo Maglione

Immagine
  L’amministrazione comunale di Carife e il Museo Archeologico di Carife organizzano la mostra personale di Massimo Maglione. L'inaugurazione si terrà Domenica 24 Novembre alle ore 11:00 presso il Museo Archeologico di Carife e della Baronia in via Stefano Melina 24/26, l'esposizione artistica sarà visitabile fino al 27 Dicembre. Una occasione unica per ammirare una  incredibile collezione.  Il pittore campobassano Massimo Maglione, autodidatta, riporta nelle sue opere colori, tridimensionalità e biodiversità. Sono rappresentati omini dalla testa assottigliata, impacciati, in un mondo che non gode di ottima salute ma che offre anche cose positive. Storie di vita quotidiana in cui le figure, fulgide, sembrano voler uscire dalle opere stesse. Un tipo di pittura che tende al naif, candida, semplice, luminosa. In questo scenario, quasi poetico e magico, si coglie la genuinità. Gli omini sono raffigurati in storie delicate, come cacciatori di pesci volanti, all'inseguimento di...

"Scatti d'Irpinia: Viaggio emozionale nella Terra di mezzo. Fioriscono le radici" | 22 novembre 2024 | Avellino - Circolo della Stampa

Immagine
Venerdì 22 novembre alle ore 17:30 al Circolo della Stampa un incontro dedicato a "Scatti d'Irpinia: Viaggio emozionale nella Terra di mezzo. Fioriscono le radici", il nuovo volume curato da Emilia Dente e pubblicato dal Terebinto Edizioni in collaborazione con Info Irpinia. L’evento, che vede la partecipazione di Ettore Barra (Terebinto Edizioni),  della poetessa Rossella Tempesta,  della psicoterapeuta Federica Maria Anna Grosso e  della curatrice Emilia Dente,  sarà moderato da Gianluca Amatucci.  Attraverso un dialogo tra poesia, psicologia e legame col territorio, i relatori guideranno il pubblico in una riflessione sull’importanza delle radici per l’identità personale e collettiva. Scatti d'Irpinia, già disponibile in libreria, non è solo una raccolta di fotografie: è un’opera che intreccia immagini suggestive a versi poetici, esplorando le radici come simbolo di appartenenza e memoria.  In venti località irpine, le fotografie catturano l’essenza paes...

Giornata FAI per le scuole a Stabia - Villa Arianna, Villa San Marco e Museo Archeologico Libero D'Orsi presso la Reggia del Quisisana.

Immagine
Nella mattinata del 19 novembre è prevista una giornata del FAI per le scuole a Stabia, a Villa Arianna, Villa San Marco e al Museo Archeologico Libero D'Orsi presso la Reggia del Quisisana. Giornate FAI per le scuole è il grande evento nazionale del FAI dedicato al mondo della scuola. Un’esperienza di educazione tra pari per scoprire il patrimonio di storia, arte e natura italiano. Giornate FAI per le scuole si svolgerà in contemporanea in tutta Italia e prevede visite guidate dagli Apprendisti Ciceroni® e dedicate esclusivamente agli studenti. In orario scolastico gli studenti delle classi avranno così l’occasione di partecipare a visite condotte da loro coetanei, con l’obiettivo di avvicinare il mondo dei giovani alla storia e alla cultura del luogo e di vivere un’insolita esperienza di “educazione tra pari”. Nei tre siti di Stabia il giorno 19 novembre 2024 dalle ore 8:30 alle 13:30 ci saranno le visite condotte dagli Apprendisti Ciceroni. Le visite saranno su prenotazione (tra...

Campania Teatro Festival | 21 settembre > 15 dicembre 2024 | “Battiti per la libertà”

Immagine
Campania Teatro Festival | 21 settembre > 15 dicembre 2024 | “Battiti per la libertà”

Reggia di Caserta | Nuovo allestimento multimediale della Sala Lucio Amelio

Immagine
Alla Reggia di Caserta si ricorda l’anniversario del terremoto del 1980 Il 23 novembre apertura serale straordinaria degli Appartamenti reali e inaugurazione dell’allestimento della Sala Lucio Amelio dedicata al creatore della collezione Terrae Motus  Il 23 novembre inaugura il completamento dell’allestimento della Sala Lucio Amelio alla Reggia di Caserta. Con un’apertura straordinaria serale degli Appartamenti reali in occasione della ricorrenza dell’anniversario del tragico terremoto del 1980, il Museo tributa un omaggio al grande gallerista napoletano che donò all’Istituto del Ministero della Cultura la collezione Terrae Motus. Il Palazzo reale della Reggia di Caserta il 23 novembre sarà aperto dalle 8.30 alle 22.30, con ultimo ingresso al piano reale alle 21.30. Saranno aperti gli Appartamenti reali e la Cappella Palatina. Chiusi il Parco reale, il Giardino Inglese, il Teatro di Corte e la Gran Galleria. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano di Valorizzazione 2024 del...

Teggiano | Rassegna teatrale 2024/2025

Immagine
E’ stato presentato nell’Aula Consiliare A. Innamorato del Complesso monumentale SS Pietà di Teggiano il nutrito cartellone di eventi voluti da Antonello De Rosa e tutta Scena Teatro, che quest’anno decide di convogliare l’intera rassegna teatrale nel borgo medievale della città cilentana.   Comune di Teggiano Presenti il Sindaco del Comune di Teggiano Michele Di Candia,  il presidente di Rete D’Impresa QuiRete Terra Mia Vincenzo Casella e  Gisella Macchiaroli, proprietaria del Castello di Teggiano, headquarter degli eventi in programma. « Ho deciso di investire in questo territorio che merita attenzione, per la sua bellezza indiscussa » ha detto Antonello De Rosa, direttore artistico della rassegna « augurandoci che Teggiano possa diventare presto la nuova Spoleto ». Ad aprire i battenti, venerdì 29 novembre, sarà Elena Croce, la signora del teatro, l’ultima diva del palcoscenico italiano, in “Circe…la donna” di Antonello De Rosa, lo spettacolo itinerante che vedrà ...

Teatro Comunale - Palma Campania, cartellone teatrale per la stagione 2024/2025

Immagine
Il Teatro Comunale - Palma Campania è lieto di annunciare l'attesissimo cartellone teatrale per la stagione 2024/2025, che promette di regalare momenti di grande aggregazione e cultura al pubblico locale e agli amanti del teatro. Sotto la direzione artistica di Nicola Le Donne, il programma offre un mix di commedie, spettacoli drammatici e performance coinvolgenti, con alcuni dei volti più noti della scena teatrale italiana. Di seguito il programma dettagliato della stagione: - 24 novembre 2024: Statue Unite con Eduardo Tartaglia e Veronica Mazza. Una commedia brillante che saprà coinvolgere ed emozionare il pubblico. - 15 dicembre 2024: Semp'essa con Rosalia Porcaro. Un monologo ricco di ironia e riflessioni sulla vita. - 26 gennaio 2025: Se 50 mi da tanto con Diego Sanchez e il corpo di ballo. Uno spettacolo che unisce musica, danza e ironia. - 1 febbraio 2025: Boomer con Paolo Caiazzo, Daniele Ciniglio e Nicola Pavese. Un'esilarante commedia che racconta con umorismo le...

BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO - PAESTUM - 31 OTTOBRE > 3 NOVEMBRE 2024 | #narrazioneattiva

Immagine
Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico Archaeological Tourism Exchange Museo Campano   Parchi archeologici di Paestum e Velia Museo Irpino Pro Loco Città Di Bacoli CSI Gaiola Onlus   Comune di Santa Lucia di Serino Musei nazionali Lucca   Telemia #BorsaMediterraneadelTurismoArcheologico Anche quest’anno,  #ACI  insieme ad  Automobile Club Salerno ACI  partecipa alla XXVI  Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico Archaeological Tourism Exchange , un evento di riferimento per il  #turismo  culturale e archeologico, in programma a Paestum dal 31 ottobre al 3 novembre 2024. La BMTA rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto su temi legati alla  #mobilità  sicura e sostenibile e alla fruizione, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico. Domani 31 ottobre ore 10,00 presso la Basilica di Paestum saranno presente Giovanni Caturano, Direttore AC Salerno e Vincenzo Cerrato, Consigliere.   AC...