Museo Archeologico di Carife

Il Museo Archeologico di Carife si trova in Via Stefano Melina. 
Il complesso museale, inaugurato nel gennaio 2019, raccoglie i reperti provenienti da circa 300 sepolture tombali, rinvenute tra i comuni di Carife e Castel Baronia durante le varie campagne di scavi archeologici condotte tra il 1981 e il 1990. Un museo territoriale in cui sono conservati circa 450 reperti da corredi funerari, risalenti in particolare all’epoca sannitica, ovvero dal V-IV secolo a.C.
Ceramiche, armi, monili in bronzo e argento, vasellame, utensili e oggetti personali raccontano molto di ciò che sono state le civiltà preromane della Baronia. Il tutto è raccolto in tre ambienti, che custodiscono il prezioso patrimonio degli antichi ritrovamenti sanniti e romani: la prima sala, al piano terra, espone i reperti della necropoli di Castel Baronia, rinvenuta in località Serra di Marco; al piano superiore, invece, la seconda sala espositiva ospita i corredi provenienti dalle due necropoli di Carife, in località Piano la Sala e Addolorata; la terza sala, che si trova al piano terra, è invece dedicata alla didattica ed è arricchita dalla presenza della ricostruzione in scala 1:1 di una tomba a camera che riproduce una delle sepolture dell’area archeologica dell’Addolorata. Sempre al piano terra, inoltre, in uno spazio allestito alla destra dell’ingresso, sono esposti laterizi e ceramiche ritrovati a Carife, in località Tierzi, recuperati dallo scavo di un complesso di fornaci.

Direttore Museo Archeologico di Carife

Allestito con l’obiettivo di ricostruire le tracce di una storia e di una cultura antichissime, con gli intenti di conservazione, valorizzazione e divulgazione del ricco patrimonio archeologico della Baronia, il Museo Archeologico di Carife è una vetrina di prestigio ammirata da un numero sempre crescente di visitatori.  Emanuela Conforti - Museo Archeologico di Carife - Impegno comune per il museo di Carife

Commenti

Post più popolari