Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2024

‘Incontriamoci con la Cultura’ a Grottaminarda.

Immagine
  Parte la rassegna  ‘Incontriamoci con la Cultura’   a Grottaminarda. Aprile e maggio saranno mesi densi di appuntamenti grazie all'attivismo delle Associazioni ed al supporto dell'Amministrazione comunale . "Quello patrocinato dal Comune di Grottaminarda è un calendario di eventi destinato ad estendersi anche per il mese di giugno, ma mano lo aggiorneremo  – afferma l'Assessora alla Cultura ed agli Eventi,  Marilisa Grillo  –  Ci aspettano mesi ricchi di momenti dedicati all'arte, alla tradizione, ad usi e costumi, ma anche di approfondimenti sulla storia e sull'attualità. Iniziative che da un lato mirano a valorizzare i nostri beni culturali e dall'altro spaziano attraverso una finestra aperta sul mondo". 24 Aprile, ore 18:00 -   'Li chiamavano i magnifici 7'   presentazione del libro di   Daniele Morgera   presso il Castello D'Aquino; 25 Aprile, ore 10:00 -  'Agire l'antifascismo a partire dal 25 Aprile per rendere la Liber...

Gragnano - Maggio della Cultura 2024

Immagine
Dopo il successo degli scorsi anni, un'edizione speciale che si terrà da mercoledì 1 a venerdì 31 maggio 2024. Ogni giorno uno o più eventi: un vero e proprio record. Il sindaco Nello D’Auria: “31 giorni all'insegna della cultura, dell'arte, della lettura, della legalità e dell’incontro”. Un mese ricco di eventi, iniziative e appuntamenti per celebrare la cultura in tutte le sue forme: torna a Gragnano il Maggio della Cultura, un'edizione speciale che si terrà da mercoledì 1 a venerdì 31 maggio 2024. Ogni giorno uno o più eventi: un vero e proprio record. Un palinsesto unico in provincia di Napoli ed in tutta la Campania, frutto anche della collaborazione tra l'Amministrazione Comunale e decine di realtà, associazioni culturali e sportive del territorio, parrocchie ed Enti locali che animerà la città con un'offerta variegata e coinvolgente, capace di soddisfare i gusti di tutti, dai più piccoli alle famiglie, dagli appassionati di storia e arte agli amanti dell...

“Canvas”, sette artisti internazionali, sette creazioni ceramiche, sette opere su tela. | 22 aprile - 7 maggio 2024

Immagine
Dal 22 aprile al 7 maggio 2024 l’Aula Consiliare di Vietri sul Mare sarà la location dell’importante esposizione internazionale “Canvas”, con sette artisti internazionali, sette creazioni ceramiche, sette opere su tela. L’esposizione, curata da Rita Raimondi, ospiterà i lavori di prestigiosi artisti di caratura internazionale come  Piela Auvinen (Finlandia),  BerriBlue (Polonia),  Massimo D’Amico (Italia),  Merima Fetahovic (Serbia),  Tere Finger (Brasile),  Francesco Raimondi (Italia),  Mario Reis (Portogallo). La mostra ha lo scopo di mostrare come l’artista riesce a realizzare il medesimo progetto creativo sia su tela che su ceramica, usando lo stesso linguaggio. E tra gli artisti selezionati, alcuni presenti al taglio del nastro dell’esposizione, per qualcuno sarà anche la prima volt ache si cimenta in una delle due forme artistiche, rendendo questa peculiarietà un element importantissimo al significato dell’evento. «Come la tela accoglie il colore...

ATENA LUCANA - LA RESIDENZA ARTISTICA DELL’ISIA DI URBINO

Immagine
Undici studentesse e studenti del primo anno del biennio in Fotografia dell’@isiaurbino arriveranno ad Atena Lucana sabato 20 aprile per la quarta residenza di produzione fotografica  Due i docenti che li accompagneranno: @lucacapuano__ e @mario_cresci_42  Il 21 aprile ore 18.30 presentiamo la residenza presso la Mediateca in via Umberto I, siete invitate e invitati a partecipare! I progetti si svilupperanno intorno al tema di censimento: la festa. #ArchivioAtena Per il quarto anno consecutivo, 11 studentesse e studenti del biennio in fotografia dell’ISIA di Urbino saranno ad Atena nella settimana dal 20 al 27 aprile per la residenza di produzione artistica. Gli studenti saranno accompagnati come ogni anno dal docente e artista Luca Capuano e quest’anno anche da uno dei più grandi maestri della fotografia italiana, Mario Cresci. Il tema della residenza quest’anno è la festa. La residenza sarà presentata pubblicamente domenica 21 aprile alle ore 18.30 presso la Mediateca di Ate...

𝐈𝐗 𝐑𝐀𝐒𝐒𝐄𝐆𝐍𝐀 𝐉𝐀𝐙𝐙 | 1 - 8 - 9 GIUGNO 2024

Immagine
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica Jazz! Tre serate da non perdere, che vedranno esibirsi grandi artisti del panorama Internazionale, per un viaggio attraverso la magia della musica 𝑰𝑵𝑮𝑹𝑬𝑺𝑺𝑶 𝑳𝑰𝑩𝑬𝑹𝑶  𝟎𝟏 𝐆𝐈𝐔𝐆𝐍𝐎 | AUDITORIUM GIOVANNI PAOLO II, Vitulazio CE ‣ MELODY MAKERS (Cristina Renzetti, Julian Oliver Mazzariello, Enzo Pietropaoli) ‣ MARC ABRAMS SUD TRIO (Marc Abrams, Lello Petrarca, Aldo Fucile)  𝟎𝟖 𝐆𝐈𝐔𝐆𝐍𝐎 | AUDITORIUM GIOVANNI PAOLO II, Vitulazio CE ‣ K-TRIO (Pietro Condorelli, Lello Petrarca, Aldo Fucile) ‣ IL GATTO E LA VOLPE (Gabriele Mirabassi, Simone Zanchini)  𝟎𝟗 𝐆𝐈𝐔𝐆𝐍𝐎 | CLUB JAZZ PECORA NERA, Pignataro Maggiore CE ‣ UNITED WORLD QUARTET (Daniele Scannapieco, Marco Fiorenzano, Marco de Tilla, Aldo Fucile) Evento promosso dall'associazione musicale e culturale ModernartMusic.  ModernartMusic

..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo 2024

Immagine
Sono 40 i libri in concorso per le due sezioni del Premio costadamalfilibri, nell’ambito della diciottesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo .   Per la sezione “Narrativa/Saggistica/Antologie”:  Maria Addamiano “Sei stato tu” (Giuseppe Laterza), Tiziana Agnitelli “Luisa e i volti dell’amore” (Pathos),  Giulia Alberico “Vittoria Colonna” (Piemme),  Anna Maria Aurucci “Storie antiche di oggi” (Graus),  Giuseppe Bianco “Lo strano caso di Gennaro Amore” (Jacopo Lupi),  Annamaria Bovio “L’altra metà di me II. L’amore ha un solo nome...il tuo” (Pegasus),  Stefano Bufi “L’odore della carta” (Bertoni),  Vincenzo Cassano “Scarabocchi di fango e di stelle” (D&P),  Gabriele Cavaliere “Quei d’Amalfi” (Officine Zephiro),  Felice De Martino - Felice Pastore “Cicerone al Sud” (Adafor),  Roberta Gabola “Dentro e fuori la città” (Albatros),  Massimo Galatone “The one the only Mr. Joe Cocker” (Amazon...

Il 25 aprile è giornata di gratuità alla Reggia di Caserta

Immagine
Il 25 aprile, per la Festa della Liberazione, ingresso con biglietto gratuito alla Reggia di Caserta. Il Ministero della Cultura ha istituito per giovedì 25 aprile una giornata di ingresso gratis nei musei e nei parchi archeologici statali. Gli Appartamenti Reali e il Parco Reale della Reggia di Caserta saranno visitabili con biglietto gratuito. Come di consueto per le giornate di gratuità, una quota dei biglietti sarà destinata alla distribuzione online, l’altra a quella in sede. I titoli di accesso saranno disponibili su TicketOne dalle ore 11 del 22 aprile fino ad esaurimento. In sede, presso la biglietteria in piazza Carlo di Borbone, a partire dalle 8.30 del 25 aprile fino a termine della disponibilità. Tutti i visitatori, anche i minori a partire da 2 anni, devono essere muniti di titolo di accesso. Il visitatore, già in possesso del titolo, dovrà recarsi al cancello centrale di piazza Carlo di Borbone oppure a quello di corso Giannone nell’orario indicato sul proprio ticket. Non...

ESTARTE Festival della Danza - Città di Vico Equense | 2 - 7 settembre 2024

Immagine
@estartefestivaldelladanza Direzione artistica: Dino Verga Direzione organizzativa: Adele Balestrieri Coordinamento: Sonia Ferraro XI EDIZIONE 2 - 7 settembre 2024 ESTARTE 2024 Torna EstArte, il Festival che porta la cultura della Danza con seminari, conferenze, spettacoli, manifestazioni accanto allo stage internazionale,. Undicesima edizione raggiunta grazie alla resilienza e alla caparbietà dei direttori, la volontà di non cedere agli eventi naturali e straordinari che ci hanno condizionato la vita. STAGE INTERNAZIONALE DANZA CLASSICA Adela Mucollari, Anxhelo Mucollari Primi Ballerini dell’Albanian Opera House Rossella Lo Sapio Docente presso la Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli Jana Simkovicova Docente dell’Accademia del Teatro Nazionale di Bratislava, Direttrice artistica di Danza Mea – Campus Internazionale DANZA CONTEMPORANEA Dino Verga Luca Russo Docenti dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma HIP HOP Andrea Veneri Nilde Serpa Fondatori del gruppo KissMonkey Pres...

"La Fermata" di Ariano Irpino presenta la Stagione teatrale 2023-2024 "Il Teatro in Città" presso il Museo Civico e della Ceramica.

Immagine
La Compagnia "La Fermata" ritorna in scena.  Sabato 13 e Domenica 14 Aprile  la chiusura della  stagione teatrale  con  “Carmela la Sanguinaria" , un’antica storia arianese. Appuntamento alle  ore 19.30  ad  Ariano Irpino , presso l'Auditorium comunale "Lina Wertmüller".  17 giugno 1908. In cima alle colonne del quotidiano la dicitura recita ancora “Ariano di Puglia”. La storia è un fatto di cronaca, realmente accaduto. Carmela, una ragazza del popolo, “difende il suo onore con un delitto”. Sulla carta è una tragedia. Eppure alcune dinamiche, complice la lingua del tempo e gli animosi dibattiti politici d’inizio secolo, hanno preso la piega di una tragicommedia, ilare ma dalle tinte fosche. “La Fermata” riscrive un episodio che ha scosso l’Ariano dei primi del Novecento (spostando l’ambientazione temporale in una imprecisata prima metà del secolo che, per assurdo, include volutamente tutte le degenerazioni delle guerre), perché ci sono i temi...

21 modi per stare bene insieme.| Avellino, - Zia Lidia Social Club.

Immagine
Doppio appuntamento  lunedì 8 aprile  alle  ore 18:00  e alle  21:00  presso il  Moviplex di Mercogliano ,  con il cinema dello  Zia Lidia. L'opera presentata è " Anatomia di una caduta" , un film  straordinariamente complesso per il quale ci si avvale di un triplice sguardo, psicanalitico, grazie alla dott.ssa Marilena Apuzzo, letterario, grazie alla dott.ssa Bianca Maria Paladino, cinematografico, grazie al dott. Lorenzo Crescitelli. La scrittrice tedesca Sandra e il marito francese Samuel si sono trasferiti in una baita sulle Alpi francesi, insieme al figlio Daniel, ipovedente a causa di un incidente subito anni prima, e il cane Snoop.  La tragedia entra subito in scena: Samuel viene trovato morto in seguito ad una caduta dal balcone. Si tratta di suicidio o di omicidio? Gli inquirenti sospettano di Sandra, che affronta il processo a Grenoble difesa dall’avvocato Vincent.  Il piccolo Daniel non può testimoniare, se non ricor...