Cappella Palatina della Reggia di Caserta. Maestri alla Reggia, Pupi Avati mercoledì 30 ottobre ore 17:30
Mercoledì 30 ottobre alle 17:30 nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta torna con Pupi Avati la rassegna di incontri di cinema a cura dell’Università degli studi della Campania Vanvitelli.
Da Una gita scolastica a Regalo di Natale, da La seconda notte di Nozze a La Casa delle finestre che ridono e Il cuore altrove. Questi alcuni dei grandi successi del celebre regista italiano Pupi Avati, protagonista della prima serata di Maestri alla Reggia, alla sua IV edizione, la rassegna di incontri dedicata ai grandi protagonisti del cinema italiano, realizzata dall’Università Vanvitelli con la direzione artistica di Remigio Truocchio.
Avati sarà ospite mercoledì 30 ottobre alle ore 17:30 nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta e si racconterà in un talk, moderato dal giornalista Fabrizio Corallo, ripercorrendo la lunga carriera di successi, dagli esordi horror, genere a cui è tornato con il suo ultimo film Il Signor Diavolo, ai progetti futuri come il lavoro sulla vita di Dante Alighieri in occasione delle celebrazioni per settecento anni dalla morte nel 2021.
Maestri alla Reggia è un evento voluto e realizzato dall’Università Vanvitelli, con la direzione artistica di Remigio Truocchio e con l’apporto della Reggia di Caserta, in collaborazione con Comune di Caserta, con il contributo della Camera di Commercio e la partecipazione Associazione Amici della Reggia e Confindustria Caserta. La manifestazione è organizzata dalla società Cineventi, produttrice tra l’altro degli eventi Cinè – Giornate del cinema, la grande convention dell’industria cinematografica, e gli Incontri Internazionali del cinema di Sorrento.
La partecipazione è gratuita e riservata agli accreditati. Per il pubblico, gli accrediti possono essere prenotati, a partire da oggi, 24 ottobre, sulla pagina Facebook Maestri alla Reggia. http://www.reggiadicaserta.beniculturali.it/maestri-alla-reggia-pupi-avati/
Per gli studenti dell’Ateneo Vanvitelli è possibile accreditarsi alla mail: eventi.studenti@unicampania.it

Commenti
Posta un commento