Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2019

Cappella Palatina della Reggia di Caserta. Maestri alla Reggia, Pupi Avati mercoledì 30 ottobre ore 17:30

Immagine
Mercoledì 30 ottobre alle 17:30  nella  Cappella Palatina della Reggia di Caserta  torna con  Pupi Avati  la rassegna di incontri di cinema a cura dell’Università degli studi della Campania Vanvitelli. Da  Una gita scolastica  a  Regalo di Natale , da  La seconda notte di Nozze  a  La Casa delle finestre che ridono  e  Il cuore altrove . Questi alcuni dei grandi successi del celebre regista italiano  Pupi Avati , protagonista della prima serata di  Maestri alla Reggia , alla sua IV edizione, la rassegna di incontri dedicata ai grandi protagonisti del cinema italiano, realizzata dall’Università Vanvitelli con la direzione artistica di Remigio Truocchio. Avati sarà ospite mercoledì 30 ottobre alle ore 17:30 nella  Cappella Palatina della Reggia di Caserta  e si racconterà in un talk, moderato dal giornalista Fabrizio Corallo, ripercorrendo la lunga carriera di successi, dagli ...

Amon divinità appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Immagine
« Signore di ciò che è, permanente in tutte le cose, unico in sua natura come il Seme degli dei […] capo di tutti gli dei.[…] La tua dolcezza è nel cielo settentrionale, la tua bellezza rapisce i cuori, l'amore di te fa languide le braccia, la tua forma bella rende deboli le mani, e i cuori, alla tua vista, ogni cosa dimenticano. Tu sei l'unico che fece tutto ciò che è.» ( Inno ad Amon-Ra , Papiro Boulaq 17 ) Amon ( Imn , pronunciato Amana nella lingua egizia , in italiano anche Ammone , dal greco antico Ἄμμων Ámmōn , Ἅμμων Hámmōn ; letteralmente il Misterioso o il Nascosto ) è una divinità appartenente alla religione dell'antico Egitto . Fu de facto il "capo" del Pantheon della Religione egizia , equiparabile come ruolo e come "autorità" nel Pantheon egizio al dio Zeus (Greco) e a Giove (Romano). Fu un dio di massima importanza per quasi tutta storia egizia . È attestato già durante l' Antico Regno (...

Giuseppe Panariello “TEMPOPRESENTE” a cura del sociologo e critico d’arte Maurizio Vitiello

Sabato 05.10.2019, alle ore 17.30, incontro culturale,   a cura del sociologo e critico d’arte Maurizio Vitiello,   con l’artista Giuseppe Panariello nella Chiesa di Santa Maria de Lama, ubicata nel pieno centro storico della città salernitana,  esattamente ai “GRADONI DELLA LAMA”, una traversa di via Tasso, tenuta aperta dai volontari del TCI Territorio di Salerno. Saluti del Console Enrico Andria Coordinatore del TCI Territorio di Salerno. Il sociologo e critico d’arte Maurizio Vitiello presenterà la mostra “TEMPOPRESENTE” con opere recenti di Giuseppe Panariello, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Sociologi – Dipartimento Campania. Interventi di Pino Cotarelli , giornalista, critico teatrale, redattore di Teatrocult News e Proscenio, Franco Lista , architetto e docente UNISOB  e Carlo Spina , avvocato ed ecologista. Periodo: sabato 5 – domenica 20 ottobre 2019;  apertura: sabato e domenica, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 o su ...