Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

La creazione di un Polo culturale nel cuore del Cilento | Accademia Artistica “Scena Segreta”

Immagine
È questo l’obiettivo della nuova Accademia Artistica “Scena Segreta”, attuazione concreta di un bando del Comune di Sessa Cilento (Sa) che, nell’ambito del Pnrr a titolarità del Ministero della Cultura, ha affidato il progetto, dopo regolare manifestazione d’interesse, a Teatro Segreto della regista Nadia Baldi. Un’occasione straordinaria per promuovere lo sviluppo del territorio, attraverso percorsi innovativi, inclusivi e totalmente gratuiti, che hanno l’ambizione dichiarata di formare nuove generazioni di artisti e di lavoratori dello spettacolo.  Sette sono infatti i corsi previsti a Palazzo Coppola di Valle/Sessa Cilento (Sa), prestigiosa sede dell’Accademia, attraverso una serie di moduli teorici e pratici che includono recitazione, danza popolare e moderna, canto, musica e tecniche di produzione audio-video, storia del teatro e del cinema, organizzazione e progettazione culturale, con una particolare attenzione alla legalità e all’ambiente. Ventiquattro i partecipanti, divi...

Museo Archeologico Nazionale di Eboli

Immagine
Il Museo, aperto al pubblico dal marzo dell’anno 2000, è ubicato nell’ex convento di San Francesco, complesso monumentale che risale al XIII secolo e che è stato ampiamente rimaneggiato nel corso del XVI secolo. La prima sezione è dedicata alle più antiche testimonianze restituite dal territorio ebolitano: alle evidenze risalenti al Neolitico Superiore segue l’illustrazione delle tombe rinvenute in località Madonna della Catena e databili nel periodo Eneolitico (facies cosiddetta del “Gaudo”). Le evidenze relative all’età del Bronzo documentano l’occupazione delle aree collinari da parte di piccoli insediamenti legati alle pratiche della transumanza e aperti ai contatti con l’esterno, come dimostra, per l’XI secolo a.C., la presenza di ceramica di tipo miceneo. La seconda sezione è dedicata all’esposizione dei ricchi corredi funerari che, a partire dall’età del Ferro, dimostrano una sostanziale continuità di occupazione dell’insediamento di Eboli fino all’età romana, quando Eboli (Ebur...

Mavi – Museo Antropologico Visivo Irpino | 𝗟𝗮𝗰𝗲𝗱𝗼𝗻𝗶𝗮 (AV)

Immagine
MAVI - Museo Antropologico Visivo Irpino Dal 𝟱 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟯𝟬 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝘂𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮 𝗱𝗼𝗰𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗔𝗳𝗿𝗶𝗰𝗮 𝘀𝘂𝗯-𝘀𝗮𝗵𝗮𝗿𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗹𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 “𝗡𝗲𝗹 𝗹𝗮𝗯𝗶𝗿𝗶𝗻𝘁𝗼” 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗻𝗮𝘁𝘁𝗮𝘀𝗶𝗼, 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗲𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗼 𝘀𝗰𝗮𝘁𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗲𝗹𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗡𝗶𝗴𝗲𝗿 Le sale espositive del primo piano dell’edificio ottocentesco al centro del comune irpino, adibite a sede di mostre temporanee a seguito della recente ristrutturazione completa del museo, ospiteranno un importante lavoro fotografico dell’autore salernitano realizzato nella regione del Delta del fiume Niger (stato dell’Imo, in Nigeria), dedicato al mondo delle malattie mentali. La ricerca di 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗻𝗮𝘁𝘁𝗮𝘀𝗶𝗼 parte dalla considerazione che la m...

Teatro Lendi - Peppe Barra e Lalla Esposito | “Cantata dei Pastori – Per la nascita del verbo umanato”

Immagine
Prosegue nel nuovo anno la stagione del Teatro Lendi che, dall’08 al 10 gennaio (ore 21), saluterà il periodo delle festività natalizie con la rappresentazione della “Cantata dei Pastori – Per la nascita del verbo umanato”, un classico della nostra tradizione musicale, nonché della grande storia artistica di Peppe Barra, che firma l’adattamento dello spettacolo insieme al regista Lamberto Lambertini. La “Cantata dei Pastori”, nella nuova edizione, offre al pubblico sorprese continue, colpi di scena imprevisti, risate irrefrenabili e lacrime di commozione. Peppe Barra indossa l’amata maschera di Razzullo, pulcinellesco scrivano, mentre i panni di Sarchiapone li indossa Lalla Esposito, ricomponendo così la coppia teatrale che ha riscosso tanto successo nella scorsa stagione, per reinventare le buffe vicissitudini dei due poveracci napoletani catapultati in Palestina, dalla fame il primo, dai suoi crimini il secondo, proprio nei giorni dello scontro titanico tra gli Angeli e i Demoni, me...