Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024

Casagiove (Ce) - Quartiere Militare Borbonico - 4 e 5 Gennaio 2025 | A Tavulata 'e Natale - Tragicomiche storie familiari

Immagine
  Un gruppo di parenti si riunisce nella casa di Ornella per celebrare il Natale. Intorno alla tavola risuonano risate fragorose, brindisi e aneddoti condivisi.  L' atmosfera è calorosa e apparentemente serena: ognuno sembra aver trovato il proprio ruolo perfetto in quel teatro di affetti e tradizione. Ma a poco a poco, tra un brindisi e l’altro, iniziano a emergere le crepe sotto la patina di felicità Con la partecipazione degli Allievi dei Laboratori  30Lab Loveactbe Allestimento scenico Vincenzo Russo Audio e Luci Stefano D'Ambrosio Produzione AssociazioneCulturale "30Allora" Messa in scena e Regia Rossella Di Lucca gianluca_masone 4 e 5 Gennaio 2025 Quartiere Militare Borbonico Via Quartier Nuovo 24 Casagiove (Ce)  Info: 3450591987 Ingresso ad invito  -  AssociazioneCulturale "30Allora"

Ecomuseo dei Picentini - Le Terre della Felicità

Immagine
Con grande emozione comunichiamo che la Regione Campania, con Decreto n.217 del 9/12/2024 ha riconosciuto la qualifica di Ecomuseo dei Picentini - Le Terre della Felicità, appartenente all’Ass. Ecomuseo dei Picentini Aps , grazie al percorso intrapreso fin dagli anni 2017/2018. Ringraziamo per la tenacia e la perseveranza, fin dalla presentazione della Legge regionale a sua firma, l’on. Valeria Ciarambino e l’intera struttura dell’UOD Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche della Regione Campania, per la disponibilità, le comunicazioni costanti, il supporto nella fase di presentazione dell'istanza e per la disponibilità all’accompagnamento in questa nuova fase del progetto. Riportiamo le parole del Vice Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Dr.ssa Valeria Ciarambino : “Da oggi la già straordinaria offerta culturale della Campania si arricchisce dei primi 4 ecomusei ufficialmente riconosciuti, il Moss di Scampia, l’ecomuseo dei Picentini, quello di M...

Reggia di Caserta - Il 20 dicembre apertura serale con Gran Ballo a Corte

Immagine
Le festività natalizie alla Reggia di Caserta si riempiono di magia. Il 20 dicembre il Museo del Ministero della Cultura sarà aperto fino a sera, rievocando le atmosfere della corte borbonica con il Gran Ballo a Corte a cura dell’associazione Società di danza Napoli e Caserta.   Reggia di Caserta Per tutto il mese di dicembre la Reggia di Caserta propone ai suoi visitatori un ricco calendario di eventi. Il 20 dicembre, il Palazzo reale sarà straordinariamente aperto fino alle 23.15, con ultimo ingresso alle 22. Saranno visitabili gli Appartamenti reali, la Cappella Palatina e la mostra “Metawork – Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta”. Dalle 20 il pubblico sarà ammaliato dalle suggestioni dei danzatori in abiti d’epoca ottocenteschi che animeranno il Vestibolo superiore. Con un primo spettacolo alle 20 e un secondo alle 21, la serata si dipanerà sulle note della marcia di Mendelssohn, dei valzer, della contradanza, della marcia e del Galop finale dell’ouverture del G...

Santa Maria a Vico | Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore “Majorana- Bachelet” - Inaugurato un teatro da trecento posti

Immagine
L’inaugurazione di un teatro scolastico dopo dieci anni dalla posa della prima pietra è un evento significativo, carico di emozioni e simbolismo. Un progetto così a lungo atteso rappresenta non solo la realizzazione di uno spazio fisico, ma anche un investimento sulla cultura, sull’educazione e sul futuro della comunità scolastica. È questa la sintesi di una giornata storica per l’Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore “Majorana- Bachelet” dove è stato inaugurato un teatro da trecento posti che per l’occasione ha finalmente aperto le porte al pubblico. L’inaugurazione ha visto una grande partecipazione di studenti, docenti, autorità e cittadini del territorio. Con un’emozionante discorso di apertura, la Dirigente Maria Giuseppa Sgambato ha raccontato il lungo percorso, iniziato un decennio addietro col suo predecessore Pasquale Izzo e solo ora compiuto, per arrivare a quella che ha giustamente definito la realizzazione di un sogno. La serata è stata un vero inno alla cultura...

Gragnano - Valle dei Mulini | "Inferno in Valle" | 18, 19, 20, 21 e 22 Dicembre 2024

Immagine
Nel cuore pulsante della nostra Valle dei Mulini, un luogo intriso di storia e bellezza, prende vita uno spettacolo che vi lascerà senza fiato. "Inferno in Valle" non è solo un evento, è un’esperienza sensoriale che vi trasporterà nelle profondità della terra, tra le pieghe dell’opera immortale di Dante Alighieri. Immaginate di trovarvi circondati da imponenti pareti di roccia millenaria, mentre la luce scolpisce ogni angolo e le note di una musica evocativa vi guidano attraverso un viaggio unico. Qui, il confine tra spettatori e attori svanisce, trasformandosi in un abbraccio emozionale che vi coinvolgerà totalmente. Le anime dell’Inferno vi attendono, pronte a raccontarvi le loro storie. Tra luci, suoni e voci, i personaggi iconici della Divina Commedia si presenteranno davanti a voi, facendovi vivere l’opera di Dante come mai prima d’ora. Questo spettacolo meraviglioso impreziosisce il nostro calendario natalizio, regalando alla città di Gragnano un evento che unisce arte,...

FAZIOPENTHEATER 2024-2025 | Rassegna Nazionale di Teatro - Danza - Arti Performative |DOMENICA 1 DICEMBRE 2024 - "REGINA MADRE" Delirio mentale in due tempi di Manlio Santanelli

Immagine
📣 QUINTO SPETTACOLO IN PROGRAMMA (Sez. Teatri d'Innovazione) 👉 Compagnia Teatrale "FSSL" di san Marco Evangelista (CE) presenta 🔴 "REGINA MADRE" Delirio mentale in due tempi di Manlio Santanelli REGIA Domenico PALMIERO INTERPRETI Domenico PALMIERO - Clementina GESUMARIA ASSISTENTE ALLA REGIA Iris GOLINO 🔔 DOMENICA 1 DICEMBRE 2024 - ORE 19.00 SALA TEATRO DI PALAZZO FAZIO -   Fazio Open Theater VIA SEMINARIO 10 - CAPUA (CE) Regina Madre, spettacolo pregno di realismo, oltrepassa le porte di un mondo parallelo abitato da ricordi, proiezioni e ipotesi in cui i due personaggi si trovano a vivere negando ma allo stesso tempo cercando di stabilire i confini tra una realtà e l’altra. Una grossa prigione mentale fatta di vetri che ricorda l’esistenza di un mondo parallelo e che, col tempo, si chiude, costringendo i protagonisti a confrontarsi, scontrarsi, convivere e, insieme, cercare una via di uscita. Inutile ogni tentativo mirato a stabilire quel confine: è utopia...