Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2024

Benevento - Arcos - Museo d’arte contemporanea Sannio

Immagine
ARCOS è il Museo d’Arte Contemporanea realizzato nei sotterranei dell’ottocentesco Palazzo della Prefettura , dopo complessi ed accurati lavori di recupero e restauro voluti dall’Ente Provincia. Il Museo ha inaugurato il 25 giugno 2005 con la mostra “O luna tu… Il notturno come spazio della fantasia” e da subito ha rappresentato un’occasione di crescita per una cultura dell’arte aperta al nuovo, in una città dove la presenza di straordinarie attrattive monumentali e storico-archeologiche si è da sempre coniugata con la ricerca e la sperimentazione, generando talenti quali Nicola De Maria, Luigi Mainolfi e Mimmo Paladino. In tal senso, ARCOS, 1500 mq di spazi espositivi sotto splendide volte di tufo, completa l’offerta turistico-culturale della città: una finestra sul mondo dell’arte, vissuta come un libro a episodi che continuamente si riscrivono, generando sorpresa e appagamento anche nei visitatori più scettici e inesperti.  Il Museo, affidato alla direzione scientifica di Danilo...

"CasertaLegge – Scrittori in città"

Immagine
. Riportare l’attenzione del pubblico sulle librerie della città e valorizzare la vocazione culturale del centro storico di Caserta. Questo l'intento di "CasertaLegge – Scrittori in città", la rassegna letteraria itinerante, curata da Giuseppe Bellone (organizzazione) e Mariamichela Formisano (comunicazione), che da domenica 20 ottobre e fino a maggio accenderà i riflettori sulle librerie casertane Giunti al Punto, La Feltrinelli e Pacifico Libri, crocevia imprescindibili per il dialogo con i protagonisti del panorama letterario nazionale domenica 20, ore 18.30, Giunti al Punto, Piazza Mercato , Francesca Maria Benvenuto , napoletana ed avvocato penalista a Parigi, dialoga con la giornalista Marilù Musto del suo primo romanzo, "L’amore assaje" edito da Mondadori con prefazione di Maurizio de Giovanni e già venduto in numerosi paesi, tra cui Francia, Germania e Regno Unito. Una riflesione intorno alla quale hanno fatto rete tutte le librerie della città che, ci...

“La Corona di Re Carlo di Borbone”. | Reggia di Caserta, 5 ottobre 2024 > 21 marzo 2025

Immagine
In mostra alla Reggia di Caserta, dal 5 ottobre al prossimo 21 marzo, “La Corona di Re Carlo di Borbone”. Per sei mesi le retrostanze della Sala del Trono ospiteranno la fedele riproduzione della corona con cui il sovrano venne proclamato re di Napoli e di Sicilia il 3 luglio 1735. Il magnifico gioiello è reso celebre da una pietra centrale unica, di dimensioni eccezionali: un diamante da 41,5 carati che il Maestro francese Claude Imbert, autore del disegno, definì “Color di Viola perfetto”, andato successivamente smarrito. L’esposizione è realizzata, a seguito di valutazione del Comitato Scientifico del Museo del Ministero della Cultura, nell’ambito del Bando di Valorizzazione partecipata della Reggia di Caserta. La mostra “La Corona di Re Carlo di Borbone” offrirà un percorso didattico digitale per ripercorrere la storia e le vicissitudini di questo prezioso simbolo del potere reale e le complesse fasi della sua ricostruzione. Quest’ultima è stata resa possibile grazie ai disegni or...