Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2024

Domenica al Museo alla Reggia di Caserta. Il 6 ottobre ingresso con biglietto gratuito

Immagine
Domenica 6 ottobre la Reggia di Caserta aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’accesso con biglietto gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali la prima domenica di ogni mese.   Reggia di Caserta Aperti gli Appartamenti reali e il Parco reale. Chiusi il Teatro di Corte, il Giardino Inglese e la Gran Galleria con le mostre temporanee. Per agevolare le procedure di ritiro dei biglietti e ridurre la fila in piazza Carlo di Borbone, una quota dei biglietti è destinata alla distribuzione online sulla piattaforma TicketOne, dalle ore 11 di lunedì 30 settembre, fino a esaurimento. Il numero massimo che ciascun account può ritirare è pari a 5 (misura antibagarinaggio). Un’altra quota dei biglietti sarà disponibile in sede, presso la biglietteria in piazza Carlo di Borbone, a partire dalle 8.30 del 6 ottobre, fino al termine della disponibilità. Tutti i visitatori, anche i minori a partire dai 2 anni di età, devono essere muniti di titolo di access...

28 e 29 settembre | Giornate Europee del Patrimonio 2024 alla Reggia di Caserta

Immagine
Sabato Appartamenti reali aperti fino alle 22.15 con il concerto di Maria Gabriella Mariani Due giorni di visite accompagnate alla mostra Visioni, a le Serre di Graefer e al Teatro di Corte Sabato 28 e domenica 29 settembre tornano le Giornate europee del patrimonio – GEP 2024 alla Reggia di Caserta. Il tema di quest'anno è “Patrimonio in cammino”, che riprende lo slogan europeo “Routes, Networks and Connections”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione. È un invito a riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità. La Reggia di Caserta aderisce alla GEP 2024 con un programma dedicato. Sabato 28 settembre: Appartamenti reali aperti dalle 8.30 alle 22.15, con ultimo accesso alle 21.15. A partire dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17....

"Liber Agorà della Cultura", | Vitulazio | 20 > 25 settembre 2024

Immagine
Maurizio De Giovanni, Rosaria Troisi, Pino Imperatore, Luca Trapanese, Vincenzo Rubano, e gli autori del giornale satirico "Lercio" saranno gli ospiti della rassegna "Liber Agorà della Cultura", l'evento letterario che dal 20 al 25 settembre a Vitulazio darà il benvenuto ad alcuni dei più significativi protagonisti del panorama letterario italiano.   Liber - Agorà della cultura Vitulazio   Vitulazio incontra il mondo della letteratura Quinto appuntamento di  Liber - Agorà della cultura Vitulazio 📌Martedì 24 settembre ore 19:30 Piazza Riccardo II Incontriamo Luca Trapanese autore del libro Non chiedermi chi sono (edizioni Salani) Conduce la scrittrice Marilena Lucente 📝La rassegna "Liber Agorà della Cultura" si terrà a Vitulazio dal 20 al 25 settembre, con ospiti di rilievo come Maurizio De Giovanni, Rosaria Troisi, Pino Imperatore, Luca Trapanese, Vincenzo Rubano e gli autori del giornale satirico "Lercio". L'evento è promosso dal Comun...

Aversa (CE) | L’Associazione Alessandro Scarlatti presenta il progetto speciale “Costellazione Jommelli”

Immagine
Nel 250° anniversario dalla morte di Niccolò Jommelli (Napoli, 1774), l’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con l’Associazione Aversaturismo, ricorda il grande compositore con due concerti ad Aversa, città natale del musicista. Tra i principali esponenti della Scuola Musicale Napoletana, la Scarlatti - presieduta da Oreste de Divitiis - ne celebra il ricordo attraverso il progetto speciale “Costellazione Jommelli”, che propone con il sostegno del MIC e della Regione Campania. I due concerti si terranno entrambi nell’Abbazia di San Lorenzo (fondata dai Longobardi prima dell’anno Mille), a partire da “Il belcanto di Niccolò Jommelli” (martedì 24 settembre, ore 19.30, ingresso gratuito) che vede la presenza del soprano Maria Grazia Schiavo con l’Orchestra Discantus diretta dal Maestro Luigi Grima.   Associazione Alessandro Scarlatti - Ente Morale  -   Abbazia San Lorenzo fuori le Mura, Aversa .   “Il progetto – sottolinea Tommaso Rossi, dirett...

“Campania Libri Festival – fiera dell’editoria” | Casoria Libri Festival, 3 ottobre 2024

Immagine
Casoria. La città di Casoria è per la prima volta partner della importante manifestazione culturale “Campania Libri Festival – fiera dell’editoria”, organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival e giunta alla sua terza edizione. Il giorno 3 ottobre l’Anteprima del Festival si declinerà nella formula “in tour”, con eventi in programma in vari luoghi della Campania, e una delle tappe sarà proprio nella città di Casoria.  Parteciperanno all’iniziativa casoriana del 3 ottobre diversi autori, tra cui: Tommaso Tuccillo Carmen Scarpelli Vincenzo Afiero Domenico Setola Giuseppe Clarino Adele Vitale Silvana Di Martino Giulia Campece Francesco Iorio Martina Radiis Giovanni Meola Antonio Di Fuccia (riconoscimento speciale) La serata sarà presentata da Salvatore Iavarone, consigliere comunale di Casoria, e Vivien Buonocore, giornalista. “La città di Casoria – ha dichiarato Salvatore Iavarone – con la robusta presenza di giovani sul territorio, le numerose scuole, le quattro librerie e i v...