Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2023

Vietri Cultura - Eventi a Vietri Sul Mare | Autunno.

Immagine
   Sabato 2 dicembre, nella Sala del Consiglio del Palazzo di Città di Vietri sul Mare, con inizio alle 10.30, secondo appuntamento con la rassegna “Quello che le donne… Dicono!”, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare, nella persona del giornalista Antonio Di Giovanni, nell’ambito delle manifestazioni culturali “Vietri Cultura”, per la direzione artistica di Luigi Avallone e incentrata sulle produzioni letterarie e creative al femminile, con il patrocinio dell’Associazione Giornalisti Cava de’ Tirreni e Costa d’Amalfi “Lucio Barone” e della Proloco di Vietri sul mare.

“La Città sotto la Città” | 6 dicembre 2023 - 6 gennaio 2024

Immagine
Sarà un mese ricco di eventi per ben sei comuni dell’Appia. Dal 6 dicembre al 6 gennaio in scena l’undicesima edizione del progetto “La Città sotto la Città” che anche quest’anno vede il comune di Santa Maria Capua Vetere capofila del partenariato composto dai comuni di Capua, Casapulla, Curti, San Tammaro e San Prisco. La manifestazione rientra nel programma di eventi regionali d’Intervento co-finanziato dalla Regione Campania a valere sul Poc Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale. Questa edizione dal titolo “Nascere, archeologia, storia e monumenti sulle sponde del Volturno e nella piana campana” vede al centro la figura delle Matres, conservate al Museo Campano e al Museo dell’antica Capua. Son previsti diversi spettacoli di musica nei siti culturali più suggestivi, o nei loro pressi. Si inizia giovedì 7 dicembr...

Santa Maria Capua Vetere - Teatro Garibaldi: stagione 2023/24

Immagine
Sotto l'egida del Teatro Pubblico Campano e, nei giorni feriali, gli spettacoli iniziano alle ore 21. 14 novembre, Giuseppe Zeno e Euridice Axen in “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto”, Omaggio a Lina Wertmüller, regia Marcello Cotugno All’epoca in cui il film fu fatto, l’Italia era spaccata in due dalle forze estremiste dei comunisti e dei gruppi di destra. Il clima che si respirava in Italia non era certo leggero, anzi, tra i più drammatici e turbolenti. La forza del film è rappresentata dallo sguardo esterno e disincantato ma allo stesso tempo ironico, grottesco e umoristico, con cui la regista ha evidenziato grandi contrapposizioni sociali: un nord industrializzato rispetto a un sud povero e sfruttato; una visione comunista messa accanto a un concreto spirito capitalista ambizioso di ricchezza; l’idea arcaica della donna nata per servire l’uomo, ironicamente affiancata all’esempio di un’imprenditrice di successo; i conflitti politici che passano anche a...

“Aquilonia Teatro”, la rassegna realizzata dall'Associazione Opera | 3 dicembre 2023 - 12 marzo 2024.

Immagine
Al via la prima stagione teatrale di  “Aquilonia Teatro” , la rassegna realizzata dall' Associazione Opera , con il contributo del   Comune di Aquilonia,   prevede una serie di spettacoli ed eventi durante il periodo compreso tra  3 dicembre 2023 e 12 marzo 2024 . La stagione teatrale offre uno spettacolo per tutti i gusti, con artisti di talento, spettacoli riservati anche ai più piccoli, spettacoli accuratamente selezionati ed una varietà di temi. La direzione artistica ha evidenziato la diversità degli spettacoli, che va dalla riflessione intima di  Corrado Tedesch i ,all’esilarante racconto familiare di  Marco   Falaguasta , dal viaggio storico di  Debora Caprioglio  al ricordo di Totò attraverso un testo poetico di  Antonio Grosso , e infine alla confessione di una donna sottomessa e redenta nel lavoro di Saverio La Ruina. Presso l’area spettacolo di  Casa della Cultura  si esibiranno a partire dal prossimo dicembre e fino...

“Una sera a teatro” rassegna teatrale del Centro Sociale "Don Bruno Mariani" di Sant'Angelo dei Lombardi

Immagine
“Una sera a teatro”   è una rassegna teatrale, con un  intenso  cartellone con ben sette spettacoli di generi vari, pensati per rispondere alle esigenze di un pubblico variegato.  Un appuntamento che partirà il  19 novembre 2023 e terminerà il 21 Aprile 2024 , presso il  teatro del Centro Sociale "Don Bruno Mariani" di Sant'Angelo dei Lombardi . L'obiettivo principale, che ha spinto l'amministrazione comunale di Sant'Angelo dei Lombardi all'organizzazione dell'iniziativa "Una sera a Teatro", con le direttrici artistiche Rosaria Famiglietti e Katia Cogliano, è stato quello di poter far ritrovare e condividere l’amore per la cultura e per l’arte con il desiderio di mantenere viva l’alta funzione sociale del teatro. Ad aprire il sipario sarà lo spettacolo  "Due uomini e un mistero"  con la regia di Aniello Mallardo e i costumi di Anna Verde. L'iniziativa si concluderà in primavera, il 21 aprile 2024, con un evento a sorpresa. Famig...

Montella, la Stagione del Teatro "Adele Solimene"

Immagine
Riparte la Stagione teatrale presso il Teatro “Adele Solimene”, patrocinata dall’Amministrazione comunale di   Montella . Il gradimento per l'iniziativa culturale sta crescendo di anno in anno, le presenze e il consenso di un pubblico sempre più numeroso lo testimoniano. La funzionalità del "Solimene" di Montella dà la possibilità alla comunità locale di godere comodamente di spettacoli di buon livello. Con la direzione artistica di   Angelo Sateriale ,  tre gli appuntamenti previsti . Ecco di seguito il   programma  Domenica 19 Novembre  Ore 18.00 "Dora in Avanti" Compagnia calabrese del Teatro Primo Di Domenico Loddo Con Silvana Luppino Regia di Christian Maria Parisi Domenica 3 Dicembre Ore 18.00 "Sotto la finestra delle donne amate" Di e con il beneventano Peppe Fonzo Musiche: Flavio Feleppa e Carmine Facchiano Regia di Peppe Fonzo Venerdì 29 Dicembre Ore 21.00 "Miracoli" Di Roberto Leoni Con Rosaria Cianciulli, Alfonso D'Iorio, Aless...

"Terramia Film Festival" 2023 - San Martino Valle Caudina

Immagine
L'Associazione Terra Mia,  in sinergia con il   Comitato Regionale Campania dell’Associazione Culturale Cinematografica "Centro Studi Cinematografici",   presenta la  I Edizione di "Terramia Film Festival", con una rassegna di cortometraggi incentrata sulle tematiche ambientali e sulla disabilità. L'evento, che rientra nel  25ennale dei Cine Circoli Campania , comprenderà  tre appuntamenti  dove verranno proiettati  tre diversi cortometraggi  ciascuno dei quali affronterà tematiche importanti, e a cui seguirà un incontro/dibattito con esperti di cinema e tutela del territorio.  Si parte Domenica 19 Novembre, presso la Sala Unicef sita in Corso Vittorio Emanuele a  San Martino Valle Caudina , con la proiezione di cortometraggi sulle Tematiche Ambientali. Ospiti della prima giornata: Arch. Pasquale Pisano  - Sindaco di San Martino Valle Caudina Ing. Prof. Giovanni De Feo  - UNISA Dipartimento di Ingegneria Industriale Alfons...

International Sport Film Festival - Castellammare di Stabia - 20 > 25 novembre 2023

Immagine
Un concorso cinematografico con opere da tutto il mondo, una rassegna di libri a tema e grandi campioni coinvolti. Parte il 20 novembre la seconda edizione dell’ I nternational Sport Film Festival , in programma a Castellammare di Stabia fino al 25 novembre al Multisala Stabia Hall. L’evento è organizzato da Pragma , con la direzione artistica di Nicola D’Auria e Ciro Sorrentino, e realizzato con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania.   Non era facile ripetersi, ma il lavoro sta dando i suoi frutti – commenta D’Auria – ci sono opere da tutto il mondo, americane e cinesi, ucraine e russe, a dimostrazione ancora una volta, che lo sport unisce e va oltre ogni conflitto. Questo aspetto ci inorgoglisce, perché il fondamento del festival è la diffusione dei sani valori legati allo sport». «Quest’anno, la selezione dei 138 film provenienti da 38 paesi è stata impegnativa data la loro elevata qualità e varietà – commenta Ciro Sorrentino – Siamo ...

Linea d’Ombra Festival 2023

Immagine
A scuola di cinema con la 28esima edizione di  Linea d’Ombra Festival  e il Media Education Factory.  Lunedì 13 novembre 2023), alle ore 9.30, per la sezione “Percorsi dello sguardo: scuola di cinema” sul grande schermo della Sala Pasolini a Salerno è in programma la proiezione del film canadese “Antropocene – L’epoca Umana” di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky e Nicholas de Pencier. A seguire il dibattito con Peppe D’Antonio, direttore artistico di Linea d’Ombra, e Marco Gisotti, giornalista e scrittore. Alle 10.30 al Piccolo Teatro di Porta Catena per “Il cinema del reale” l’incontro con il regista Andrea D’Ambrosio a conclusione del laboratorio di formazione outdoor per la realizzazione del docufilm “’A Chiana”, dedicato alla storia della Piana del Sele. L’evento è promosso e realizzato in esclusiva con Banca di Credito Cooperativo Campania Centro e la Fondazione Cassa Rurale Battipaglia. Il pomeriggio la giuria popolare riprende il suo lavoro alle ore 17.30 alla Sal...

Bonito, "Intrecci d'Arte tra Murales e Storia" - 12 Novembre 2023 Intrecci d'arte fra murales e storia | Bonito e Apice

Immagine
Domenica 12 Novembre   Info Irpinia   organizza l'evento   "Intrecci d'Arte tra Murales e Storia" .   Bonito   sarà la location interessata, con sconfinamento nel Beneventano, precisamente ad Apice. Bonito incarna la fusione tra storia e modernità per via dei suoi vivaci e colorati   murales   che decorano le mura di questa affascinante collina. La giornata sarà molto interessante con la street art, le visite al   centro storico , alla   Cappella Vincenzo Camuso , alla   Mostra Permanente "Alla ricerca delle cose perdute" , al   Palazzo Pagella Buongiorno , alla   Torre Normanna , veri e propri gioielli. L'iniziativa, rientrante in "Campania in Tour 2023", sarà arricchita dalle letture a cura di   Valerio Massimo Miletti .   Programma  Ore 9:00 | Partenza bus dal Tribunale di Avellino Ore 10.00 | Arrivo a Bonito Mattina  Street art  di Bonito e  centro storico Torre Normanna Cappella Vincenzo ...

Baiano (AV) - teatro comunale Colosseo. Rassegna MU/TE. Il silenzio creativo.

Immagine
Sabato 11 novembre 2023 inizia la 1ª Edizione della Rassegna MU/TE. Il silenzio creativo. Le ragioni per restare che si svolge a Baiano (AV) presso il teatro comunale Colosseo. La rassegna, ideata ed organizzata dall’Associazione Inside e dalla cooperativa PROTEATRO, vuole essere un confronto che, grazie all’arte e per suo tramite, apra un dibattito ampio su quello che oggi sta accadendo al Sud, dove gran parte dei giovani decidono di andarsene, sono “costretti” ad andarsene, per trovare lavoro. Di ciò non si parla o si parla poco. MU/TE. Il silenzio creativo. Le ragioni per restare è un grido lanciato al futuro, nel presente. Un grido, forse politico, sicuramente civile, utile a scoprire, indagare, i perché si resta in una terra che si fa amare, si fa odiare, ma che non si dimentica mai. MU/TE. Il silenzio creativo. Le ragioni per restare è un contenitore ricco di appuntamenti; oltre agli spettacoli, infatti, le giornate sono arricchite da presentazione di libri, workshop, incontri/co...