Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2023

Torrecuso - Vinestate, Terra di Vite. | 31 agosto - 3 settembre 2023

Immagine
In occasione della 48esima edizione di ‘Vinestate, Terra di Vite', la rassegna dedicata ai vini del Taburno in programma da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre a Torrecuso, e in vista del progetto “Borghi e Comunità” ideato e realizzato da My Fair s.r.l.. Giovedì 31 agosto 2023 alle ore 18.00, presso l'ex cappella di Palazzo Caracciolo – Cito, ci sarà l'inaugurazione della mostra “Scoperte dell'anima” di Marianna Battipaglia, Mabel D'Amore, Francesco Monaco e Rudy Zoppi.   Vinestate Torrecuso L'esposizione dei quattro artisti è accomunata dalla ricerca dell'interiorità: chi attraverso il mezzo figurativo chi attraverso una ricerca concettuale prova a dare una lettura del singolo e della società attraverso una riflessione sia estetica che espressiva. Gli artisti conosciutisi dapprima con l'istituzione del Collettivo Vyolaa e successivamente lavorando insieme alla creazione e organizzazione del Premio Artkeys, in questi anni hanno continuato con la lo...

Montesarchio (BN) | "Giorni al Borgo" 1-2-3 settembre 2023

Immagine
La rassegna “Giorni al Borgo” nata nel 1996 per promuovere e sviluppare il centro storico di Montesarchio giunge alla sua XXIV edizione.   Giorni al Borgo XXIV ed. Considerato che Montesarchio ha diversi borghi, la Pro Loco ha reso questa manifestazione “itinerante” coinvolgendo  ogni anno un borgo diverso. Questa  edizione vedrà protagonista il Borgo San Francesco – Fontanelle.  “La tradizionale manifestazione dopo la pausa imposta dal covid, ci permetterà di rivedere rianimato uno dei nostri borghi molto suggestivi. Gli artisti, le mostre, i convegni, gli antichi mestieri, i piatti tipici ed il corteo storico saranno i principali protagonisti di Giorni al borgo. L’impegno di tutti i soci della Pro Loco, delle attività commerciali, dell’amministrazione comunale e di tantissimi giovani ha permesso il ritorno della storica manifestazione”, ha detto il presidente della Pro Loco dott. Nicolino Tontoli che ha così  continuato:  “ci aspettiamo una grande pa...

CilentArt Fest dal 17 al 27 agosto 2023

Immagine
CilentArt Fest   è pronto a riempire di arte e spettacolo i suggestivi territori del   Cilento, presentando oltre 20 straordinari spettacoli in 10 giorni,   con la partecipazione di più di   50 artisti in più di 20 location diverse.   Dal   17 al 27 agosto 2023, CilentArt Fest,   giunto alla sua terza edizione, prosegue il suo percorso di valorizzazione dei tesori cilentani attraverso l’arte, la musica e la danza. Il festival  coinvolgerà ben nove comuni del Cilento, da Capaccio Paestum ad Agropoli, da San Giovanni a Piro a Perito, da Prignano a Gioi, passando per Omignano, Lustra e Moio della Civitella .    Comune di Perito L’evento presenta una straordinaria varietà di spettacoli, con proposte che spaziano dalla grande sperimentazione performativa della celebre  Compagnia Rezza Mastrella , vincitrice dei Leoni d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia 2018, alla precisione drammaturgica di Scimone e Sframeli. Ma non mancheranno...

Gesualdo 𝐋𝐚 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 21 - 27 Agosto "Volo dell'Angelo" | GESUALDO FOLK EVENT 2023

Immagine
𝐋𝐚 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 Arte, cultura, musica a Gesualdo aspettando la venuta dell'Angelo. Dal 21 al 27 Agosto Gesualdo si accende di luci e colori con un'ampia e variegata offerta culturale e di intrattenimento. Lunedì 21 e Martedì 22 ultimi due appuntamenti stagionali con le gustose serate del Concorso Cene Rionali 2023. Mercoledi 23, Giovedi 24 e Venerdi 25 Agosto andrà in scena il GESUALDO FOLK EVENT 2023 con un programma ricco di novità ed ospiti d'eccezione.       Sabato 26 e Domenica 27, con i solenni festeggiamenti in onore del Santo Protettore San Vincenzo Ferreri, le tradizioni, la storia e la fede del popolo gesualdino si fonderanno nel suggestivo e spettacolare rito del Volo dell'angelo GESUALDO, Cuore dell'Irpinia www.prolocogesualdo.jimdo.com San Vincenzo Ferreri  è il Santo protettore del piccolo borgo medievale di   Gesualdo , in onore del quale,   Sabato 26 e Domenica 27 Agosto , si terranno i   Solenni Festeggi...

Irnofestival 2023 - XXV edizione

Immagine
  Cinque gli spettacoli di questa edizione con artisti nazionali ed internazionali.  Irnofestival Il programma: - 30 agosto ore 21.00 Duomo di Salerno, Salerno (SA) Tributo a Franco Battiato della Progrock Band “La Cruna Del Lago” & Friends accompagnata dall’ Orchestra Sinfonica Internazionale diretta dal M° Leonardo Quadrini   - 1 settembre ore 21.00 Tango y Mas Project eseguito da Alfredo Di Martino / fisarmonica Virginia Sorrentino / voce Lello Cannavale / pianoforte Marco de Tilla / contrabbasso con musiche di Piazzolla, Galliano, Sakamoto, Trenet, Velazquez, Bovio, Brel, Almaran. - 2 settembre ore 21.00 Afro American Jazz il New quartet jazz del contrabbassista Gianni di Lorenzo si cimenterà in un concerto dal titolo Afro American Jazz - 3 settembre Anna ed Elsa il musical Tratto da Frozen la regina del ghiaccio lo spettacolo più atteso da adulti e bambini il musical Anna ed Elsa tratto da Frozen la regina del ghiaccio. - 4 settembre Classic Simphonic Music ...

ANTIQUA / IL SUONO & IL SACRO 2023 - Un festival di musica antica nelle Basiliche romaniche di Terra di lavoro

Immagine
ANTIQUA / IL SUONO & IL SACRO Ventaroli di Carinola / Basilica di S. Maria in Foro Claudio   S. Angelo in Formis / Basilica Benedettina   Un festival di musica antica nelle Basiliche romaniche di Terra di lavoro Un piccolo festival di musica antica dal 19 al 27 agosto, presso due tra le più belle Basiliche romaniche di Terra di Lavoro, S. Maria in Foro Claudio in Ventaroli di Carinola e la Basilica Benedettina di S. Angelo in Formis, per vivere la dimensione artistica e filologica tout court di questi suggestivi luoghi, nell’ambito del ciclo Antiqua / Il Suono & Il Sacro organizzato dall’associazione Anna Jervolino. Cinque appuntamenti tra concerti, drammaturgie e Missa Medievalis - liturgie con musica d’epoca –a cura di due tra i più importanti complessi italiani dediti alla riscoperta e diffusione dei repertori antichi: l’Ensemble Dramsam, dal variegato organico strumentale; l’Ensemble Oktoechos diretto da Lanfranco Menga; quindi, filologia dei suoni e dei luoghi nel...