#RipercorrendoInsieme: "Bello Cantare" - Roberto De Simone
"Ah, sò sbarcate alla marina auti Turche cchiù assassine
e a Pusilleco addiruso l’hanno fatto nu pertuso
'sta città pe copp’a ll’onne chianu chiano mò sprefonna
San Gennaro nun risponne ca stu sanghe nun nce ‘nfonna
e accussì Napule-nà a che serve cantà cchiù
vire Napule
e pò muore, ca ce muore sulo tu.
Nascette miezz’o mare 'na scarola e Michelemmà
nascette e po’ murette tantu tantu tiempo fa."
:format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-9919665-1488557346-2698.jpeg.jpg)
"Nascette 'mmiez'o mare" (testi e musica di Roberto De Simone)
da "Bello Cantare" di Roberto De Simone
Voci: Pino Di Vittorio - Gianni Lamagna - Anna Spagnuolo - Virgilio Villani Violino: Riccardo Maiorani Flauto,
Ottavino: Antonio Castaldo
Chitarra, Chitarra Battente, Mandola, Mandolino: Antonio Florio
Canna Austina (Canna d'Agosto) -- (Roberto De Simone), 1986.
« Il brano, tratto dal concerto-spettacolo "Cantata per Masaniello", rappresentato al teatro Mercadante di Napoli nella stagione 1988-89, presenta una struttura iterativa e si avvale di codici simbolici riconducibili alla concezione circolare dello spazio e del tempo »
(Roberto De Simone)
Pino Di Vittorio: Voce
Gianni Lamagna: Voce
Anna Spagnuolo: Voce
Virgilio Villani: Voce
Corrado Sfogli: Mandola
Antonio Florio: Violoncello Barocco
Antonio Castaldo: Flauto
"So' li sorbe" (Tradizionale - rielaborazione di Roberto De Simone)
(da "Lo cecato fauzo") (Sono le sorbe) A. Piscopo, L. Vinci, riel. R. De Simone
(da "Lo cecato fauzo") (Sono le sorbe) A. Piscopo, L. Vinci, riel. R. De Simone
Voci: Pino Di Vittorio - Gianni Lamagna - Anna Spagnuolo - Virgilio Villani
Violino: Riccardo Maiorani
Flauto, Ottavino: Antonio Castaldo
Chitarra, Chitarra Battente, Mandola, Mandolino: Antonio Florio
Commenti
Posta un commento