Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

Nasce il “Salotto Nocerino”: la grande letteratura arriva a Nocera Inferiore

Immagine
La città si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali più attesi dell’anno: nasce il “Salotto Nocerino”, il festival della letteratura e dei libri ideato e organizzato dalla Libreria Mondadori di Nocera Inferiore. Un appuntamento che promette di diventare un punto di riferimento per gli amanti della lettura e per tutti coloro che credono nella cultura come motore di crescita e confronto. Il “Salotto Nocerino” porterà in città alcune delle voci più prestigiose del panorama letterario italiano, in un ricco calendario di incontri, dialoghi e presentazioni. Tra gli ospiti già annunciati: Amedeo Colella, scrittore e cultore della napoletanità; Maurizio de Giovanni, autore di bestseller amati dal grande pubblico; Mario Giordano, giornalista e scrittore; e Chiara Francini, attrice e autrice di romanzi apprezzati da critica e lettori. Un’attenzione speciale sarà dedicata anche ai più giovani, con un evento pensato per i lettori in erba: laboratori, letture animate e attività dedicate al...

Agerola | Palazzo Acampora | Domenica 25 maggio sarà visitabile per piccoli gruppi - Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane 2025

Immagine
Palazzo Acampora è una dimora del Settecento dei principi Acampora di Corfù da trecento anni. Apre le sue stanze al pubblico in occasione della celebrazione delle Dimore Storiche Italiane (ADSL). Palazzo Acampora è entrato a farne parte lo scorso anno. L’associazione riunisce i proprietari delle dimore storiche, presenti su tutto il territorio nazionale, con lo scopo di valorizzare un patrimonio inestimabile, costituito da edifici dall'enorme valore culturale e dalla spiccata identità territoriale. Il settecentesco Palazzo Acampora è un raro esempio di dimora patrizia dell'alta costiera amalfitana. Il Palazzo, storica residenza, ad Agerola, oggi è appannaggio di Giovanni Paone, discendente dell’antica casata che, giorno dopo giorno, profonde impegno e accuratezza, per renderla sempre più accogliente. In Italia ci sono circa 8.000 castelli, dimore storiche, residenze d'epoca e ville di pregio destinate per turismo ed eventi, ma solo pochi possiedono gli standard di qualità n...

Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane 2025 | Caserta e provincia

Immagine
Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte gratuitamente. Torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta quest’anno alla XV edizione: oltre 450 luoghi esclusivi come castelli, rocche, ville, parchi e giardini saranno visitabili gratuitamente, in un’immersione nella storia che rende ancora oggi il nostro Paese identificabile nel mondo e che potrebbe costituirne il perno dello sviluppo sostenibile a lungo termine Antica Dimora S. Maria del Pozzo Dimora storica del secolo XVIII sui colli del Borgo medioevale di Caserta Vecchia. I primi riferimenti del Palazzo con la Chiesa annessa si rinvengono nella Bolla dell’Arcivescovo di Capua Sennete nell’anno 1113. L’impianto medioevale del Palazzo – destinato prevalentemente ad attività religiose - è ancora riscontrabile nella cortina muraria che separa il cortile dal giardino. L’attuale aspetto della dimora risale alla ristrutturazione del 1788 con la tipica infilade di stanze che si aprono l’una nell’a...

Ruviano Interntional Film Festival | 23 - 25 maggio 2025

Immagine
Dal 23 al 25 maggio si da' il via al primo appuntamento con il Ruviano International Film Festival. Un evento che celebra il cinema come espressione culturale e come strumento di valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni. Il nostro Lions Club Piedimonte Matese I Sanniti vuole dare il proprio sostegno a questa manifestazione con l'auspicio di tutti di renderla un appuntamento ciclico e sempre più partecipato.. La cittadinanza, le autorità e tutti gli appassionati sono invitati a partecipare e sostenere l’iniziativa, contribuendo così alla diffusione della cultura e alla promozione del territorio. Organizzato da BOZ-Produzioni Cinematografiche APS. -   Ruviano International Film Festival  -  Lions Club Piedimonte Matese I Sanniti Programma: VENERDI' 23 MAGGIO Mattina Sala Museo Civico del Comune di Ruviano Ore 10.00-14.00 WORKSHOP DI FOTOGRAFIA CINEMATOGRAFICA a cura di Massimo Accarino Pomeriggio Ore 15.00-19.00 WORKSHOP DI FOTOGRAFIA CINEMATOGRAFICA a cura...

Teatro di Corte della Reggia di Caserta | “Abisso”, progetto site-specific di Per Barclay a cura di Marina Guida.

Immagine
Dal 21 maggio al 20 luglio 2025, la Reggia di Caserta ospita la mostra “Abisso”, progetto site-specific di Per Barclay a cura di Marina Guida. Una potente esplorazione visiva e simbolica, capace di sovvertire l’immaginario storico del sito e di condurre lo spettatore in un luogo sospeso tra attrazione e inquietudine, attenderà il pubblico nel Teatro di Corte del Museo del Ministero della Cultura. La mostra, organizzata in collaborazione con la Galleria Giorgio Persano di Torino, è stata selezionata dal Comitato scientifico del Museo attraverso il bando di valorizzazione partecipata del primo semestre 2025 della Reggia di Caserta. Il bando è uno strumento di condivisione, sperimentazione, creazione e innovazione di contenuti culturali. Istituti di ricerca, università, centri di formazione, operatori culturali, cooperative, fondazioni, associazioni di volontariato e di promozione sociale, raggruppamenti di associazioni e altri soggetti senza scopo di lucro hanno la possibilità di presen...

Castellammare di Stabia - Reggia di Quisisana “| Ager Stabianus”: firmato l'accordo per lo sviluppo sostenibile e la crescita culturale del territorio

Immagine
Parco archeologico di Pompei, Soprintendenza ABAP per l’Area metropolitana di Napoli, Ente Parco Regionale dei Monti Lattari, i Comuni del territorio stabiano. Una dichiarazione di intenti fra Pubbliche Amministrazioni  per lo sviluppo sostenibile e la crescita del territorio dell’ ager stabianus  è stata sottoscritta il  14 maggio alla Reggia di Quisisana  tra il Parco Archeologico di Pompei la Soprintendenza ABAP per l’Area metropolitana di Napoli, l’Ente Parco Regionale dei Monti Lattari, e gli otto Comuni afferenti culturalmente all’antico territorio stabiano, ovvero Castellammare di Stabia, Gragnano, Santa Maria La Carità, Sant’Antonio Abate, Casola, Pimonte, Lettere e Agerola. Stabiae ha da sempre costituito un “paesaggio culturale” caratterizzato da una forte interazione fra lo sfruttamento agricolo e pastorale del territorio e la sua vocazione commerciale e marittima. Oggi, partendo dalla storia più antica, il Museo archeologico di S...

Pomigliano d’Arco - “Il Giro d’Italia tra i banchi di scuola”

Immagine
Lo sport come strumento educativo e di inclusione, capace di trasmettere valori e contrastare fenomeni come il bullismo. È questo il cuore pulsante dell’iniziativa “Il Giro d’Italia tra i banchi di scuola”, promossa dal Comune di Pomigliano d’Arco e rivolta agli alunni degli istituti di primo e secondo grado del territorio. Giovedì 15 maggio, dalle ore 14.00 alle 16.30, in occasione del passaggio del Giro d’Italia, studenti e docenti saranno protagonisti lungo le strade cittadine in un vero e proprio “contest educativo”: ogni scuola parteciperà con uno striscione contenente uno slogan originale sul tema “sport e bullismo”, realizzato all’interno di un concorso di idee. Le tre classi che presenteranno l’elaborato più significativo riceverà in premio una bicicletta, simbolo di libertà, movimento e rispetto. Ogni ragazzo riceverà in dotazione un palloncino rosa biodegradabile, un cappellino commemorativo e un pasto con bibita, per vivere appieno la festa del ciclismo. Le scuole saranno di...

San Nicola la Strada (CE) - Le domeniche dei libri: rassegna letteraria dell'associazione Bunker

Immagine
Per quattro domeniche consecutive, a partire dall’11 maggio fino al 1° giugno, presso il Bunker Club di San Nicola la Strada, si terrà la rassegna letteraria “Le domeniche dei libri”. L’associazione culturale, presieduta da Giorgio Cappiello e nota per il suo impegno nel mondo della fotografia, ospiterà gli autori Roberta Fuorvia, Yvonne De Rosa, Simona Pelliccia, Bruno Magrini e Alfonso Paoletta, i quali presenteranno al pubblico i loro ultimi libri. Un salotto all’aperto, una chiacchierata in compagnia, in cui si parlerà di fotografia e non solo. Il primo incontro è per domenica prossima alle ore 18.00 presso la sede del Bunker Club in viale Carlo III, 102. La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotare all’indirizzo mail: bunkerasscult@gmail.com. Di seguito l’elenco degli appuntamenti con gli autori, i titoli che saranno presentati e le relative sinossi. Domenica 11 maggio, ore 18, presentazione di "Behind the icons" di Roberta Fuorvia -  (Martin Eden Editore) Un i...

Caserta - Belvedere di San Leucio| Antonio Nocera "I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio"

Immagine
Da giovedì 15 maggio alle ore 18, il Complesso monumentale del Belvedere di San Leucio, a Caserta, ospita la mostra “I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio” del Maestro Antonio Nocera. Curata da Claudio Strinati, la mostra è organizzata dall’associazione Passaggio a Nord Est e dall’Archivio Antonio Nocera, promossa dal Comune di Caserta nell’ambito della rassegna Comunalia, con il patrocinio della Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Anci,  Rotary Club Caserta Reggia e la collaborazione di Scabec. Fino al 15 settembre 2025, in diversi spazi del sito dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità, saranno esposte circa 100 opere dell’artista, tra dipinti, sculture, tele e installazioni, anche di grandi dimensioni, realizzate negli ultimi 30 anni di attività. Questa personale di Antonio Nocera esplora il mito del viaggio come metafora del cammino della vita, rivelandolo in tutta la sua efficacia e significatività. Le opere realizzate per questa mostra - cariche...

MAPPA DELLA PACE IO CI METTO LA FACCIA - mostra personale di PEPPE PAPPA | Progetto e cura di Gaetano Romano.

Immagine
GALLERIA MUSEOPOSSIBILE officina per le arti contemporanee e lo spettacolo Presenta  MAPPA DELLA PACE IO CI METTO LA FACCIA mostra personale di PEPPE PAPPA a cura di Gaetano Romano dal 16 maggio al 13 giugno 2025 Venerdì 16 Maggio alle ore 18.30 / 21.30 alla Galleria Museopossibile di Nola Officina per le arti contemporanee e lo spettacolo – Ex Scuderie Seminario Vescovile, Via della Repubblica 36 - sarà inaugurata la mostra dal titolo MAPPA DELLA PACE IO CI METTO LA FACCIA di Peppe Pappa, progetto e cura di Gaetano Romano. Previsti interventi di Vincenzo Cuomo, direttore Kaiak A Philosophical Journey, e Stefano Taccone critico d’arte. Da sempre nello sviluppare i suoi progetti, Pappa nato a Napoli nel 1941 e attivo sulla scena delle arti dalla metà degli anni sessanta, parte verso un obiettivo da raggiungere senza perifrasi o nascondimenti, marciando con energia verso le contraddizioni del sistema capitalistico da lui inteso, sulla scorta di pensatori quali Marcuse, come l’or...