Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Mostra di Guido Pecci "Volta la carta"

Immagine
Il corpus della mostra comprende dipinti ad olio su tela di medie e piccole dimensioni ed una serie di opere su carta che, pur conservando la loro autonomia, possono essere considerate alla stregua di veri e propri studi preparatori. L’intero ciclo di opere è concepito in rapporto all’accostamento di un elemento geometrico/decorativo con uno realistico/figurativo. Realizzata sotto forma di dittico, l’opera riserva alla tela di sinistra l’elemento geometrico/decorativo. Cerchi, bollini, pois, uno dopo l’altro, con ritmo regolare, confluiscono all’interno di una scacchiera, diventano nucleo compatto, unità cromatica omogenea generatasi dalla sommatoria dei singoli elementi. Ne deriva una texture che potrebbe ricalcare quella delle carte da parati in uso negli anni Settanta; allo stesso tempo, potrebbe anche alludere alle immagini stampate sulle carte da gioco. Proprio in virtù di questo aspetto, s’intende invitare chicchessia a “voltare la carta”, compiendo un gesto tra il serio e il fac...

Castellammare di Stabia | Spazio Arte del foyer del TK -- Una mostra a cura di Giuseppe Plaitano ed un’opera di arte presepiale. RAFFAELE VIVIANI: LA MASCHERA

Immagine
Da sabato 15 febbraio  Giuseppe Plaitano  ritorna con una mostra dedicata a Viviani dal titolo   RAFFAELE VIVIANI: LA MASCHERA  allestita nello   Spazio Arte   del foyer del   TK  di Castellammare di Stabia a completamento della proposta artistica e culturale “ Nel segno di Viviani”  ideata e condotta da   Casa del Contemporaneo . Le immagini selezionate - 10 in tutto - sono tratte dall' Archivio storico Giuseppe Plaitano , posto sotto la tutela del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.  La mostra comprende 6 delle 8 espressioni come la   gioia , la   riflessione , lo   spavento   e il   sorriso.   “ Raffaele Viviani in ogni dramma e commedia seppe trasfondere un’umanità infinita   - riferisce   Plaitano  nella biografia redatta su Viviani -   I suoi personaggi, forgiati con sottile ironia popolare, nella cruda realtà, attraverso il vero, talvolta deformato in ...

IL MUSEO CAMPANO PUNTA SULL’ACCESSIBILITÀ E SUL RILANCIO: AL VIA LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI

Immagine
Rendere il Museo Provinciale Campano di Capua sempre più inclusivo, accogliente e valorizzato come autentico gioiello del territorio è l’obiettivo del progetto promosso dalla Provincia di Caserta e finanziato dal Ministero della Cultura con fondi PNRR. -  Museo Campano Il Museo Campano ha, infatti, avviato nei giorni scorsi un percorso formativo dedicato all’accessibilità museale, con l’obiettivo di abbattere ogni barriera e rendere la visita un’esperienza coinvolgente per tutti. Attraverso una serie di incontri-laboratorio, il personale interno ha l’opportunità di approfondire le esigenze dei diversi tipi di pubblico e di apprendere strategie, metodologie e strumenti per rispondere in modo efficace alle loro necessità. I professionisti del Museo Campano sono al centro di questo progetto: la loro preparazione e sensibilità saranno valorizzate per offrire un servizio sempre più personalizzato e di qualità, con particolare attenzione ai visitatori con disabilità visive, uditive e cog...