Pignataro Maggiore (CE) | “Musica, strumento di speranza di pace” | 9 novembre > 6 dicembre 2025

Gli appuntamenti della 48° Stagione Artistica:

I due giovani artisti hanno dato vita ad un progetto originale, spinti dal desiderio di rinnovare la musica arricchendola di elementi provenienti da stili diversi.

I ‘The NiNels’ proporranno dei medley di vari repertori, dal tango alla musica napoletana al rock, con l’intento di rendere partecipe e di interagire anche con il pubblico.

  • domenica 16 novembre, “Three for Two” - La Burrasca, ensemble di strumenti storici, costituito da Mario Ricciardi - flauti dolci e traversiere, Sergio De Castris - violoncello barocco e Pierfrancesco Borrelli - clavicembalo.

La Burrasca incentra la propria attività sulla esecuzione di musica antica, in particolare della scuola napoletana.

I componenti del gruppo suoneranno copie di strumenti storici come da prassi esecutiva dell'epoca, riportandoci indietro nel tempo, all’epoca barocca delle ‘affettuosità’ e delle ‘stravaganze’ tra virtuosismi, contrasti dinamici, cromatismi e ornamenti.

  • domenica 23 novembre, Novapolis Ensemble in “Note da Oscar: omaggio a Morricone” con Marco Covino al flauto, Giovanni Borriello all’oboe, Giuseppe D’Antuono al clarinetto, Michelangelo De Luca al corno, Marco Alfano al fagotto e Nunzia Infante, soprano e voce recitante .

Lo spettacolo è una significativa dedica alla musica da film di Ennio Morricone.

Le iconiche colonne sonore saranno impreziosite da spiegazioni e aneddoti della voce recitante che, attraverso videoproiezioni inedite, accompagnerà il pubblico in un affascinante excursus nella storia della musica per il cinema.

  • domenica 30 novembre, “Saudade Quartet”, con Gahuer Carrasco, chitarra e voce, Alessia Martegiani, voce, Simona Capozucco, voce e Maurizio Di Fulvio, chitarra.

Il quartetto presenterà un'interpretazione elegante e avvincente della bossa-nova e del choro brasileiro e allo stesso tempo un'esecuzione eclettica e pulsante del jazz latino: voci suggestive e suoni caldi ci avvolgeranno in una ineffabile ‘saudade’, un sentimento indefinibile, misto di nostalgia, malinconia, mancanza, ricordo.

  • sabato 6 dicembre, “Liriche e Ricordi”: omaggio al Prof. Giuseppe Rotoli, in occasione del decennale della sua scomparsa.

L'Associazione Culturale 'Amici della Musica' ricorda con sincero affetto e con profonda stima il Prof. Giuseppe Rotoli, fine intellettuale, studioso, poeta, operatore culturale nonché Presidente degli 'Amici della Musica' di Pignataro Maggiore, ruolo che ha ricoperto con instancabile dedizione.

Con i soprani Miriam Russo, Miriam Borrelli, Ida Marino e Maria D’Ambrosio, il tenore Roberto Pettrone, il mezzosoprano e voce recitante Angela Dragone, con Claudia Mazzuoccolo e Rossella Vendemia al pianoforte, con la partecipazione dei giovanissimi Assunta Cioppa al pianoforte e Jacopo Mercone al sassofono.

Tutte le manifestazioni si svolgeranno nella Sala Concerti all’interno del Palazzo Vescovile, con ingresso libero e gratuito, alle ore 19.00.



Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria a Vico | Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore “Majorana- Bachelet” - Inaugurato un teatro da trecento posti

Museo Irpino - Avellino, Italy | 𝗨𝗡 𝗔𝗡𝗡𝗢 𝗗𝗜 𝗠𝗢𝗦𝗧𝗥𝗘 𝗔𝗟 𝗠𝗨𝗦𝗘𝗢 𝗜𝗥𝗣𝗜𝗡𝗢

Autunno Musicale Capua (CE) - Quattordici concerti, dal 20 settembre al 1° dicembre 2025