San Potito Sannitico ospita la presentazione del libro “Con loro come loro. Storie di donne e bambini in fuga”.

San Potito Sannitico ospita la presentazione del libro “Con loro come loro. Storie di donne e bambini in fuga”.

Il Comune di San Potito Sannitico, in collaborazione con l’Associazione “Borghi della Lettura – Sannio Campania”, organizza per sabato 4 ottobre 2025 alle ore 17.00 presso il Centro Polifunzionale per lo Sviluppo del Territorio (Via Figulantina – San Potito Sannitico, CE) l’incontro di presentazione del volume “Con loro come loro. Storie di donne e bambini in fuga”, di Gennaro Guidetti con Angela Iantosca.

Il libro, nato dall’incontro con la giornalista Angela Iantosca, è il viaggio che Gennaro Giudetti, giovane operatore umanitario, ha scelto di compiere vivendo al fianco di chi è considerato ultimo.

Un viaggio che comincia in mare, con i salvataggi dei migranti, e prosegue nei campi profughi della Libia e in Colombia, in Ucraina e negli ospedali di Codogno e dello Yemen, durante l'emergenza Covid, e in Kenya tra gli ultimi degli ultimi, dove chi non rispetta le regole viene bruciato vivo nei copertoni abbandonati delle auto. Storie che parlano di possibilità, di assenza di pregiudizi, di desiderio di comprendere, vivendo con loro, come loro, nei campi profughi, sotto le bombe della guerra, nelle case famiglia. Storie vere, vissute dal protagonista sulla propria pelle.

Il libro, a soli tre mesi dalla pubblicazione, è già arrivato alla seconda edizione, arricchita da un capitolo finale su Gaza, dove Gennaro è stato nei mesi scorsi. Un capitolo che racconta in modo diretto, e drammaticamente chiaro, la situazione di questa terra martoriata.

A dialogare con la giornalista Angela Iantosca, sarà Antonio Alterio, referente “Borghi della Lettura – Sannio Campania”.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di San Potito Sannitico, in collaborazione con associazioni e realtà del territorio, rpresenta un’occasione di riflessione e approfondimento sui temi dell’accoglienza, della solidarietà e della memoria collettiva.

Gennaro Giudetti (Taranto, 1990), da 14 anni è un Operatore umanitario con focus in zone di guerra, emergenze e crisi internazionali. Ha lavorato in diversi Paesi tra cui Afghanistan, Siria, Yemen, Congo, Repubblica Centrafricana, Venezuela, Colombia, Libano, Palestina, Ucraina, Etiopia Tigrai e nelle Operazioni di ricerca e salvataggio di migranti nel Mar Mediterraneo.

Ha collaborato con diverse Ong tra cui Medici Senza Frontiere, Action contre la faim, Operazione Colomba e Sea Watch. Più recentemente con la FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, in diverse missioni.

In questi anni ha partecipato in qualità di relatore a conferenze nazionali ed internazionali con istituzioni pubbliche, accademiche e governative su temi riguardanti i diritti umani.

Nel 2020 è stato protagonista del documentario “La febbre di Gennaro” diretto da Daniele Cini e Claudia Pampinella, una storia sul suo impegno personale e professionale in giro per il mondo.

Nel 2023 si è laureato in “Sviluppo economico cooperazione internazionale e gestione dei conflitti”. Dal 2024 lavora per la FAO a Roma.

Angela Iantosca (Latina 1978), laureata in Storia Romana alla Sapienza di Roma, è giornalista pubblicista. Ha collaborato con diverse testate cartacee e rubriche televisive.

Da anni collabora al progetto WeFree della comunità di San Patrignano. Realizza progetti di prevenzione alle dipendenze nelle scuole. È direttore artistico del Festival InDipendenze.

Numerose le sue pubblicazioni e i premi conseguiti. Tra questi il Premio Nazionale Paolo Borsellino per l’Educazione alla Legalità, il Premio Nazionale Nadia Toffa e il Premio Nazionale Annalisa Durante.

Ha pubblicato diversi saggi inchiesta sul tema della ’ndrangheta e della droga: “Onora la madre” (Rubbettino 2013), “Bambini a metà” (Perrone 2015), “Una sottile linea Bianca” (Perrone 2018).

Nel 2017 ha pubblicato “Voce del Verbo corrompere” (Maria Margherita Bulgarini) e “La Vittoria che nessuno sa” (Sperling&Kupfer). Nel 2020 “Gli Eroi di Leucolizia” (Perrone).

Con Paoline ha pubblicato: “In Trincea per Amore. Storie di famiglie nell’inferno delle droghe” (2020), “La scimmia sulla culla. Bambini in crisi di astinenza” (2021) e, con Romano Cappelletto, “Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione” (2022).

Nel 2023 ha debuttato con il suo primo monologo teatrale “La Ventiduesima Donna”, scritto e interpretato da lei: un viaggio nei suoi libri e nella sua vita. 

Commenti

Post più popolari