๐๐ฎ๐ฌ๐๐จ-๐ ๐๐๐ ๐๐๐ซ๐จ๐ง๐ข๐ฌ๐ฌ๐ข | ๐ท๐๐๐๐ ๐ณ๐๐๐ ๐๐๐, ๐ท๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐̀
- ๐ท๐๐๐๐ ๐ณ๐๐๐ ๐๐๐, ๐ท๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐̀
- ๐๐๐๐๐ญ๐จ ๐๐ ๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐๐ซ๐, ๐จ๐ซ๐ ๐๐:๐๐
- ๐๐๐ฅ๐ฅ๐๐ซ๐ข๐ ๐๐๐ข ๐ ๐ซ๐๐ญ๐ข – ๐๐ฎ๐ฌ๐๐จ-๐ ๐๐๐ ๐๐๐ซ๐จ๐ง๐ข๐ฌ๐ฌ๐ข
Curata da Massimo Bignardi, direttore artistico del Museo-FRaC, l’esposizione presenta poco piรน di venti dipinti realizzati dall’artista negli ultimi due decenni. La pittura di Laudisa, fin dagli anni Ottanta, si distingue come una profonda riflessione sul colore e sulla sua capacitร di intercettare la natura dell’emozione, fino a toccare le profonditร della psiche.
«La mostra, dedicata alle opere di Paolo Laudisa – dichiara il Sindaco di Baronissi Anna Petta – fornisce un ulteriore spunto per rileggere significative pagine della storia dell’arte contemporanea a partire dalla particolare stagione segnata dagli anni Ottanta, dibattito nel quale l’artista s’immette come una presenza attiva sin dalle mostre di quel decennio, cosรฌ come tiene a evidenziare il curatore. La sua รจ una vicenda culturale che ha saputo, nel tempo, coniugare il magistero dell’insegnamento con l’attivitร di studio e di ricerca, sia in pittura sia, in primis, nell’ambito dell’incisione. Con la personale dedicata a Paolo Laudisa, il Museo-FRaC Baronissi entra nel vivo della programmazione espositiva di questo autunno: una personale che apre a quelle di altri due artisti, Rosaria Matarese e Mario Persico, certamente tra i grandi protagonisti delle neoavanguardie degli anni Sessanta. A nome dell’Amministrazione e mio personale, ringrazio il maestro Laudisa per la disponibilitร e per l’entusiasmo».
๐'๐๐ฌ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ซ๐๐ฌ๐ญ๐๐ซ๐̀ ๐๐ฉ๐๐ซ๐ญ๐ ๐๐ข๐ง๐จ ๐ martedรฌ ๐ ๐ง๐จ๐ฏ๐๐ฆ๐๐ซ๐ ๐๐๐๐ - Museo FRaC
Commenti
Posta un commento