π‚πšπ¬π¨π₯𝐚 (π‚πšπ¬πžπ«π­πš) - 𝐋’π„π«πžπ¦π¨ 𝐝𝐒 π’πšπ§ π•π’π­πšπ₯𝐒𝐚𝐧𝐨

𝐋’π„π«πžπ¦π¨ 𝐝𝐒 π’πšπ§ π•π’π­πšπ₯𝐒𝐚𝐧𝐨 - π‚πšπ¬π¨π₯𝐚 (π‚πšπ¬πžπ«π­πš) πΉπ‘œπ‘‘π‘œ 𝑑𝑖 @π‘’π‘Ÿπ‘’π‘šπ‘œπ‘ π‘Žπ‘›π‘£π‘–π‘‘π‘Žπ‘™π‘–π‘Žπ‘›π‘œ (𝐼𝐺) - Tifatalive

Un luogo di silenzio e memoria, immerso nel verde, dove la storia si intreccia con la fede. San Vitaliano, vescovo dell’antica Capua nell’VIII secolo, fu uomo di rettitudine e umiltΓ . Perseguitato ingiustamente, lasciΓ² la sua cittΓ  e visse miracolosamente una serie di vicende, tra cui il salvataggio prodigioso nelle acque di Sinuessa.
Ritiratosi infine in eremitaggio nel territorio casertano, visse santamente tra preghiera e miracoli, lasciando una traccia profonda nei luoghi che ancora oggi lo ricordano, da Sparanise a Casertavecchia. Questo eremo, poco noto ma ricco di spiritualitΓ , ne custodisce l’essenza piΓΉ intima. Una tappa di devozione e bellezza da scoprire. Tra i siti monumentali piΓΉ belli da vedere c’Γ¨ da menzionare l’ Eremo di San Vitaliano. Situato nella verde frazione di Casola, secondo la tradizione, vi sostΓ² il santo vescovo capuano Vitaliano. È un luogo di pellegrinaggio, sede di incontri spirituali e culturali di rilievo nazionale. Nella sua austera semplicitΓ , l’edificio trasuda spiritualitΓ  e anche tanta bellezza.
Superato l’arco del muro di cinta, si rimane subito affascinati dall’elegante sobrietΓ  del campanile e dalla suggestione del piccolo viale che accoglie i visitatori guidandoli fino al portico d’ingresso.
I numerosi interventi di restauro hanno preservato il fascino altomedievale dell’ Eremo di San Vitaliano. Il tempo lo ha reso un luogo romantico oltre che sito dove trascorrere del tempo immersi nella splendida natura dei colli Tifatini. mediovolturno.guideslow.it

Commenti