Sessa Aurunca | Visoni City Festival | 4 al 7 luglio 2024
Dal 4 al 7 luglio il Comune di Sessa Aurunca – Assessorato alla cultura, in collaborazione con la casa editrice Homo Scrivens e con il patrocinio di ACE – Associazione Campana Editori, organizza la prima edizione di VISIONI CITY FESTIVAL, dedicato al poeta romano Gaio Lucilio, figura di spicco del mondo antico e originario del comune sessano. Comune di Sessa Aurunca
Una manifestazione culturale che promuove due grandi settori d’interesse quali la storia e la letteratura, con una programmazione ricca di appuntamenti. Questa include personalitร del mondo giornalistico, della letteratura, dello sport, e non solo. Gli eventi si svolgono in alcuni dei luoghi simbolo dello storico comune di Sessa Aurunca, come il Castello ducale e la piazza antistante, la Sala dei quadri e la Biblioteca comunale. Quattro giorni con oltre 30 eventi, una fiera mercato di libri e molto altro nel segno del patrimonio artistico, storico e archeologico di Sessa Aurunca.
Il programma, che trovate nell’apposita sezione del sito homoscrivens.it, rappresenta il frutto della sinergia tra il Comune e la Casa Editrice, uniti da una mission di promozione e accessibilitร della cultura.
- La prima serata si svolge nella suggestiva cornice della Piazza Castello, e prevede, dopo la presentazione ufficiale del Festival e l’incontro con Massimo Osanna, uno spettacolo teatrale di Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, Il Romanzo della Bibbia. Si alterneranno parti recitate e letture riguardo episodi e personaggi dell’Antico Testamento, con musiche che spaziano dal sacro al contemporaneo.
- Il giorno successivo, dedicato a Taddeo di Sessa, รจ dedicato al tema della legalitร , con incontri che vedranno protagonisti Salvatore Minieri e Catello Maresca, Nello Trocchia, Sergio Nazzaro e il giudice Maurizio Giordano.
- Sabato 6 luglio nella Sala dei Quadri la Scuola Italiana di Comix presenta il volume Fango e cenere edito da Homo Scrivens, e a seguire vengono presentati al pubblico il manifesto, il logo del Festival e la mostra “Visioni. Raccontare la storia per immagini”, nata da un laboratorio di disegno che ha coinvolto studenti di quattro istituti scolastici.
- Da questo primo incontro un crescendo di presentazioni di libri domina la prima giornata del fine settimana con ospiti quali Enrico Deaglio e Mario Landolfi. Per l’angolo del giallo, diretto da Serena Venditto, saranno presenti Barbara Perna e Valeria Corciolani. Numerose altre presentazioni vedono protagonisti autori delle case editrici dell’Associazione Campana Editori: il pubblico potrร ritrovarli negli oltre quindici stand ubicati nel Castello Ducale sede della fiera mercato, da sabato pomeriggio a domenica sera, ad ingresso gratuito, come tutte le attivitร del Festival.
- In orario serale, poi, nella splendida cornice di piazza Castello, si terrร l’incontro con Ferruccio De Bortoli, storica firma del giornalismo italiano.
- Il quarto e ultimo giorno si presenta anch’esso variegato di incontri, presentazioni e ospiti, tra cui si segnalano un incontro sulle Olimpiadi romane del 1960, raccontate da Francesco Pinto, e gli incontri con Pino Imperatore, Franco Forte, Patrizia Rinaldi, Sara Bilotti e Piera Carlomagno.Sabato 6 luglio alle ore 11:30 nel Salone dei Quadri!Giulia Casella presenta "La chimera nucleare" (Zano Editore). Intervengono: Stefano Ciafani, Presidente nazionale di Legambiente e Michele Buonomo, Segreteria nazionale Legambiente.
Il Festival si chiude con la premiazione del Concorso Letterario Visioni. Immaginare il passato per costruire il futuro, e l’incontro conclusivo con Walter Veltroni.
VISIONI OFF
Alla giร ricca programmazione di attivitร prevista dal 4 al 7 luglio si aggiungono ulteriori due appuntamenti di Visioni Off. Il 28 giugno alle ore 18 sarร inaugurata la mostra itinerante ‘Giacomo Matteotti. Ritratto per immagini’ in occasione del centenario dell’uccisione del parlamentare socialista. La mostra organizzata dall’Amministrazione comunale di Sessa Aurunca sotto l’egida del Ministero della Cultura e della Regione Campania, a cura della Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati”, sarร allestita nelle sale del Castello Ducale dal 28 giugno fino alla conclusione del Festival. A seguire dopo l’inaugurazione sarร proiettato nel Cortile del Castello Ducale il film ‘Il delitto Matteotti’ di Florestano Mancini, a cura del Cineforum aurunco.
Il secondo evento di Visioni Off prevede la presentazione del libro ‘La Scelta’ del giornalista, autore e conduttore televisivo Sigfrido Ranucci. La presentazione avrร luogo presso il bene confiscato ‘Alberto Varone’ il giorno 10 luglio alle ore 19.30; dialogano con l’autore lo scrittore Sergio Nazzaro, il giornalista Salvatore Minieri, Filippo Ianniello della Consulta cultura del Comune di Sessa Aurunca e Fiore Renzo D’Onofrio Delegato alla cultura del Comune di Cellole.
Durante tutta la durata del Festival inoltre sarร possibile visitare la mostra ‘Visioni poetiche. Scatti d’artista di Rodrigo Pais’, un’inedita selezione di foto a cura del collezionista privato Giovanni Casale. Venti scatti che ritraggono tra gli altri Carlo Levi e Pier Paolo Pasolini in insoliti momenti di vita catturati dallo sguardo crudo e appassionato del fotografo romano Rodrigo Pais. Scatti inediti questi scelti tra le oltre cento fotografie del personale fondo Pais appartenente a Casale, a loro volta tasselli di un patrimonio di diverse decine di migliaia di foto lasciate dal fotografo novecentesco. Dal 4 al 7 luglio 2024
Carissimi,
siamo felici di condividere la notizia degli appuntamenti che si terranno a ๐บ๐๐๐๐ ๐จ๐๐๐๐๐๐ (๐ช๐ฌ) ๐
๐๐ 4 ๐๐ 7 ๐๐๐๐๐๐ nella rassegna ๐๐ข๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐๐ข๐ญ๐ฒ ๐
๐๐ฌ๐ญ๐ข๐ฏ๐๐ฅ. Tutti a ingresso gratuito.
Contemporaneamente รจ in corso una interessante mostra dedicata a Giacomo Matteotti.
Questa sera, giovedรฌ 4 luglio, straordinario incontro con Aldo Cazzullo, Moni Ovadia, Giovanna Famulari nella suggestiva ๐๐๐๐ง๐ง๐ ๐ถ๐๐ ๐ก๐๐๐๐.
Siamo molto legati ai protagonisti. Aldo Cazzullo lo scorso anno ha incantato i ragazzi di Formia parlando di Dante nella Notte del Liceo Classico, Moni Ovadia รจ stato ospite speciale di una delle prime edizioni di Libri sulla Cresta dell’Onda e Giovanna Famulari con la sua musica ha aperto le nostre serate letterarie con Pietro Grasso, Roberto Saviano e Paolo Crepet.
Inoltre venerdรฌ 5 luglio nella ๐ฉ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ช๐๐๐๐๐๐๐ ๐ฎ๐๐๐๐ ๐ณ๐๐๐๐๐๐๐ sarร inaugurata la sezione dedicata a bambini e ragazzi "๐ณ'๐จ๐๐๐๐๐ ๐
๐๐๐๐ ๐บ๐๐๐๐๐".
Commenti
Posta un commento