Caserta - Piccolo Teatro CTS: 23 . stagione teatrale Caserta - Dal 25 Novembre 2023 al 5 maggio 2024

25 e 26 Novembre, Angelo Callipo in “Tutte le donne che vedo, quando vedo te”
Testo, regia e interpretazione: A. Callipo
note di regia: “Questo spettacolo è tante cose, ma è innanzitutto un atto d’amore. Un atto d’amore per le tante donne che hanno attraversato e ancora attraversano le nostre vite, quelle che ci scelgono e che scegliamo ogni giorno, quelle che ci hanno salvato anche solo con uno sguardo, quelle che hanno la saggezza necessaria a non farci deviare e quelle che sanno perfettamente quando è il momento di cambiare tutto e non voltarsi indietro. Madri fatte della stessa concretezza della terra, sorelle che sono custodi silenziose, figlie che hanno chiesto abbracci e promesso carezze, amanti eternamente e splendidamente generose. Tutte queste donne hanno permeato nel tempo la mia scrittura teatrale; potrei dire, senza timore di essere smentito, che ogni spettacolo che ho scritto è stato il tentativo di dire una parola, anche una sola parola in più, su quel grande mistero che è la donna. Non ho mai avuto la pretesa di spiegarlo o di comprenderlo, semmai l’incontenibile voglia di raccontarlo. Questo spettacolo , per queste ragioni, un atto d’amore che prova a raccontare, con le tante parole che nel tempo ho dedicato alla donna, quello che di meraviglioso e sacro in essa si cela. Per queste stesse ragioni è anche un viaggio, un viaggio in me e per me, a ritroso nel tempo e nella memoria, un viaggio sentimentale e poetico, disincantato e ironico. Ma un viaggio, si sa, è scandito da tappe, i diversi brani e le diverse figure femminili di cui lo spettacolo si compone sono dunque le tappe del mio personale viaggio al centro dello stupefacente universo che porta il nome di donna”.
2 e 3 Dicembre, Angelo Bove e Pippo Infante in “Broadway Napoletano”
scritto e diretto da A. Bove
un’ora e più di musica e sketch comici in un divertentissimo mini “musical/cabaret” in napoletano e non
9 e 10 Dicembre, Adriana Carli in “Saponi e delitti. Il caso Cianciulli”
Testo e regia di A. Carli, con A. Carli, B. Minotti e V. de Bisogno
Il mostro sorride compiaciuta al fotografo
13 e 14 Gennaio, Franco Silvestri in “Tutto quanto fa spettacolo”
Illusionismo, magia, giochi di prestigio, musica, canto, intrattenimento, improvvisazione interattiva con i presenti, … praticamente tutto ciò che è spettacolo
27 e 28 Gennaio, Prod. Attitude presenta Nicoletta Severino in “Soliloquy”
Ideazione e coreografia: N. Severino
Le parole, la comunicazione della danza in scena
3 e 4 Febbraio, Comp. Fuoribolla in “La trappola”
Regia di Karma Gava, con Marco Stizza, da una novella di L. Pirandello
Gli esseri umani finiscono ben presto in una “trappola sociale”
17 e 18 Febbraio, Comp. La Nuova Comune in “Scetate Partenope”
Testo e regia di D. Di Francesco, con D. DI Francesco e M.G. Pulieri
La figura di partenope traendo spunto dagli scritti di M. Serao
2 e 3 Marzo, B.O.Z. Produzioni Artistiche in “Un sasso e’ caduto nel bicchiere” regia R. G. Zappia
con: J. Nicodemo, F. Giaquinto, P. Farina. Aiuto regia Max Oliva
Tratto dal libro di Marco Paolini sul disastro del Vajont
16 e 17 Marzo, Compagnia Officine Tok in “Lettera su legno”
Testo e regia di Elisabetta Dini, con E. Dini e M. Fiorentini, Scenografie di I. Cattabriga
Semplicemente l’amore, l’amore in tutte le sue coniugazioni
23 e 24 Marzo, Mongolfiera Editrice & Spettacoli in “Il sogno americano”
Testo e regia di Pippo Infante con: P. Infante, D. Rossetti, C. Maffia
Quella valigia... sogno americano di tanti migranti italiani
6 e 7 Aprile, Comp. Imprevisti e probabilità in “Dittico donne”
Regia R. Furno con S. Agresti, B. Russo, V. Fantasia
La donna, ventre materno da cui nascono “frutti” di ogni tipo
13 e 14 Aprile, Beatrice Schiaffino in “La Papessa” di A. Balzola
regia: Carmen di Manzo con Beatrice Schiaffino
La donna che vuole sapere è pericolosa
20 e 21 Aprile, Gino Accardo in “Luna Rossa”
La vera musica tradizionale di una volta, narrata e soprattutto cantata in un viaggio storico nella canzone classica napoletana
4 e 5 Maggio, Comp. Mentite Spoglie in “Il giorno dell’indipendenza”
Testo e regia A. Mocciola e E. Bellini
con Giovanni Allocca
Vietato ai minori di 18 anni. Uno sconvolgente e spudorato "auto-da-fé"

Orario: Sabato ore 21,00 -Domenica ore 19,00 - quota associativa annuale ripartita per ogni singolo evento: Euro 10
Attenzione! il programma potrebbe variare: info e prenotazioni tel. 330.713278 - oppure info su Facebook: Angelo Bove (Piccolo Teatro Cts)

Comunicato stampa

Commenti