Incontrare Storie, luoghi e Quotidianità da una Regione bella alla ricerca di nuovi orizzonti
Teatro Comunale “Costantino Parravano” - stagione teatrale 2023/2024
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
La stagione teatrale 2023/2024 del Teatro Comunale “Costantino Parravano”, promossa dal Comune di Caserta e dal Teatro Pubblico Campano. Teatro Comunale di Caserta "Costantino Parravano"Incroci tra generi e stili, testi classici e contemporanei, per una stagione che vedrà in scena grandi artisti del panorama teatrale italiano, tra i quali Umberto Orsini, Glauco Mauri e Roberto Sturno, Luigi Lo Cascio, Francesco Pannofino, Arturo Brachetti, Carlo Buccirosso, Giuliana De Sio e Alessandro Haber.
da venerdì 8 a domenica 10 dicembre, Carlo Buccirosso in “Il vedovo allegro”
scritto e diretto da Carlo Buccirosso
Tre anni dopo la fine della pandemia, Cosimo Cannavacciuolo, vedovo ipocondriaco stabilmente affetto da ansie e paure, inquilino del terzo piano di un antico palazzone situato nel centro di Napoli, persa la sua amata moglie a causa del virus, si ritrova a combattere la solitudine e gli stenti dovuti al fallimento della propria attività di antiquariato, che lo ha costretto a riempirsi casa della merce invenduta del suo negozio e a dover lottare contro l’ombra incombente della banca concessionaria del mutuo che, a causa dei reiterati mancati pagamenti, minaccia l’esproprio e la confisca del suo appartamento…
La vita di Cosimo sarebbe stata molto più vuota e monotona senza la presenza di Salvatore, bizzarro custode del palazzo, e dei suoi due figli Ninuccio e Angelina, il primo in costante combutta con lo stesso e la seconda votata al matrimonio e
alla pulizia del suo appartamento.
Ed è anche per fronteggiare le difficoltà economiche del momento che Cosimo ha concesso l’uso di una camera dell’appartamento a Virginia, giovane trasformista di cinema e teatro che gli porta una ventata di spensieratezza che non guasta…
Ma la vera angoscia del vedovo antiquario è rappresentata dai coniugi Tomacelli, vicini di casa, depositari di un drammatico segreto che da mesi contribuisce a rendere ancora più complessa la sua quotidiana e strenua lotta per la sopravvivenza!
Riuscirà l’inquilino del terzo piano ad uscire dal baratro in cui è piombato ormai da tre anni? Lo scoprirete solo venendo a teatro…
Saranno ospitati a Caserta spettacoli e riletture firmati da importanti registi, in alcuni casi anche interpreti in scena, come Marco Tullio Giordana, Ferzan Ozpetek, Matteo Tarasco, Marcello Cotugno, Luca Micheletti, Angelo Longoni, Pierpaolo Sepe, che porteranno in scena testi di autori che vanno, fra gli altri, da Pier Paolo Pasolini a Massimo Carlotto, da Fëdor M. Dostoevskij a Éric-Emmanuel Schmitt, fino all’omaggio a Lina Wertmüller.
Per informazioni su biglietti e abbonamenti è possibile contattare il botteghino dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 20 e il sabato dalle 10.30 alle 13 al numero 0823 444051.
L’inaugurazione di un teatro scolastico dopo dieci anni dalla posa della prima pietra è un evento significativo, carico di emozioni e simbolismo. Un progetto così a lungo atteso rappresenta non solo la realizzazione di uno spazio fisico, ma anche un investimento sulla cultura, sull’educazione e sul futuro della comunità scolastica. È questa la sintesi di una giornata storica per l’Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore “Majorana- Bachelet” dove è stato inaugurato un teatro da trecento posti che per l’occasione ha finalmente aperto le porte al pubblico. L’inaugurazione ha visto una grande partecipazione di studenti, docenti, autorità e cittadini del territorio. Con un’emozionante discorso di apertura, la Dirigente Maria Giuseppa Sgambato ha raccontato il lungo percorso, iniziato un decennio addietro col suo predecessore Pasquale Izzo e solo ora compiuto, per arrivare a quella che ha giustamente definito la realizzazione di un sogno. La serata è stata un vero inno alla cultura...
𝗔𝗹𝗳𝗿𝗲𝗱𝗼 𝗗𝗲 𝗠𝗮𝗿𝘀𝗶𝗰𝗼. 𝗜𝗹 𝗠𝗮𝗲𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗴𝗶𝘂𝗿𝗶𝗱𝗶𝗰𝗮 È in corso l'allestimento della mostra documentaria su una delle più importanti figure del panorama giuridico italiano del Novecento, 𝗔𝗹𝗳𝗿𝗲𝗱𝗼 𝗗𝗲 𝗠𝗮𝗿𝘀𝗶𝗰𝗼 Il percorso ripercorrerà le varie tappe della vita di questo 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗼𝘁𝘁𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗴𝗶𝘂𝗿𝗶𝗱𝗶𝗰𝗮, dagli esordi fino all’apice della sua carriera di avvocato e accademico, evidenziando la sua eccezionale 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗶𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗮, come ricordato da Giovanni Leone. Vi aspettiamo 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶 dalle ore 𝟭𝟲:𝟬𝟬 con l’incontro “𝘈 𝘲𝘶𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵’𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘤𝘰𝘮𝘱𝘢𝘳𝘴𝘢. 𝘈𝘭𝘧𝘳𝘦𝘥𝘰 𝘋𝘦 𝘔𝘢𝘳𝘴𝘪𝘤𝘰. 𝘖𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘐𝘳𝘱𝘪𝘯𝘪𝘢” promosso dall’Associazione Irpini per l’Irpinia in collaborazione con Ordine degli Avvocati di Avellino 𝘼𝙡𝙛𝙧𝙚𝙙𝙤 𝘿𝙚 𝙈𝙖𝙧𝙨𝙞𝙘𝙤. 𝙄𝙡 𝙈𝙖𝙚𝙨𝙩𝙧𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙨𝙘𝙞𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙜𝙞𝙪𝙧𝙞𝙙𝙞𝙘𝙖 Mostra d...
Quattordici concerti con artisti affermati e nuovi protagonisti della scena internazionale, esecuzioni di grande livello, uniche e imperdibili e l’avvio del Beethoven Project daranno vita all’ Autunno Musicale Sabato 20 settembre , ore 19.30, Simon Zhu , violino, Shinyoung Lee, pianoforteBrani di Wolfgang Amadeus Mozart , Cesar Franck, Nicolò Paganini Domenica 21 settembre , ore 18.30, Simon Zhu, violino, Shinyoung Lee, pianoforteBrani di Johannes Brahms, Maurice Ravel, Nicolò Paganini Domenica 28 settembre , ore 18.30, Olaf John Laneri, pianoforte Brani di Ludwig Van Beethoven , - Beethoven / Integrale delle Sonate per pianoforte, Progetto triennale - Anno I – primo concerto Domenica 5 ottobre , ore 18.30, Simone Pedroni, pianoforte Brani di Nicola Campogrande, Johann Sebastian Bach , Louis-Claude Daquin, Christoph Willibald Gluck, Wolfgang Amadeus Mozart, Louis Moreau Gottschalk, Fryderick Chopin, Cyril Meir Scott, Edward Grieg, Sergey Rachmaninoff. Sabato 11 ottobre , ore 19.30...
Commenti
Posta un commento