Praiano Chambre and Jazz Music 2023

Torna Praiano Chambre and Jazz Music, con una seconda edizione ricca di appuntamenti e bellezza. Da maggio a settembre 2023, la Congrega del Rosario ed altri suggestivi luoghi si animeranno di suoni, grazie al coinvolgimento di artisti di fama internazionale che si esibiranno nella splendida cittadina costiera. Praiano Chambre and Jazz Music

Il festival Praiano Chambre and Jazz Music, organizzato dall'omonima associazione con il patrocinio del Comune di Praiano, pone come scopo primario alla base del suo essere quello di far "sconfinare" la musica da camera e jazz dai luoghi dell'ascolto canonico, per trasportarla nelle sale storiche, nelle piazze e nei luoghi pubblici, e creare momenti di incontro e scambio culturale per consentire a chiunque - cittadini e turisti - di godere di un momento speciale in compagnia del principale nutrimento per l'anima: l'arte della musica.

Dopo il successo della prima edizione, il festival 2023 si svilupperà in dodici appuntamenti, e tutti rappresentano davvero un'occasione particolare per vivere la bellezza di Praiano in un modo completamente nuovo ed emozionante.

Grazie alla direzione artistica del Maestro Carmine Laino, primo contrabbasso dell'Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, il programma è pronto a soddisfare appassionati dei generi e semplici curiosi, per un'estate all'insegna della grande musica. Programma Festival 2023

  • Si parte Lunedì 22 Maggio alle 21.00, con il Quintetto Schubert e le musiche dell'immortale compositore austriaco eseguite da: Giuseppe Carotenuto al violino, Andrea De Martino alla viola, Silvano Fusco al violoncello, Giovanni Stocco al contrabbasso e Valeria Ferrara al pianoforte.
𝘃𝗶𝗼𝗹𝗶𝗻𝗼 Giuseppe Carotenuto
𝘃𝗶𝗼𝗹𝗮 Andrea De Martino
𝘃𝗶𝗼𝗹𝗼𝗻𝗰𝗲𝗹𝗹𝗼 Silvano Fusco
𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗯𝗯𝗮𝘀𝘀𝗼 Giovanni Stocco
𝗽𝗶𝗮𝗻𝗼𝗳𝗼𝗿𝘁𝗲 Valeria Ferrara
Ovviamente, musiche di #FranzSchubert🎼.
#praianochambreandjazzmusic2023 - direzione artistica M° Carmine Laino
Info & Prenotazioni:
📱 +39 333 965 7612 - + 39 333 336 5366
📧 praianomusic@gmail.com
💻 www.praianochambreandjazzmusic.com
  • Si continua Lunedì 29 Maggio, sempre alle ore 21.00, con Il Cinquetto, formato dai violinisti Giuseppe Carotenuto, Salvatore Lombardo, Angelo Casoria e Nicola Marino, e dal contrabbassista Giovanni Stocco, che allieteranno la platea con le musiche di J.S.Bach, G.Rossini, L.v.Beethoven, G.Bizet e W.A.Mozart.
  • Si proseguirà poi nel mese di Giugno con l'imperdibile due giorni del Praiano Music View: sabato 17 e domenica 18, Praiano "suonerà" dai suoi luoghi più belli. I pianisti Marianna Casola, Luis De Gennaro, Oderigi Lusi, Davide Gentile, e i violinisti Davide Marrone e Alessandro Monaco, si esibiranno in diverse zone del paese, riempiendo di note strade, spiagge e piazze.
  • Il grande jazz arriva Sabato 29 Luglio, con The Swing Tree e Virginia Sorrentino guest, Marco Sannino alla tromba, Oscar Montalbano alla chitarra e Marco de Tilla al contrabbasso.

Per conoscere il programma completo, tutti i dettagli saranno presto disponibili al sito www.praianochambreandjazzmusic.com 

𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟯
  •  LUN 22 – ore 21.00
  • Congrega del Rosario
  • 𝐐𝐮𝐢𝐧𝐭𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐒𝐜𝐡𝐮𝐛𝐞𝐫𝐭
  • Musiche di F. Schubert
  • violino Giuseppe Carotenuto
  • viola Andrea De Martino
  • violoncello Silvano Fusco
  • contrabbasso Giovanni Stocco
  • pianoforte Valeria Ferrara
  • LUN 29 – ore 21.00
  • Congrega del Rosario
  • 𝐈𝐥 𝐂𝐢𝐧𝐪𝐮𝐞𝐭𝐭𝐨
  • Musiche di J.S.Bach - G.Rossini – L.v.Beethoven - G.Bizet – W.A.Mozart
  • violini Giuseppe Carotenuto
  • Salvatore Lombardo
  • Angelo Casoria
  • Nicola Marino
  • contrabbasso Giovanni Stocco
  • 𝗚𝗜𝗨𝗚𝗡𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟯
  •  SAB 17/ DOM 18
  • ore 10.00-12.00/19.00-21-00 (loc. Chiatto, spiaggia La Praja, Piazza San Gennaro, palazzo del Comune)
  • ore 18.30 (loc. San Tommaso)
  • 𝐏𝐫𝐚𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜 𝐕𝐢𝐞𝐰
  • Strumenti e note in giro per il paese
  • pianoforte Marianna Casola, Luis De Gennaro, Oderigi Lusi, Davide Gentile
  • violino Davide Marrone, Alessandro Monaco
  •  LUN 19 – ore 21.00
  • Congrega del Rosario
  • 𝐈 𝐑𝐞𝐚𝐥𝐢 𝐅𝐢𝐥𝐚𝐫𝐦𝐨𝐧𝐢𝐜𝐢
  • Musiche di G. Bottesini - G e T. Cottrau
  • soprano Valeria Attianese
  • contralto Annamaria Napolitano
  • violino Gennaro Cappabianca
  • contrabasso Giovanni Stocco
  • pianoforte Geminiano Mancusi
  • 𝗟𝗨𝗚𝗟𝗜𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟯
  • LUN 17 – ore 21.30
  • Congrega del Rosario
  • 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐤𝐚𝐧𝐭𝐞𝐧 𝐓𝐫𝐢𝐨
  • Musiche di F. Mendelssohn - B. Joel – B.Fold
  • violino Raffaello Galibardi
  • violoncello Roberto Vecchio
  • pianoforte Guido Carpentieri
  •  LUN 29 – ore 21.30
  • Congrega del Rosario
  • 𝐓𝐡𝐞 𝐒𝐰𝐢𝐧𝐠 𝐓𝐫𝐞𝐞
  • (evento jazz)
  • guest Virginia Sorrentino
  • tromba Marco Sannino
  • chitarra Oscar Montalbano
  • contrabbasso Marco de Tilla
  • 𝗔𝗚𝗢𝗦𝗧𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟯
  •  DOM 6 – ore 06.00
  • Piazza San Luca
  • 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗹𝗯𝗮 - 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗚.𝗕.𝗣𝗲𝗿𝗴𝗼𝗹𝗲𝘀𝗶
  • Musiche di: G.Bizet L.V. Beethoven -L.Bocherini - J. Brahms – G.Faurè - J.H.Fiocco – W.A.Mozart - P. Mascagni – A.Vivaldi - E.Morricone – R.Sakamoto - N. Piovani - A.Piazzolla
  • primo violino Daniele Baioni
  • secondo violino Marya Kozak
  • viola Angelo Iollo
  • violoncello Silvano Fusco  

  •  SAB 12 – ore 20.30
  • Congrega del Rosario
  • 𝐎𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐞𝐫𝐠𝐢𝐧𝐞. 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐎𝐫𝐠𝐚𝐧𝐨 - 𝐓𝐫𝐢𝐨 𝐒𝐟𝐞𝐫𝐞
  • organo Fabiola Moscato
  • soprano Gabriella Reati
  • mezzo soprano Lisa Salomonowicz 

  •  DOM 13 – ore 21.30
  • Congrega del Rosario
  • 𝐀𝐧𝐧𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚 𝐒𝐜𝐚𝐫𝐩𝐚 𝐐𝐮𝐚𝐫𝐭𝐞𝐭
  • Brani della tradizione jazzistica
  • voce Carolina Franco
  • chitarra Annarita Scarpa
  • contrabbasso André Ferreira
  • batteria Cristiano de Pascale
𝗦𝗘𝗧𝗧𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟯
  •  SAB 2 – ore 21.30
  • Congrega del Rosario
  • 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐨𝐥𝐚 – 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐨
  • Musiche di J.S.Bach – G.Mahler
Sabato 2 Settembre a partire dalle ore 21.30, la Congrega del Rosario accoglierà lo splendido Piano Solo della musicista positanese Marianna Casola. Il suo repertorio, in continua evoluzione, spazia dal barocco al ‘900. Negli ultimi anni si è dedicata anche alla composizione. Nel corso della serata in programma ascolteremo l’opera Children’s Songs di Marco Caiazza e parti dalla Sonata op.27 n.2 “Al chiaro di luna” e dalla Sonata op. 57 “Appassionata” di Beethoven. In conclusione, proprio un’opera della pianista intitolata Il tuo nome. Marianna Casola si è diplomata brillantemente in Pianoforte presso il Conservatorio di Benevento, e fondamentale per la sua formazione culturale e specificamente musicale è stato il Maestro Raimondo Di Sandro (professore al Conservatorio di Napoli, chitarrista e compositore). Si è perfezionata con i maestri Vladimir Krpan (professore all’Accademia di Musica di Zagabria, considerato uno dei migliori allievi di Arturo Benedetti Michelangeli), Alexandre Hinchev e György Sándor (allievo di B. Bartok). Ha partecipato a diverse manifestazioni concertistiche a Ravello, Sorrento, Amalfi, Napoli, Rovigo, Montalcino, Salò, Dubrovnik, Roma, Praiano e Positano, dove ha fondato l’Associazione Musicale “PosiMuse”. Si è esibita in diversi concerti con varie orchestre straniere (come l’Orchestra Sinfonica di Dubrovnik) in qualità di solista, ma esegue performance anche in duo, accompagnandosi ad altri talentuosi musicisti per chitarra, flauto e violino, oppure con cantanti. Nel 2021 ha inciso il suo primo album, Oltremisura – musiche di Debussy e Castelnuovo-Tedesco, diffuso su tutte le piattaforme e pubblicato per l’etichetta PVR.
  •  LUN 11 – ore 21.30
  • Congrega del Rosario
  • 𝐈 𝐅𝐮𝐬𝐜𝐡𝐢
  • Musiche di A. Vivaldi – S. Lee - H.A. Hoffmann
  • violino Antonio Fusco
  • violoncello Silvano M. Fusco
  • violoncello Mariano Fusco
  • pianoforte Mario Del Vecchio
  •  LUN 25 - ore 21.30

  • Lunedì 25 settembre alle 21.30 si esibiranno nella splendida location della Congrega del Rosario I Solisti del Collegium Philarmonicum, per un’emozionante concerto diviso in due parti.

    In un primo momento, totalmente pianistico, verranno eseguiti brani di forte tradizione popolare, come la Tarantella da “Venezia e Napoli” S.162 di Liszt o Parafrasi sobre Libertango di Ferrigno.
    Nella seconda parte, invece, si riunirà il quartetto (composto da professori del Teatro San Carlo e talenti della regione Campania) per rendere omaggio alla grande tradizione musicale spagnola ed argentina.
    A comporre il gruppo sono Francesco Maria Navelli (pianoforte), Salvatore Lombardo (violino), Gennaro Cappabianca (Violino) ed Eleonora Testa (violoncello).

    Particolarmente soddisfatto si dice Gaetano Iaquinto, presidente dell’Associazione Praiano Chambre & Jazz Music, realtà che si occupa dell’ideazione ed organizzazione dell’omonimo festival: «Con la tappa del 25 settembre chiudiamo un’edizione particolarmente apprezzata. Aver registrato quasi tutti sold out con un cartellone di dodici appuntamenti di altissima qualità ci riempie d’orgoglio, soprattutto perché la nostra kermesse si sviluppa in un luogo, la Costiera Amalfitana, e in un periodo, quello estivo, certamente non scevri di alternative. Particolare emozione ci hanno regalato le date del Praiano Music View, durante le quali artisti di ogni sorta hanno riempito di musica le strade praianesi, e il Concerto all’Alba che si è tenuto in Piazza San Luca. Stiamo dimostrando che se la cultura si rende accessibile, uscendo dai luoghi canonici, tutti ne fruiscono con grande piacere».

  • Congrega del Rosario
  • 𝗗𝘂𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗕𝗮𝘀𝘀𝗼
  • Musiche di S. Koussevitzky (in prima esecuzione) - G.F. Handel – O. Lusi – G. Bottesini
  • contrabbasso Vincenzo Bruschi
  • contrabbasso Carmine Laino
  • pianoforte Oderigi Lusi
  • voce narrante Susanna Puopolo
  • Con il patrocinio del Comune di Praiano (SA)
  • Con il supporto di Hotel Margherita - Hotel San Pietro – Gala Maris - Hotel Smeraldo - Ristorante Open Gate - Farmacia Ala (Atrani) - Carol Lewitt – Carburanti Antonio Panico


Commenti

Post più popolari