LACENO D’ORO 47 - FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA - 1 – 8 DICEMBRE 2022 IRPINIA, ITALY
È il francese Elle di Lo Thivolle il miglior film della 47esima del Laceno d’oro International Film Festival.
Il regista di Marsiglia, più volte ospite del festival, vince con una storia d’amore, scrutata a distanza, da una finestra, e, come si legge nella motivazione: … per la sensibilità nel saper evocare, attraverso il rigore di un linguaggio preciso che sfiora generi diversi, non solo immaginari cinematografici ampi e definiti, ma anche e soprattutto inquietudini universali.
I lavori, che si aggiudicano un premio rispettivamente di Euro 3.000 e di Euro 1.000, sono stati scelti da una giuria composta dai registi Fabio Bobbio, Francesco Clerici e Guevara Namer.
Vincono ex aequo il Premio Miglior cortometraggio della sezione “Gli occhi sulla città”, Further and Further Away del regista cambogiano Polen Ly – storia di una giovane donna indigena e suo fratello che si mettono in viaggio per abbandonare il loro villaggio rurale della Cambogia e raggiungere la capitale per una vita più prospera – e lo spagnolo The Sower of Stars di Lois Patiño, due voci che viaggiano lontane in una città di luci.
Le opere, che divono un premio di Euro 1.500, sono state scelte dal regista Yotam Ben-David, il filmmaker Pasquale Napolitano e il critico cinematografico Alessandro Aniballi.
Il miglior lavoro della sezione Spazio Campania, riservata alle opere del territorio, è stato attribuito al cortometraggio italiano Nothing’s Left di Davide Pellino, che esplora le idee alla base della privacy, dei social media e del consumismo, mentre il Premio autore emergente va a Fishman di Nicolas Spatarella e Raffaele Rossi. Il protagonista, l’attore Filippo Scotti, veste i panni di un corriere che deve consegnare un pacco su un’isola, ma quando giunge sul posto è costretto a fare i conti con uno scenario minaccioso.
Le opere, scelte dall’attore Peppino Mazzotta, la regista Deborah Farina e Giuseppe Mattia (Matera Film Festival), si aggiudicano un premio di Euro 500 ciascuno.
Al maestro del cinema russo Aleksandr Sokurov è stato assegnato il Premio alla Carriera “Laceno d’oro” della 47esima edizione del Laceno d’oro International Film Festival di Avellino in programma dall’1 all’8 dicembre nelle sale dello storico Cinema Partenio (Via Giuseppe Verdi, 50) con proiezioni anche al Movieplex di Mercogliano (AV) ed eventi in altri luoghi della città (Ingresso libero). Il regista, Leone d’Oro con Faust nel 2011, ritirerà il prestigioso riconoscimento giovedì 8 dicembre (ore 19 – Cinema Partenio) durante la cerimonia di premiazione dei vincitori dei tre concorsi, di cui due internazionali, “Laceno d’oro 47” e “Gli occhi sulla città”, e uno dedicato al territorio, “Spazio Campania” con Peppino Mazzotta presidente di giuria. Laceno d'oro
Considerato tra i maggiori cineasti al mondo, Sokurov incontrerà il pubblico prima della proiezione in anteprima del suo nuovo film Fairytale (Titolo originale “Skazka”), presentato all’ultimo festival di Locarno, in programma l’8 dicembre alle ore 20. Un’opera sulla storia e sulla follia del potere, ma anche sulla poetica del cinema, che trasporta lo spettatore in un limbo dantesco dove vagano Josif Stalin, Benito Mussolini, Adolf Hitler e Winston Churchill tra animazioni digitali e materiali di repertorio. Il regista e la sua coraggiosa cinematografia saranno inoltre celebrati con una retrospettiva di tre film: Alexandra (2007) di cui sarà proiettata in anteprima mondiale la versione Director’s Cut, Arca russa (2002) e Francofonia (2015). Aleksandr Sokurov terrà anche una masterclass aperta al pubblico (6 dicembre) per raccontare la sua idea di cinema e ripercorrere la sua carriera.
Tra gli ospiti, Marco D’Amore che incontrerà il pubblico martedì 6 dicembre dopo la proiezione del suo nuovo film “Napoli Magica” (ore 19,30 – Cinema Partenio – ingresso a pagamento), in cui il regista e attore si interroga sul perché si dice che Napoli è magica e si mette alla ricerca di questa magia.
La otto giorni di cinema d’autore di Avellino accoglierà oltre 70 opere da tutto il mondo tra proiezioni e anteprime selezionate tra il meglio delle nuove produzioni indipendenti e di ricerca in continuità con l’intuizione di Pier Paolo Pasolini che fondò la rassegna nel 1959, insieme con gli intellettuali irpini Camillo Marino e Giacomo D’Onofrio. Nel ricco cartellone, anche incontri con gli autori, mostre, masterclass, workshop e sperimentazioni sonore.
Sono 11 i film in gara per il premio “Laceno d’oro 47”, riservato ai lungometraggi di finzione o di ‘cinema del reale’ e ai documentari, tra cui le anteprime nazionali di Human Flowers of Flesh di Helena Wittmann (Francia/Germania),
El agua di Elena López Riera (Svizzera/Spagna), A Date in Minsk di Nikita Lavretski (Bielorussia) e Tokyo Steps di Nanako Yamazaki (Giappone).
In lizza per “Gli occhi sulla città” 25 cortometraggi sui temi degli spazi urbani, dell’ambiente e del paesaggio e 13 sono le opere per “Spazio Campania”, la sezione dedicata alle produzioni realizzate sul territorio campano. I lavori saranno giudicati da giurie tecniche composte da artisti e professionisti del settore cinematografico. Le opere vincitrici si aggiudicheranno un premio di Euro 3000 per lunghi e doc, di Euro 1500 per i corti e doppio premio per “Spazio Campania”: Euro 500 per Miglior Film e per Miglior inedito.
In programma anche la sezione “Fuori concorso” con tanti titoli, tra cui Le favolose di Roberta Torre, vincitore del Premio Miglior Regia all’IDFA.
Tra gli eventi più attesi, il live sperimentale del talentuoso musicista veneziano Blak Saagan (nome d’arte di Samuele Gottarello) che porta ad Avellino il 3 dicembre al Circolo Arci Avionica (Via Cristoforo Colombo, 13 – ore 22) il suo ultimo concept album Se ci fosse la luce sarebbe bellissimo (2021, Maple Death Records), che ripercorre, con una personale visione e interpretazione, una delle pagine più buie della storia italiana, il sequestro di Aldo Moro del 1978. La storia qui si unisce alla musica elettronica in uno storytelling di tredici capitoli-canzoni, un viaggio tra echi di Brian Eno, Ennio Morricone, John Carpenter, Kosmische Kraut, Egisto Macchi, Daniela Casa, Goblin e Library Music. Il titolo riprende una frase dall’ultima lettera di Aldo Moro scritta alla moglie durante la prigionia: “Vorrei capire, con i miei piccoli occhi mortali, come ci si vedrà dopo. Se ci fosse luce sarebbe bellissimo”.
Tra le mission del festival anche la formazione culturale attraverso il linguaggio cinematografico con il “Laceno d’oro Scuola”: tre matinées al Cinema Partenio dedicate agli studenti degli Istituti Superiori di Avellino. In programma il 1° dicembre Nausicaä della valle del vento di Hayao Miyazaki, il 6 dicembre La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Lorenzo Mattotti e il 7 dicembre Una tomba per le lucciole di Isao Takahata.
In cartellone anche una retrospettiva dedicata al cinema tedesco al femminile in collaborazione con ACIT (Associazione Culturale Italo-Tedesca) e Ambasciata della Repubblica Federale di Germania (Cinema Partenio), e una mostra fotografica all’Ex Cinema Eliseo (Via Roma, 1) dal titolo “Oui, Godard – immagini e documenti su un genio del cinema e sulla Nouvelle Vague” a cura di Cinemasud e Archivio ArCCo.
- Il Laceno d’oro International Film Festival è organizzato dal Circolo ImmaginAzione di Avellino, presieduto da Antonio Spagnuolo,
- direzione artistica di Maria Vittoria Pellecchia in collaborazione con
- Aldo Spiniello, Sergio Sozzo e Leonardo Lardieri.
- È realizzato con il contributo di Regione Campania, Film Commission Regione Campania e Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MIC, con il patrocinio della Provincia di Avellino e del Comune di Avellino, con il sostegno di ANCE (Associazione Costruttori Edili) e Amica Pubblicità. In collaborazione con Sentieri Selvaggi, Quaderni di Cinemasud, Associazione Eikon, Coordinamento Festival Cinematografici Campania, ACIT (Associazione Culturale Italo-Tedesca), Afic, Roulette Agency, Godot Art Bistrot, Follower One, Multisala Partenio di Avellino, Movieplex di Mercogliano (Av), Multisala Carmen di Mirabella Eclano (Av), Avionica, Supercinema, Monkey, Sometimes, Flussi, Mymovies. Media partner Orticalab.
- Anno: 2022
- Durata: 13’
- 🏹Sinossi: Noemi sta per compiere diciassette anni. Per festeggiare ha deciso di passare la mezzanotte con il suo ragazzo e di fare l’amore per la prima volta, ma la serata avrà dei risvolti inaspettati.
- Anno: 2022
- Durata: 7’
- 🏹Sinossi: Estate 2020. Scappato dai focolai estivi della Sardegna, Mario ritorna a casa affetto da Covid-19. Una lunga quarantena fatta di picchi febbrili, stories e ricordi delle discoteche più fighe dell’isola aspettando l’attesa “negatività”.
- Anno: 2021
- Durata: 10’
- 🏹Sinossi: Il luogo in cui vive la Sirenetta è cosi silenzioso che riesce a sentire l'impatto di un sacco dell'immondizia lanciato ed abbandonato sull'erba attorno alla piscina da chissà chi. L'ennesima busta in cui non troverà quello che cerca.
- Anno: 2022
- Durata: 2’
- 🏹 Sinossi: Il nonno del regista sale ogni giorno su un treno che non sappiamo dove porti. Sappiamo solo che le stazioni che attraversa sono immaginarie.
- Anno: 2022
- Durata: 11’
- 🏹Sinossi: Un agente, Riccardo, è di pattuglia in una zona residenziale della città quando riceve un'allerta radio dalla centrale: a quanto pare nulla di pericoloso. Arriva fuori casa di un anziano signore, Dante, che insistentemente lo invita ad entrare ed esprime paura che qualcuno li stia ascoltando.
- Anno: 2022
- Durata: 19’
- 🏹Sinossi: Un corriere deve consegnare un pacco su un’isola, ma quando giunge sul posto è costretto a fare i conti con uno scenario perturbante e minaccioso.
- Anno: 2022
- Durata: 14’
- 🏹 Sinossi: Anna e Marco sono due poli opposti che si riflettono a vicenda, due rette parallele pronte a scontrarsi. I due si conoscono poco, ciò che li accomuna è la fuga dalla propria realtà.
- Anno: 2021
- Durata: 15’
- 🏹 Sinossi: La vita di un vecchio solitario e malinconico viene sconvolta dall'incontro con un bambino ipovedente.
- Anno: 2022
- Durata: 11’
- 🏹 Sinossi: Il Cimitero delle Fontanelle è un ex-ossario che si estende per oltre 3000 mq e contiene i resti di un numero imprecisato di persone. Si può adottare una "capuzzella" - un teschio, un'anima abbandonata nei tragici giorni della creazione del cimitero - in cambio della grazia.
- Anno: 2021
- Durata: 85’
- 🏹 Sinossi: Anni dieci del duemila. In risposta alla criminalità giovanile in crescita, il sistema giudiziario italiano consente ai tribunali di allontanare i bambini ad alto rischio dalle famiglie coinvolte nella criminalità organizzata. A rischio c'è Entoni, un ragazzino dei Quartieri Spagnoli di Napoli di 12 anni, dispettoso ma dolce.
- Anno: 2022
- Durata: 75’
- 🏹 Sinossi: 1975. Maurizio Valenzi diventa il primo sindaco comunista di Napoli, la più grande città del Sud Italia. Questa è la storia di un sogno e di una politica in grado di costruire vicinanza per le persone e le emozioni.
- Anno: 2022
- Durata: 4’
- 🏹 Sinossi: Una rappresentazione inquietante di diversi aspetti della nostra società, una visione astratta che esplora le idee alla base della privacy, dei social media e del consumismo.
- Anno: 2022
- Durata: 11’
- 🏹 Sinossi: L’opera racconta di Linda e Checca, due migliori amiche che decidono di trascorrere un'ultima gita al mare in una calda giornata di settembre, prima della fine dell'estate.
Commenti
Posta un commento