MAC fest 2022 - Solo limoni. Cava de'Tirreni. 27 agosto │ 3 settembre
.
- 3 settembre
La musica dei TheRivati unisce il groove della black music afroamericana con il cantautorato italiano e la tradizione napoletana.
Attivi ormai da quasi 10 anni, sono tra le band più riconosciute e seguite in Campania per la loro originalità di sound e impatto live, caratteristiche che gli hanno portato anche consensi nel resto d’Italia con il tour nazionale nato dal loro lavoro “Black from Italy”, con il quale hanno vinto nel 2016 il premio San Gennaro e avuto una nomination al Premio Tenco per la categoria disco in dialetto.
A Giugno 2020 è uscito “Bella”, singolo nato durante il periodo di quarantena dovuto al Covid-19, tra Napoli e New York, grazie alla produzione artistica di: Benedetto “Nino” Caccavale (Grammy award winning engineer), la grafica curata da Mirko Finale (Design Director presso Michael Kors, NYC) e il mastering audio di Alex Psaroudakis (Brooklyn, NYC)
Attivi ormai da quasi 10 anni, sono tra le band più riconosciute e seguite in Campania per la loro originalità di sound e impatto live, caratteristiche che gli hanno portato anche consensi nel resto d’Italia con il tour nazionale nato dal loro lavoro “Black from Italy”, con il quale hanno vinto nel 2016 il premio San Gennaro e avuto una nomination al Premio Tenco per la categoria disco in dialetto.
A Giugno 2020 è uscito “Bella”, singolo nato durante il periodo di quarantena dovuto al Covid-19, tra Napoli e New York, grazie alla produzione artistica di: Benedetto “Nino” Caccavale (Grammy award winning engineer), la grafica curata da Mirko Finale (Design Director presso Michael Kors, NYC) e il mastering audio di Alex Psaroudakis (Brooklyn, NYC)
Complesso monumentale di San Giovanni (EX ECA), Corso Umberto I, 153 - Cava de’ Tirreni (SA)
“Eterogenea - Percorsi di ricerca” è il tema della mostra d’arte del #MACfest2022.
Un percorso di ricerca attraverso le lenti introspettive e di interpretazione degli artisti: oggi come guardano il mondo, su cosa si soffermano?
Scoprilo dal 31 agosto al 5 settembre (dalle 18 alle 22) presso le Gallerie del Complesso monumentale di San Giovanni. Con l’inaugurazione, che si terrà il 31 agosto alle 17:00, verranno aperte le votazioni delle opere. Il vincitore sarà premiato il 3 settembre durante il Main Event del Festival!
Un percorso di ricerca attraverso le lenti introspettive e di interpretazione degli artisti: oggi come guardano il mondo, su cosa si soffermano?
Scoprilo dal 31 agosto al 5 settembre (dalle 18 alle 22) presso le Gallerie del Complesso monumentale di San Giovanni. Con l’inaugurazione, che si terrà il 31 agosto alle 17:00, verranno aperte le votazioni delle opere. Il vincitore sarà premiato il 3 settembre durante il Main Event del Festival!
Il 31 agosto a Casa MAC ci saranno il live music di Fabu e Jaans e il dj set di Stefania Verticale.
Fabu inizia a pubblicare le sue prime canzoni su SoundCloud arrivando al grande pubblico con il programma radiofonico “SAY WAD” su Radio Deejay. Al MAC fest sarà accompagnato da Jaans, cresciuto con la scena alternative e appassionato alla scrittura fin dall'infanzia, sperimenta nuovi generi ispirandosi ai Linkin Park, The Weeknd e Bring me the Horizon.
Stefania Verticale, dalle prime esperienze in Cilento e nel Vallo di Diano, inizia il suo percorso musicale che l'ha portata dai locali salernitani ad essere ospite in festival e club lungo tutto lo stivale, aprendo concerti e serate ad alcuni dei migliori dj e artisti mondiali.
Fabu inizia a pubblicare le sue prime canzoni su SoundCloud arrivando al grande pubblico con il programma radiofonico “SAY WAD” su Radio Deejay. Al MAC fest sarà accompagnato da Jaans, cresciuto con la scena alternative e appassionato alla scrittura fin dall'infanzia, sperimenta nuovi generi ispirandosi ai Linkin Park, The Weeknd e Bring me the Horizon.
Stefania Verticale, dalle prime esperienze in Cilento e nel Vallo di Diano, inizia il suo percorso musicale che l'ha portata dai locali salernitani ad essere ospite in festival e club lungo tutto lo stivale, aprendo concerti e serate ad alcuni dei migliori dj e artisti mondiali.
“Il MAC fest di Cava de’ Tirreni (SA) inaugura la sua IV edizione con l’alto patrocinio del Parlamento europeo. Il Festival della Musica, dell’Arte e della Cultura torna in città con un programma variegato e multidisciplinare, per consolidare una tradizione che dal 2019 offre a persone di tutte le età la possibilità di accedere a eventi culturali e di far conoscere le opere di artigianato artistico e intellettuale che animano la regione Campania.
“Solo limoni” è il tema del MAC fest 2022, un atto d’amore per la propria terra, alle porte della Costiera Amalfitana, che riconosce al frutto le proprietà curative, l’asprezza e la nostalgia per il suo gusto tipico. Il limone è stato inserito nella brand identity, sulla copertina della rivista Macchiato e nei suoi racconti. È il simbolo del ricordo per molti giovani costretti a emigrare, al centro delle narrazioni di autori come Montale, Tenco e Gaber.
Solo limoni” è il tema del #MACfest2022, un atto d’amore per la propria terra, alle porte della Costiera Amalfitana, che riconosce al frutto le proprietà curative, l’asprezza e la nostalgia per il suo gusto tipico.
Un simbolo che abbiamo inserito nella brand identity, sulla copertina della rivista Macchiato e nei suoi racconti: il ricordo per i molti giovani costretti a emigrare.
Grazie ai nostri sponsor La Doria, BPER Banca, Di Mauro S.p.a. e al supporto di Pibiesse, Tremil S.r.l. e WealtHub.
Tutte le attività si svolgeranno al Complesso monumentale di San Giovanni (EX ECA), Corso Umberto I, 153 - Cava de’ Tirreni (SA). 







- Complesso monumentale di San Giovanni (EX ECA), Corso Umberto I, 153 - Cava de’ Tirreni, 84013 - Salerno.
- 27 agosto
- Ore 21:00 Presentazione della Rivista Macchiato #2, edita dall’associazione Macass
- Ore 21:30 Live Music con Iosonorama
- Ore 22:30 Djset di Hector Traj
- 28 agosto
- Ore 19:00 Presentazione del libro “Pop corn & Patatine” con gli autori Giuseppe Marco Albano e Renato Scatà
- Ore 21:00 Kick-off del video contest “La 48H”
- Incontro tra i concorrenti in gara e il regista, sceneggiatore e produttore Giuseppe Marco Albano, padrino della competizione, già vincitore del Nastro d’Argento (2012) e del David di Donatello (2015) al Miglior cortometraggio
- Ore 21:30 Live Music con Arya Fresca e Fiori di Cadillac
- 29 agosto
- Ore 21:30 Live Music con Gran Torino
- Ore 22:30 Djset di Valerio Raregems & Mario Ruggiero
- 30 agosto
- Ore 19:00 Tavola rotonda Migranti & Caporalato con gli interventi di:
- - Sara Moutmir, FLAI CGIL
- - Chiara Iannaccone, Frontiera Sud
- - Carlo Noviello, Il Villaggio di Esteban
- - Bahia Lahboub, Ubuntu Nuove Generazioni
- - Modera Stefano Ferrara, Direttore di PaeseSud
- Ore 20:00 Proiezione del film “Rue Garibaldi” e incontro con il regista Federico Francioni, vincitore del Working Title Film Festival e del Torino Film Festival
- Ore 21:30 Live Music con Viscardi
- Ore 22:30 Djset di Runaway
- 31 agosto
- Ore 17:00 Inaugurazione mostra “Eterogenea - Percorsi di ricerca”, aperta dalle 18 alle 22 (fino al 5 settembre) e apertura votazioni delle opere presso le Gallerie del Complesso monumentale di San Giovanni
- Ore 19:00 Tavola rotonda Genere & Sessualità con gli interventi di:
- - Collettivo UANM
- - Collettivo Lisistrata
- - Amnesty International
- - Samantha Bisogno, illustratrice
- - Corinna De Cesare, giornalista e autrice del libro “Biglietti alle amiche” (Fabbri Editore). Nel 2019 ha fondato thePeriod, newsletter femminista diventata in breve tempo una voce dirompente del panorama letterario italiano, riconosciuta da 10.000 iscrittǝ e decine di scrittori/ci, giornalistǝ e attivistǝ
- - Modera Pippo Zarrella, scrittore
- Ore 21:30 Live Music con Fabu
- Ore 22:30 Djset di Stefania Verticale
- 1 settembre
- Open Factory con Decom srl - maggiori info su Eventbrite
- Ore 18:30 Workshop di Psicologia con Lucretia Paravia
- Ore 19:00 Tavola rotonda Marketing territoriale con gli interventi di:
- - Mariano Di Palma, Pibiesse
- - Paolo Senatore, Europe direct Salerno
- - Ciro Di Agostino, One More Pack
- - Modera Marcello Ravveduto, docente di Storia Contemporanea e Public and Digital History all’Università degli Studi di Salerno
- Presentazione dei progetti di Talents for Future
- Ore 21:00 Memorial Simona Lamberti
- Ore 22:30 MAChe Karaoke!
- 2 settembre
- Open Factory con Tremil S.r.l. - maggiori info su Eventbrite
- Ore 18:30 Workshop di Psicologia con Lucretia Paravia
- Ore 19:00 Tavola rotonda Questione energetica con gli interventi di:
- - Gianfranco Rizzo, docente all’Università degli Studi di Salerno
- - Davide Russo, responsabile Relazioni istituzionali Verde Giffoni (Giffoni Opportunity)
- - Alessandra Cesaro, docente all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- - Antonio Maria Schiavo, Carbon Negative
- - Saluti di Velleda Virno, vicepresidente di Confindustria Salerno con delega alla Sostenibilità
- - Modera Francesco Oreste, presidente dell’associazione Macass
- Presentazione dei progetti di Talents For Future
- Ore 21:00 Proiezione e premiazione “La 48H”
- Assegnazione da parte della Giuria del Premio “Elvira Coda” al Miglior cortometraggio, Premio Miglior Interpretazione, Premio del Pubblico
- Ore 22:30 Live Music con Vittorio Poli
- 3 settembre
- Main event
- Ore 21:00
- Premiazione opere in mostra
- Proiezione del cortometraggio vincitore de “La 48H”
- Concerto dei TheRivati
- Blog – #InCampania: Arte, Cultura, Sport
Commenti
Posta un commento