LA PIETRA: PROGETTO “PARTHENOPE ALATA” di e con Slobodanka CIRIC
- Da un’idea di: Slobodanka Ciric
- Direzione artistica: Mila Maraniello
- Organizzazione: Blu Parthenope Eventi e Comunicazione
- Area Promozione: Vesuvio, 365 giorni da raccontare
- Ufficio stampa: Giuseppe Giorgio
- Con: Slobodanka CIRIC nel ruolo di “PARTHENOPE ALATA”
- Regia e scenografia: Slobodanka CIRIC
Una volta l’invocazione del popolo napoletano “Dum Vesevi Syrena Incendia Mulcet” era rivolta alla dea Sirena per placare l’ira funesta del Vesuvio. Nei tempi odierni è invece la dea Sirena che chiede al popolo napoletano e campano di differenziare per differenziarsi, per placare l’ira funesta della Natura.
Il simbolo di Napoli, la sirena Parthenope alata, appare circondata da rifiuti (che dopo la performance saranno rimossi) con un bouquet di fiori di Ginestra, pianta autoctona molto resistente, per detta caratteristica simbolo della permanenza della Natura in contrasto con la caducità dell’uomo, e usata per il recupero ambientale. Nell’antichità, si usava riunirsi intorno a grandi falò, sui quali si bruciava la Ginestra e si saltava il fuoco per assicurarsi prosperità, salute e fecondità. Cantata dal poeta Giacomo Leopardi, tipica pianta solstiziale del paesaggio vesuviano, la Ginestra è testimone vegetale non solo di una città scomparsa sotto l’antica eruzione del Vesuvio, ma anche della Campania Felix scomparsa sotto i cumuli della spazzatura.
Azione condivisa:
Adulti e bambini ripuliranno simbolicamente il sito dai rifiuti e offriranno rami di ginestra, ricevendo al contempo una cornucopia realizzata in argilla, simbolo mitologico di cibo e abbondanza.
La performance alla quale parteciperanno diversi bambini, il WWF Napoli, Green Polis, Archeoclub d’Italia, sarà oggetto di realizzazione di un video e di uno shooting fotografico.
Tempo di realizzazione: 30 minuti circa.
Periodo Giugno - Luglio 2022
Obiettivi: Ricordare la pericolosità dell’inquinamento, informare e educare fin dalla più giovane età al recupero ambientale.
info: bluparthenopeeventi@gmail.com
Commenti
Posta un commento