"...Campania è" Teatro, Danza e Musica 2022

 Napoli, lunedì 13 giugno, alle ore 11.15  corte di Palazzo Fondi, conferenza stampa


Al suo secondo anno, il progetto unisce, con un’azione coordinata in un periodo che va da giugno ad ottobre, le attività realizzate da numerosi operatori dello spettacolo: festival, rassegne, residenze artistiche, laboratori e progetti formativi, al fine di dare ad esse una continuità nel tempo interessando numerose località della regione.

Questo consente la realizzazione di un calendario di appuntamenti di oltre 500 recite che coinvolge più di 40 comuni delle cinque province della Campania.

Promosso dall’Unione AGIS Campania e dagli associati di ARTEC (per il teatro), di Sistema MeD (per la musica e la danza), di ANESV (per lo spettacolo viaggiante) “Campania è” – unico esempio nel nostro Paese di iniziativa culturale coordinata da un’associazione di categoria – si realizza attraverso l’utilizzo dei fondi ordinari destinati alle imprese dalla Regione Campania (con la Legge 6) e dal MIC – Ministero della Cultura (attraverso il FUS – Fondo Unico Spettacolo).

“L’iniziativa – sottolinea Luigi Grispello, Presidente Unione AGIS Campania –  dopo la prima edizione, che segnava il superamento della pandemia per un lento ritorno alla normalità, si consolida nella sua offerta culturale con una programmazione che, oltre al Capoluogo, amplia il suo ambito di intervento a tutte le provincie, includendo, ad esempio,  numerosi comuni del Cilento, dell’area del Miglio d’Oro e programmando interventi anche nelle aree periferiche, come nel caso di Scampia e Napoli Est”

Oltre al presidente Grispello, alla presentazione intervengono Felice Casucci (Assessore regionale al Turismo),, Gabriella Stazio (Presidente Sistema MeD), Lello Serao (Presidente Artec), Diego Guida (Segretario regionale ANESV).

L’iniziativa, insieme al determinante contributo della Regione Campania, si avvarrà anche della collaborazione del Comune di Napoli attraverso la messa a disposizione di spazi per lo svolgimento delle attività.

“Impossibile descrivere in poche righe – aggiungono Gabriella Stazio e Lello Serao – le tante manifestazioni che accolgono, ad esempio, le produzioni dedicate ai ragazzi da decine di compagnie specializzate, da I Teatrini a Le Nuvole, Teatro Eidos, Solot, Compagnia degli Sbuffi, La Mansarda, Baracca dei Buffoni o le nuove proposte delle numerosissime compagnie professioniste di danza, da Borderline Danza, Artagarage, Interno 5 alla Compagnia Arabesque, Campania Danza, Balletto di Napoli, Akerusia Danza, Ivir Danza, La Dance e MartDance al giovanissimo Colletivo Funa, tutte operanti sul nostro territorio. Tuttavia, volendo fornire qualche nome, per meglio descrivere la portata del nostro progetto, sicuramente si potranno citare in questa seconda edizione le presenze, tra le tante,  di Peppe Servillo, Sergio Rubini, Isa Danieli, Ascanio Celestini, Iaia Forte, Javier Girotto,  Francesco Montanari, Roberto Latini, le Ebbanenis, Antonella Stefanucci ed Edoardo Sorgente, Lino Musella, Cristian De Sica, Franco Ricciardi, Sal Da Vinci, Biagio Izzo con Mario Porfito e Francesco Procopio, il soprano Naomi Rivieccio, i Talenti Vulcanici, la Cappella Neapolitana di Antonio Florio, l’ensemble Dissonanzen, il Progetto Sonora, l’Associazione Alessandro Scarlatti, le attività di formazione curate da Carlo Cerciello e Michele Monetta, fino al particolare allestimento de La Tempesta di Shakespeare che Rosario Sparno ambienta sul Monte Faito”.

Laddove previsto, il costo del biglietto sarà molto contenuto, variando da un minimo di 5 euro ad un massimo 20.  Prenotazioni e prevendite si effettuano direttamente presso i siti web delle varie strutture organizzatrici. Il calendario sarà costantemente aggiornato e disponibile sul sito ufficiale: www.lacampaniae.it 

CAMPANIA È nei Comuni di:

  • Acerra (NA), Afragola(NA), Amalfi (SA), Arzano (NA), 
  • Benevento, 
  • Calvanico (SA), Capaccio (SA), Capua (CE), Casagiove (CE), Caserta, 
  • Castellammare di Stabia (NA), Cerreto Sannita (BN), Eboli (SA),  
  • Ercolano (NA), Gioi (SA), Grottaminarda (AV), Ischia (NA), Lacedonia (AV), Lustra  (SA), 
  • Massalubrense (NA), Moio della Civitella (SA), Napoli, Orria (SA), 
  • Paestum (SA), Pagani (SA), Paolisi (BN), Perito (SA), Piano di Sorrento (NA), 
  • Pollica (Sa), Portici (NA), Pozzuoli (NA), Prignano Cilento (SA), Ravello  (SA), 
  • Salento (SA), Salerno, San Giovanni a Piro (SA), San Lorenzello (BN), 
  • San Tammaro – Carditello (CE), Sant’ Agata dei Goti (BN), Sorrento (NA), 
  • Torre del Greco (NA), Vico Equense (NA).

CAMPANIA È, elenco delle Compagnie e delle Imprese partecipanti:

  1. Akerusia Danza, 
  2. Anonima Romanzi, 
  3. Arabesque, Artgarage, 
  4. Associazione Baracca Dei Buffoni, 
  5. Associazione I Teatrini, 
  6. Associazione Alessandro Scarlatti, 
  7. Associazione Campania Danza, 
  8. Associazione Dissonanzen, 
  9. Associazione Flautisti Italiani, 
  10. Associazione Interno 5, 
  11. Associazione Jubilate Deo, 
  12. Associazione Serghej Rachmaninov, 
  13. Balletto Di Napoli, 
  14. Borderlinedanza, 
  15. Cappella Neapolitana, 
  16. Casa del Contemporaneo, 
  17. Collegium Philarmonicum, 
  18. Collettivo Funa, 
  19. Compagnia degli Sbuffi, 
  20. Compagnia La Mansarda – Teatro dell’Orco, 
  21. Compagnia Solot, 
  22. Coop. Mutamenti, 
  23. Ente Teatro Cronaca, 
  24. Fondazione Pietà De’ Turchini, 
  25. Icra Project, 
  26. Itinerarte, 
  27. Ivir Danza, 
  28. La Bazzarra, 
  29. La Dance, 
  30. Magazzini di Fine Millennio, 
  31. Mart Dance, 
  32. Muricena Teatro, 
  33. Nest-Napoli Est Teatro, 
  34. Nts – Nuovo Teatro Sanità, 
  35. Orchestra Filarmonica Campana, 
  36. Piccola Città Teatro, 
  37. Progetto Sonora, 
  38. Skaramacay , 
  39. Talenti Vulcanici, 
  40. Teatri Associati di Napoli, 
  41. Teatro Civico 14, 
  42. Teatro Eidos, 
  43. Teatro nel Baule, 
  44. Teatro Pubblico Campano, 
  45. Teatro Totò, 
  46. Teatro Tram, 
  47. Teatro Troisi, 
  48. Vesuvioteatro, 
  49. Zenit 2000.

LA CAMPANIA È: il progetto

Uno dei paradigmi emersi dall’emergenza ancora in corso è che non si può affrontare la società del rischio senza una società civile forte e organizzata. Per rispondere ai rischi sistemici che la sfida della contemporaneità impone, abbiamo bisogno di immaginare un nuovo patto di cura delle città e dei territori, fondato sulla collaborazione tra i vari attori delle comunità.

E’ a partire da queste riflessioni che le Associazioni di Categoria facenti capo all’AGIS regionale hanno immaginato di prefigurare una piattaforma che tenga insieme ciò che fino a ieri era diviso, vogliamo provare a dare senso compiuto alle sollecitazioni di unità e di sostenibilità che da più parti ci giungono e allora abbiamo pensato al progetto CAMPANIA è come a un contenitore unico in grado di dare una risposta ai lavoratori e a fare sistema per le imprese.

Una programmazione complessa e diversificata che unisce in un obiettivo comune l’azione di festival storici, rassegne, residenze artistiche, progetti formativi e proposte di spettacolo create ex novo per l’occasione, con un calendario fitto di appuntamenti di spettacolo che coinvolge più di 40 comuni delle cinque province della Campania con più di 500 eventi di spettacolo. CAMPANIA è dopo la prima edizione, che segnava il superamento della pandemia per un lento ritorno alla normalità, prova a consolidarsi con una programmazione che oltre a Napoli e Salerno, su cui insiste una cospicua fetta di programmazione, attiva iniziative a Caserta Vecchia, nel Cilento in comuni come Orria, Salento, Perito, Moio della Civitella, Gioi, Lustra e Paestum, su tutta l’area del Miglio d’Oro, su Bacoli, Pozzuoli, ma anche a Sant’Agata dei Goti,  Cerreto e San Lorenzello oltre a interventi sulle periferie di Napoli come Scampia e Napoli Est.

Quello che contraddistingue tutte queste iniziative è la volontà di fare sistema e la voglia di condividere. La novità per il 2022 è quello di dare a questa programmazione carattere di continuità trasformandola da occasionale in permanente, integrando, in una unica visione, le stagioni tradizionali e la programmazione estiva. Il carattere permanente potrebbe dare vita ad un sistema virtuoso di programmazione evitando anche dispersione economica e concentrazione di eventi in un solo periodo.

Le risorse su cui CAMPANIA è fa affidamento sono quelle che le imprese percepiscono attraverso la legge regionale 6/2007 e quelle derivanti dal contributo del MIC per i soggetti finanziati. Per cominciare una progettualità che abbia carattere permanente quest’anno possiamo contare in quota parte del finanziamento destinato ai progetti speciali della legge 6/2007 e da quota parte degli interventi speciali destinati alle Associazioni di Categoria. Siamo in attesa di definire accordi di collaborazione con il Comune di Napoli per ciò che concerne la programmazione di alcuni siti storici come Maschio Angioino e San Domenico Maggiore.

  • PROGETTO MOZART 15 Giugno 2022 - Chiesa Anglicana di Chiaia Via San Pasquale, Napoli, NA - L’ Associazione Scarlatti presenta,  con il patrocinio della Fondazione Emiddio Mele, il Progetto Mozart, esecuzione integrale dell’opera per pianoforte (le sonate, le fantasie e il repertorio a quattro mani) affidata a giovani talenti in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno, e con il patrocinio morale del Forum Austriaco di Cultura Roma e del Goethe Institut Neapel. Biglietto unico €5 - La prenotazione è obbligatoria!
  • SAMĀDHI QUARTET- “ELEMENTI” 17 Giugno 2022  Teatro dei Piccoli - Napoli Per   “Contemporary Speech” rassegna organizzata da Progetto Sonora “Samādhi Quartet” Alessandro Butera (chitarra elettrica, ,mohan veena, kanun);Francesca Del Duca (voce e percussioni); Pasquale Benincasa (percussioni); Marco Zenini (contrabbasso) in “Elementi”.   Il progetto inedito che presenta il “Samādhi Quartet” si chiama “Elementi”, spettacolo a tutto tondo in cui musica e immagini agiscono sinergicamente accompagnando il pubblico, attraverso più canali di fruizione, in un viaggio multisensoriale.  POSTO UNICO 12,00 EURO (con opening aperitif di benvenuto) - ABBONAMENTO LIBERO 3 SPETTACOLI 27,00 EURO (con opening aperitif di benvenuto)
  • Parco Borbonico del Fusaro - BELLO TIEMPO PASSATO 17 Giugno 2022 La Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio presenta, in prima esecuzione moderna il primo Intermezzo Comico del Seicento su musiche di Francesco Boerio. La prenotazione è obbligatoria!
  • Teatro dei Piccoli - Napoli - COME ALICE… 18 Giugno 2022 con Adele Amato de Serpis, Cristina Messere, Monica Costigliola, Valentina Carbonara maschere, figure e costumi di Rosellina Leone e Francesca Caracciolo Un viaggio nel mondo di Alice, incontrando personaggi che assomigliano molto, ma proprio molto, a quelli incontrati nella famosissima storia, ma che non sono esattamente come loro… sarà perché stanno in un parco pubblico, tra alberi e piante curiose… A proposito, che ci fanno qui? Ma sì, qualcuno ha lasciato un libro su una panchina… e qualcun altro lo trova, e nel momento in cui lo apre… ecco che arriva uno strano tipo, veramente strano, che assomiglia ad un coniglio, e poi… una banda sgangherata ci conduce alla ricerca di Alice. La prenotazione è obbligatoria!
  • Teatro dei Piccoli - Napoli - ALESSANDRO D’ALESSANDRO – “CANZONI” 18 Giugno 2022 Alessandro D’Alessandro (organetto preparato ed elettronica), considerato uno dei più talentuosi organettisti italiani per la tecnica e la versatilità con cui ha condotto uno strumento della tradizione contadina a confrontarsi con altri stili, ritmi e armonie. Grazie anche a un uso sapiente dell’elettronica, durante i suoi concerti, l’artista riesce a travalicare i confini della musica etnica, ampliando notevolmente le capacità espressive e il suono dell’organetto in un dialogo agile tra ieri e oggi, tra forma canzone e suggestioni di world music. Le sonorità e l’organetto di Alessandro D’Alessandro sono l’ossatura fondamentale su cui si innesta un’insolita forma canzone, in cui riecheggiano riletture di classici di De André, Conte, Daniele, Battisti, Testa, Ciampi, Mesolella. POSTO UNICO 12,00 EURO (con opening aperitif di benvenuto)
  • Teatro dei Piccoli - Napoli - ARAPUTO ZEN – “MAJACOSAJUSTA” 19 Giugno 2022 Per   “Contemporary Speech” rassegna organizzata da Progetto Sonora, “Araputo Zen” Dario De Luca (chitarra elettrica, mandolino, voce); Francesco Fabiani(chitarre); Alfredo Pumilia (violino); Vincenzo Lamagna (contrabbasso); Pasquale Benincasa (batteria e percussioni) in “Majacosajusta” . La band presenta il suo nuovo lavoro, “Majacosajusta”, pubblicato nel 2022 da “NoWords”, label napoletana sorella più giovane della maggiore “Soundfly”. Il progetto ha visto snellirsi e asciugarsi il lessico musicale del 5et, grazie a una crescente maturità compositiva e a un maggiore spazio concesso alla componente ritmica, senza sacrificare la linea melodica, che resta comunque sufficientemente presente. Autori dei brani sono Bruno Belardi (di due pezzi) e Dario De Luca. POSTO UNICO 12,00 EURO (con opening aperitif di benvenuto)

Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria a Vico | Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore “Majorana- Bachelet” - Inaugurato un teatro da trecento posti

Museo Irpino - Avellino, Italy | 𝗨𝗡 𝗔𝗡𝗡𝗢 𝗗𝗜 𝗠𝗢𝗦𝗧𝗥𝗘 𝗔𝗟 𝗠𝗨𝗦𝗘𝗢 𝗜𝗥𝗣𝗜𝗡𝗢

Autunno Musicale Capua (CE) - Quattordici concerti, dal 20 settembre al 1° dicembre 2025