Irpinia Terra di Mezzo - "Cultura Ri-Sorgente". 25 giugno > 2 ottobre 2022

Irpinia Terra di Mezzo, nato da un’idea del direttore artistico Fiorenza Calogero, è un progetto il cui concetto chiave è l’aggregazione.

Un calendario ricco di appuntamenti, che offriranno al pubblico un’occasione di conoscenza del patrimonio monumentale e originario custodito nei Santuari, nei Castelli, nei Musei e nelle piazze dei paesi irpini; luoghi dediti all’ospitalità e all’incontro, crocevia di artisti, appassionati e semplici curiosi del turismo culturale, con la promozione di quest’ultimo e la creazione di occasioni di riscoperta dei "beni invisibili" che costellano il territorio irpino, allo scopo di tutelare e valorizzare i beni culturali e musicali.

Dopo le prime due edizioni del 2017 tenutesi in Alta Irpinia, quest’anno il Festival si sposterà nella Valle del Sabato.

Proprio come le sorgenti che collegano la Valle del Sabato, 6 nuovi eventi - che si terranno dal 25 giugno al 2 ottobre – daranno vita a un momento di aggregazione che vede la cultura in primo piano. Una cultura Ri-Sorgente per tornare a rinascere con la musica, così come per esaltare le sorgenti, i fiumi e l’acqua di questo territorio.

"Vogliamo che l’Irpinia diventi un centro di cultura e aggregazione e che Irpinia Terra di Mezzo possa diventare un appuntamento imperdibile, tanto quanto atteso."

La manifestazione, si terrà nei territori dei comuni di 

  • Aiello del Sabato, 
  • Cesinali
  • San Michele di Serino, 
  • Santa Lucia di Serino, 
  • Santo Stefano del Sole
  • Serino, 
  • è realizzata grazie all' Intervento co-finanziato dalla Regione Campania a valere sul POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata Nazionale ed Internazionale", e con il patrocinio della Provincia di Avellino

  • Prima tappa 25 giugno San Michele di Serino
  • Nell'ambito della Festa della Tammorra
  • I Musicastoria - Canti della Tradizione
  • Ospiti
  • Antonio Amato - la voce della tradizione Salentina
  • Biagio De Prisco - la voce della tradizione Campana
I MusicaStoria nascono con lo scopo di rivalutare e diffondere il patrimonio musicale della Campania e di tutto il Sud – Italia.
"Un’idea questa che ci fa sentire a volte controcorrente nel mercato musicale." L’idea di un linguaggio e di una musica che affonda le sue radici nel mondo popolare, cioè nella nostra storia, in contrapposizione ad una “colonizzazione musicale” che parte dal mondo anglosassone e si diffonde anche in Italia condizionandoci a volte ad un ruolo di paese “terzomondista”.

Non intendiamo però questo in senso reazionario; le espressioni della moderna tecnologia ci chiamano in causa, nella coscienza di un progresso che riguarda, allo stesso modo, Los Angeles in California e Pagani in provincia di Salerno. web.tiscali.it/musicastoria

Commenti