INCONTRI D’ARTE: QUATTRO GIORNATE STUDIO SULLA MOSTRA “DA ARTEMISIA A HACKERT” Reggia di Caserta.
l Museo come luogo di dialogo, riflessione e approfondimento. Al via sabato 9 novembre il ciclo “Incontri d’arte” alla Reggia di Caserta.
La mostra “Da Arte misia a Hackert. Storia di un antiquario collezionista alla Reggia”, ospite del Complesso vanvitelliano fino al prossimo 16 gennaio, è l’occasione per la realizzazione di quattro giornate studio, che vedranno coinvolti esperti del mondo accademico, con approfondimenti sulla collezione Lampronti.
Gli appuntamenti si terranno nella Sala dei Porti, a partire dalle ore 17.00, nei giorni 9 novembre, 29 novembre, 13 dicembre e 10 gennaio.
- Questo il programma:
- 9 novembre 2019 | “Le opere e le storie di Artemisia Gentileschi a Napoli” – Interviene Riccardo Lattuada, professore ordinario di Storia dell’Arte dell’età moderna nella Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
- 29 novembre 2019 | “Le nature morte della collezione Lampronti: spunti di riflessione e ricerca” – Interviene Claudio Strinati, storico dell’arte, consigliere di amministrazione delle Gallerie nazionali d’Arte Antica in Roma e direttore scientifico della Fondazione Sorgente Group.
- 13 dicembre 2019 | “La pittura napoletana della collezione Lampronti” – Interviene Nicola Spinosa, storico dell’arte, ex sovrintendente al Polo museale di Napoli nonché direttore del Museo di Capodimonte.
- 10 gennaio 2020 | “Da Van Wittel a Vanvitelli” – Interviene Carolina Trupiano Kowalczyk, storico dell’arte.
Gli incontri sono a posti limitati. Per partecipare è necessario iscriversi qui: https://incontridarte9novembre2019.eventbrite.it http://www.reggiadicaserta.beniculturali.it/incontri-darte-da-artemisia-a-hackert


Commenti
Posta un commento