Settembre al Borgo Festival2019. direzione artistica M° Enzo Avitabile

Settembre al Borgo Festival 47a edizione - anno 2019
direzione artistica M° Enzo Avitabile 
### Domenica 8 settembre ###
ore 12:00 Bar la Marchesina (per "Un borgo di libri")
"Valgono ancora le guide di carta?
Come raccontare il vino, il cibo e la cucina di Terra di Lavoro"
Con Cesare Avenia, presidente Consorzio Vitica; 
Valeria D’Esposito, tourist blogger; 
Alessandro Manna, fiduciario Slow Food Caserta; 
Giacomo Serao, barman; 
Gianpiero Pasquariello, avvocato; 
Massimiliano Pepe, Antica Pizzeria Pepe; 
Francesco Martucci, pizzeria I Masanielli; 
Pietro Iadicicco, delegato Ais Caserta; 
Carlo Scatozza, giornalista agroalimentare;
Modera Antonio Arricale, giornalista

ore 19:00 Chiesa dell'Annunziata (per "Un borgo di libri")
"Il Sud, l’Italia, l’Europa"
Il ruolo del Sud in Italia e in Europa, il perché del ritardo del Mezzogiorno e le colpe della classe dirigente
Con Emanuele Felice, economista e 
Gianluigi Traettino, presidente Confindustria Caserta; 
Tommaso De Simone, presidente Camera di Commercio Caserta; 
Francesco Petrillo, presidente Camera Penale di Caserta

ore 21:00 Teatro della Torre
Luca Barbarossa
"Stornelli romani"
ore 23:00 Piazza del Duomo (per "Un borgo di libri")
"Guernica"
Riflessione concerto di Tony Laudadio ispirata al suo testo omonimo. 
Viaggio alla ricerca di Picasso con parole, musica e suoni e intervista conclusiva alla scoperta dell’autore
Intervista Daniela Volpecina, giornalista
### MUSICA NELLE CORTI ###
> domenica 8 settembre ore 19.00
Eremo di San Vitaliano
"Allor si mosse e li tenni dietro"
Omaggio a Dante a cura di Arianna Quarantotto
utti i concerti e gli appuntamenti sono gratuiti e a ingresso libero
### Sabato 7 settembre ###

ore 19:00 Chiesa dell'Annunziata (per "Un borgo di libri")
"A noi la colpa"
"Alla ricerca degli eroi dell’Unità d’Italia"
Libro di Lucio Leone,
con Antonella Serpico, preside Liceo Tecnologico Giordani Caserta; Michele Di Fraia, avvocato; 
Modera Maria Beatrice Crisci, giornalista
Interventi musicali di Damiano Mercuri

ore 21:00 Teatro della Torre
Jaques Morelenbaum
"Cello samba trio, omaggio a Tom Jobim"
ore 23:00 Piazza del Duomo (per "Un borgo di libri")
"In viaggio nelle musiche della Campania Felix"
Con le musiche dei Taranterrae e interventi di Gianni Gugliotta, musicologo; Vincenzo Capuano, storico locale; 
Raffaele Di Mauro, responsabile Archivio Sonoro campano; 
e Serena Tallarico, antropologa.
Modera Maria Bertone, giornalista
Ispirato al saggio «I canti popolari in Terra di Lavoro», Edizioni L’Isola, 2019
### MUSICA NELLE CORTI ###
> sabato 7 settembre ore 19.00
Sommana giardini oratorio
Concerto live: Malevera
Tutti i concerti e gli appuntamenti sono gratuiti e a ingresso libero
Ogni sera, inoltre, dalle 20 in piazza Duomo va in scena “Vardiello: L’imprevedibile avidità dell’Innocenza” liberamente tratto da “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile, con Piero Grant e Francesco Russo, drammaturgia Davide Quarracino.
Due le mostre in cartellone: 
alla chiesa dell’Annunziata, l’arte contemporanea del pittore parigino Simon Roche, con la personale “SKRIPTE Manent - Dalle mura alle tele”
Al Duomo di Casertavecchia, invece, sono esposti gli scatti del fotografo Giulio Festa nella raccolta “L’istante unico e immutabile”, tra Tibet, India, Sri Lanka, Nepal ed Europa.
### Venerdì 6 settembre ###
ore 19:00 Chiesa dell'Annunziata (per "Un borgo di libri")
"La Razza e la Lingua"
Lectio Magistralis Andrea Moro, linguista
Introduce e Dialoga Marina Campanile, Preside Liceo Classico
Giannone Caserta
Modera Nadia Verdile, giornalista
ore 21:00 Teatro della Torre
Dolcenera
"Piano solo"
ore 23:00 Piazza del Duomo (per "Un borgo di libri")
"Il Vizio della Speranza"
Con Edoardo De Angelis, regista; 
Raffaele Piccirillo, magistrato; e 
Gennaro Iannotti, avvocato;
Modera Angela Garofalo, giornalista
Dialoghi e letture di Piero Grant
### MUSICA NELLE CORTI ###
> venerdì 6 settemrbe ore 19.00
Eremo di San Vitaliano
Concerto live: O'Rom

Con intermezzi musicali### Tutti i giorni dal 4 all'8 settembre ###
ore 18:00 Largo del Castello
Visite letterarie&misteriose
(Ogni Giorno, 50 minuti alla scoperta del Borgo)
In viaggio tra i segreti e le leggende della letteratura, del cinema, della musica e del mito del Borgo medievale di Casertavecchia

A cura degli studenti dell’Università Luigi Vanvitelli & friends:

Nadiaclara Trigari; Emanuele Lantini; Mariagrazia Oliva; Ludovico Di Monaco; Antonietta D’Oria; Francesco Nevano; Anna Cerreto; Raffaele Santabarbara

Prenotarsi alla mail unborgodilibri@gmail.com o sulla pagina Un Borgo di Libri - Settembre al Borgo (vedi https://www.facebook.com/events/484241548800138/)
### Giovedì 5 settembre ###
ore 19:00 Chiesa dell'Annunziata (per "Un borgo di libri")
"Nostalgia degli Dei" 
Con Marcello Veneziani; 
Lello Magi, magistrato; 
don Giuseppe Merola, Osservatore Romano; 
Domenico Airoma, procuratore aggiunto Napoli Nord;
Modera Franco Tontoli, giornalista

ore 21:00 Teatro della Torre
Ornella Vanoni
"La mia storia"
ore 23:00 Piazza del Duomo (per "Un borgo di libri")
"Processo alle Streghe
La storia di Agata di Capua e le streghe di ogni tempo"
dal libro di Augusto Ferraiuolo: «Agata la palermitana: un processo per stregoneria nella Capua del 17esimo secolo», Frammenti Edizioni, 2019
Con Gabriella Casella, Presidente del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere; Antonio D’Amato, Procuratore aggiunto Santa Maria

### MUSICA NELLE CORTI ###
> giovedì 5 settembre ore 19.00
Casola Palazzo Rossi
Concerto live: Orchestra salesiana
### Mercoledì 4 settembre ###

ore 19:00 Chiesa dell'Annunziata (per "Un borgo di libri")
"Diario di uno smarrimento"
di Andrea Di Consoli, scrittore
Dialogano con l’autore Angelo Petrella, scrittore; 
Nicoletta Alaia, anglista; 
Alda Della Selva, critica letteraria;
Scopriamo di più sull'autore: Andrea Di Consoli (Uster, 1976) è uno scrittore, giornalista e critico letterario. Tra le sue opere: "Lago negro", "Il padre degli animali", "La curva della notte", "La collera" per la narrativa e "Discoteca", "La navigazione del Po" e "Quaderno di legno". 
É autore di numerosi saggi e collabora con diversi giornali e riviste. Lavora dal 2000 per la Rai in qualità di autore televisivo e conduttore radiofonico.
ore 21:00 Teatro della Torre
Nicky Nicolay & Stefano Di Battista
"Mille bolle blu"
ore 23:00 Piazza del Duomo (per "Un borgo di libri")

"Gli ultimi giorni dei manicomi"
Dialogo con un ex detenuto psichiatrico e un giudice infiltrato, ispirato al libro «Matricola zero zero uno» alla ricerca di un mondo migliore
Con Stefano, ex detenuto nell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Aversa e Nicola Graziano, magistrato.
Modera Raffaele Sardo, giornalista
Dialoghi e letture di Alessandro Tebano con Fabiana Giaquinto e Antonio Sgueglia

### MUSICA NELLE CORTI ###
> mercoledì 4 settembre ore 19.00
Pozzovetere Palazzo della Valle
"Il Cancro dei Comici"
Associazione La Mansarda

Ad eccezione delle visite letterarie&misteriose per le quali è necessaria la prenotazione (vedi https://www.facebook.com/events/484241548800138/) TUTTI gli altri appuntamenti sono gratuiti con ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili; per evitare di restare fuori si consiglia di arrivare con largo anticipo e mettersi in fila. Non sono previste prenotazioni se non per il caso citato.
 ### Domenica 1 Settembre - Anteprima Festival ###
ore 19:00 Chiesa dell'Annunziata (per "Un Borgo di libri")
Maratona Poetica: "I mulini a vento della Poesia: Da Petrarca a Don Chisciotte ad oggi" nel 715 anniversario della nascita di Francesco Petrarca e i duecento dell’Infinito di Leopardi.
Con Maria Pia Dell'Omo, Antonio Di Lorenzo, Francesca Saladino, Cristina Pepe, Mariastella Eisenberg, Agostino Jimgas Santoro, Davide Volpe, Francesco Ricciardi, Michela Savoia, Athena Vrki, Gabriele Bonelli, Danilo Luigi Fusco, Livia Messina, Gianrenzo Orbassano, Giuseppe Vetromile, Melania Panico, Giovanni Ibello Alessandro Bruno, Milena Di Rubbo, Luca Vernacchio, Stella Iasiello, Mattia Tarantino, Francesco Russo, Giorgia Esposito, Mariarosaria Ruotolo, Elena Aiello.
Modera Dalia Coronato, giornalista.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
ore 21:00 Chiesa dell'Annunziata (per "Un Borgo di libri")

Lectio Magistralis di Davide Rondoni
"Duecento anni infiniti con Leopardi"
Introduce Adele Vairo, Preside Liceo Manzoni Caserta
Modera Lidia Luberto, giornalista

### Tutti i giorni dal 4 all'8 settembre ###
ore 18:00 Largo del Castello (per "Un borgo di libri")

Visite letterarie&misteriose
(Ogni Giorno, 50 minuti alla scoperta del Borgo)
In viaggio tra i segreti e le leggende della letteratura, del cinema, della musica e del mito del Borgo medievale di Casertavecchia
A cura degli studenti dell’Università Luigi Vanvitelli & friends:
Nadiaclara Trigari; Emanuele Lantini; Mariagrazia Oliva; Ludovico Di Monaco; Antonietta D’Oria; Francesco Nevano; Anna Cerreto; Raffaele Santabarbara
Prenotarsi alla mail unborgodilibri@gmail.com o sulla pagina facebook/unborgodilibri (vedi https://www.facebook.com/events/484241548800138/)

ore 20:00 Piazza Duomo

Vardiello: L'imprevedibile avidità dell'Innocenza
liberamente tratto da
"Lo counto de li cunti"
di Giambattista Basile
drammaturgia Davide Quarracino
con Pietro Grant e Francesco Russo

PAROLE E IMMAGINI

Chiesa dell'Annunziata
Skripte - Manent
Dalle mura alle tele, opere di Simon Roche
Mostra d'arte contemporanea
presenta Marco Izzolino

PAROLE E IMMAGINI

Duomo
L'istante unico e immutabile
ritratti di Giulio Festa
mostra fotografica

ITINERANTI

Borgo di Casertavecchia
Sfilata di rievocazione storica
Storia medioevale tra Dame e Cavalieri

Commenti