Scale di Napoli, 1978 - 2018

Tra Castel dell'Ovo e Sant'Elmo - Napoli: il percorso delle origini
120 pagine ISBN: 978884355191 Anno di pubblicazione: 1995

I primi interventi di sensibilizzazione al degrado di questi percorsi, compiuti attraverso l'informazione, risalgono alla primavera del 1978 anno in cui, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, in sette mattinate domenicali, ebbe luogo la manifestazione Napoli a Piedi, con il contributo del quotidiano Paese Sera.
Nel 1994 il WWF con la proposta di educazione ambientale La Riconquista della città (curato da Ornella Capezzuto e Guido Liotti), organizza una serie di iniziative sulle scale del Vomero nell'ambito del progetto camminare e vedere.
Nel 1995 nasce il Comitato Recupero Scale di Napoli (direttivo formato da Domenico Ferrante, Salvatore Testa, Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, Camilla Aulisio, Gabriella Guida, Lorella Starita Presidente Carmine Maturo), voluto dal circolo Neapolis 2000 di Legambiente, che partecipa con
numerose iniziative al Maggio dei Monumenti e organizza nel corso di Natale a Napoli “Tu scendi dalle scale”, con il contributo dell'Amministrazione comunale che si impegna a tenere pulite le scale della città e trovare un modo per manutenerle.
Nel 1995 l'Architetto Donatella Mazzoleni pubblica il libro Tra Castel dell'Ovo e Sant'Elmo, Napoli: il percorso delle origini e l'Associazione Archi.Med. cura la passeggiata che da Monte Echia arriva a San Martino e riscende fino al Centro Storico.
Successivamente, Gabriella Guida, dopo l'esperienza all'interno del Comitato Recupero Scale di Napoli, pubblica il libro Napoli in salita e discesa Percorso alla scoperta delle scale napoletane.
Il 19 settembre 2011 nasce il Coordinamento Scale di Napoli. 
L'occasione della presentazione fu offerta dall'iniziativa Puliamo il Mondo di Legambiente organizzata dal circolo Neapolis 2000 di Legambiente (Presidente Carmine Maturo) che scelse come una delle tappe napoletane le scale del Niccolini al Tondo di Capodimonte.
Dal 2011 il Coordinamento ha organizzato ininterrottamente iniziative sulle scale di Napoli, ha elaborato un “Manifesto per il recupero Scale di Napoli”, un documento condiviso da tutte le associazioni con una serie di progetti e proposte operative per la rigenerazione delle scale napoletane, ha organizzato convegni e momenti di riflessione pubblica, ha coinvolto le istituzioni, ha attratto mass media, testimonial e turisti. 
Da dicembre 2018, grazie all'incontro con il Centro di Cultura Popolare nasce il Festival delle Scale di Napoli.


Promotore del Coordinamento
Carmine Maturo
Fondatori del Coordinamento
Legambiente /Neapolis 2000, 
Legambiente Parco Letterario del Vesuvio, 
Lo Sguardo che Trasforma, 
Cittadinanza AttivaProloco Capodimonte, 
Gruppo Archeologico Kyme, 
L’Orto Consapevole, 
Comitato Pedamentina, 
Quartiere Intelligente – Montesanto 3, 
Associazione Vianova, 
WWF Italia – Sezione Napoli

Hanno aderito
Associazione Napoletana Beni Culturali, 
Econote, 
Locus Iste – Luoghi e Memoria, 
Iocisto la libreria di tutti, 
SciòNapoli, AppTripper

Gemellato con
Coordinamento Scale di Pozzuoli nato nel dicembre 2014

Commenti

Post più popolari