Agerola Sui Sentieri Degli Dei 2019

“Agerola - spiega il sindaco Luca Mascolo - è un circuito virtuoso che racconta la bellezza della nostra terra in chiave artistica. Qui la cultura del territorio e la memoria storica diventano i più potenti vettori di promozione turistica. Siamo giunti all’ottava edizione del festival e sarà la più bella di sempre”.
Così lungo itinerari verdi da intraprendere all’interno dei numerosi parchi, alla scoperta di passeggiate che si aprono su impareggiabili paesaggi con vedute a strapiombo sul mare, imbattendosi in luoghi inattesi come Parco Corona e la restaurata ex Colonia Montana in S. Lazzaro, edificata alla fine degli anni ’30 sulle rovine dell’ottocentesco castello del Generale Avitabile, oggi sede dell’Accademia della Gastronomia e del Turismo, l’unico Campus di eccellenza nel suo settore dell’Università Telematica Pegaso e dell’Universitas Mercatorum con il pluristellato chef Heinz Beck come direttore scientifico, il festival Sui Sentieri degli Dèi offre ogni giorno una proposta.

SABATO 7
Bomerano – Area Principe di Piemonte Festeggiamenti in onore di Maria SS. Del Rosario
MIETTA IN CONCERTO
Musica
DOMENICA 8
Bomerano – Area Principe di Piemonte Festeggiamenti in onore di Maria SS. Del Rosario
I Bottari di Portico IN CONCERTO
Musica

GIOVEDÌ 12
Bomerano – Piazzale Chiesa Tutti i Santi Festeggiamenti in onore di Maria SS. Del Rosario
CONCERTI MUSIC LIVE
Musica
>>>>>>>>>>>
Primo evento #suisentierideglidei

Ingresso libero ad eccezione dei concerti 
al Parco Colonia Montana (San Lazzaro)
LUGLIO
SABATO 13
S. Lazzaro – Osservatorio Astronomico Salvatore Di Giacomo h 19.30
LUNA: 50 ANNI DALLO SBARCO DELL’APOLLO 11
con PINO TAORMINA, VINCENZO GALLO, MASSIMO CAPACCIOLI, ANTONIO VECCHIONE, GIUSEPPE RUGGIERO
CONFERENZA, TAVOLA ROTONDA ED OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE
DOMENICA 14
Bomerano – Parco Corona
Il PIACERE DI ESSERE DONNA – UNPLUGGED
BARBARA NAPOLITANO legge ALLORA SONO CRETINA
PIETRA MONTECORVINO IN CONCERTO UNPLUGGED
Accompagnata da ERASMO PETRINCA
Documento filmato sulle grandi figure femminili
MARTEDÌ 16
S. Lazzaro – Anfiteatro Parco Colonia Montana
Ingresso libero
PREMIO “SALVATORE DI GIACOMO”
NERI MARCORÈ & EDUARDO DE ANGELIS IN DUE AMICI DOPO CENA
Non un vero e proprio concerto, ma piuttosto una riunione di due buoni amici dopo cena. Con due chitarre, una bottiglia di vino, spartiti e appunti sparsi sul tavolo, tra chiacchiere e grandi canzoni i due artisti intrecciano racconti, aneddoti, curiosità, sentimenti.
Neri Marcorè sul set del video della canzone 'Il mago e le stelle' di Edoardo De Angelis - FOTO Andrea Catoni - Studio Reportage © ANSA
 Il loro racconto nasce negli anni Settanta ed è il racconto in versione acustica di un cammino discografico: parole e note di alcune tra le più belle canzoni dei nostri grandi cantautori, dal Folkstudio fino agli autori più recenti.
"Storia di un vero mago, di un ragazzo che ama la musica, anche se non può vederla, e di altre persone intorno, che potrebbero vedere ma guardano altrove"
"Quella che racconto ne Il Mago e le Stelle - spiega - è una storia assolutamente vera: ne sono protagonisti un vero Mago (si chiama Walter), un ragazzo che ama la musica, anche se non può vederla (si chiama Antoine), altre persone intorno, che potrebbero vedere ma guardano altrove … e ci sono sorrisi, sguardi d’intesa, legami che s’intrecciano. C’è il mare, azzurro e verde, e c’è il vento, e poi il sole se ne va, il cielo ci ricopre di stelle che si mettono a ballare, e il mare diventa nero. C’è un amico che sorride, forse è un angelo … ma no. Anche lui è vero (si chiama Neri). E c’è una musica lontana, che si avvicina all’improvviso, e ci sono parole, in fretta e in libertà, che scrivono la storia su un foglio bianco … E il sogno? Il sogno è una strada che possiamo scegliere, o che forse di tanto in tanto ci sceglie, e ci permette di entrare in quel mondo di mezzo, nel quale, con un piccolo sforzo dei sentimenti, riusciamo a toccare con le mani cose che si possono solo immaginare".
MERCOLEDÌ 17
Bomerano – Piazza Paolo Capasso 
QUANDO IL CANTO TOCCA L’ANIMA
GIUSEPPE GAMBI VOCE, 
GIOVANNI ACANFORA TASTIERE, 
NUNZIO SCOGNAMIGLIO SAX, 
ALESSANDRO STASIO BASSO, 
AGOSTINO ROMANO DRUMS, 
ALDO MARINIELLO CHITARRA E MANDOLINO
IDA PICCOLO PRESENTATRICE
Musica
GIOVEDÌ 18
Bomerano – Parco Corona
A salire sul palco, Enzo Decaro, che con il suo Angeli della prateria accompagna il pubblico in una lunga passeggiata nelle infinite distese d’erba e pascoli americani per raccontare le gesta dei nativi ricche di magia e tradizione.
Alle sue letture si alternano i suoni magici della chitarra a fiato di Antonio Onorato. Il loro racconto è confortato da immagini video che guidano per mano lo spettatore lungo questo ponte tra il Mediterraneo e le Americhe.
Proiezione di frammenti dallo spettacolo POETA MASSIMO e FRIENDS
VENERDÌ 19 
Bomerano – Piazza Paolo Capasso Agerola World Music Festival
GRUPPO FOLK “CITTA’ DI AGEROLA” IN CONCERTO
Musica
h 20.30 - S. Lazzaro – Osservatorio Astronomico Salvatore Di Giacomo
SATURNO E LA VIA LATTEA
SABATO 20
Bomerano – Piazza Paolo Capasso Agerola World Music Festival
VALENTINA STELLA IN CONCERTO
LUNEDÌ 22
Bomerano – Palazzo Acampora Libri in Corte h 18.30
FEDERICO MOCCIA presenta TRE VOLTE TE (EDITRICE NORD)
moccia al festival di agerola
GIOVEDÌ 25
S. Lazzaro – Piazza Generale Avitabile
NAPOLI IN LOUNGE
NIL Project – Anna Merolla – Giosue Bernardo
Musica
SABATO 27/ DOMENICA 28
Ponte
FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI S. NICOLA DI BARI
LUNEDÌ 29
Bomerano – Piazza Paolo Capasso
BALLANZA
CARLO FAIELLO IN CONCERTO
Ingresso libero
Una performance musicale per far rivivere la memoria anzi, come spiega Faiello, una ‘rappresentazione’ dinamica per ritrovare l’equilibrio dimenticato, sbloccare la fonte di quell’energia che appartiene alla nostra dimensione interiore e dimostrare che è ancora possibile portare alla luce il battito profondo del nostro cuoreBallanza in inglese balance, è il suono, l’andamento regolare del continuo fluire di quell’armonia naturale tra corpo, mente, anima.
Accompagnato da sette musicisti e due danzatrici, Faiello propone di volta in volta elementi tradizionali della musica folk o brani di sua composizione. Il pubblico stimolato dalla potenza della musica e dal susseguirsi eterogeneo di tarantelle e tammurriate, ‘fronne’ e fanfare, invocazioni rituali e ritmi di banda si lascia trasportare ballando senza schemi.
MARTEDÌ 30
San Lazzaro – Punta Miramare
INCANTO QUARTET & VENERE ESEMBLE IN L’INCANTO DI VENERE
Incanto, un nome che è tutto un programma . Incanto è un quartetto italiano: Rossella Ruini,Laura Celletti, Francesca Romana Tiddi e Claudia Coticelli sono quattro soprani di formazione classica ed evoluzione pop-crossover innamorate della bella musica tout court. Quattro ragazze che abbinano la bellezza e il fascino con l’armonia della musica. 
“Viaggiamo molto ed abbiamo la fortuna di godere delle bellezze più svariate del nostro creato – ci dice Claudia Coticelli a Positanonews – . Amiamo valorizzare con la nostra musica ed essere valorizzate dalla magia del luogo e a San Lazzaro si vince facilmente ! teniamo molto al rispetto per l’ambiente ed adoriamo la natura, a cui nel 2016 abbiamo intitolato un disco  “in natura”, appunto, che si ispirava alla sua complessa semplicità ed alla sua bellezza nuda”
https://www.positanonews.it/2019/07/incanto-quartet-ad-agerola-sul-sentiero-degli-dei-claudia-coticelli-amiamo-la-natura-bellezza-nuda/3321171/
Claudia Coticelli
MERCOLEDÌ 31
Bomerano – Parco Corona
IL PASSATO PRESENTE – UNPLUGGED
Eleonora Puntillo
OSANNA IN CONCERTO UNPLUGGED
letture di Deborah Farina su poesie di Alda Merini
Documento filmato sui grandi raduni musicali degli anni ‘70 
La parte video ritrarrà immagini dei grandi festival pop di quegli anni, 
dal Be-In a Villa Pamphili.
Ingresso libero

GIOVEDÌ 1
Bomerano – Piazza Paolo Capasso
GREG & THE FRIGIDAIRES IN CONCERTO
Ingresso libero
la band formata da Claudio ‘Greg' Gregori (del duo Lillo & Greg), Luca Majndardi, Alex Meozzi, Olimpio Riccardi, Giovanni Campanella e Giulio Scarpato propongono Sui Sentieri degli Dèi il repertorio e lo stile di un genere musicale estremamente popolare negli anni '50 e '60, in cui gli italoamericani furono protagonisti.
Claudio Gregori, in arte Greg, è noto ad un pubblico più vasto per la sua attività di attore e autore per la radio, la televisione, il cinema, ma fin dalla metà degli anni '80 è attivo come cantante e chitarrista nella scena r'n'r e rock'a'billy romana e attraverso gli anni ha mantenuto con passione e con successo l'attività di musicista.
Luca Majnardi, cantante e trombettista, si alterna con gioia tra il r'n'r, il croonin' in big band e il jive blues in piccoli combo e ha condiviso molte delle esperienze musicali insieme a Claudio Gregori.
Alex Meozzi, chitarrista e cantante, leader degli Statale 66 (di cui Gregori e Majnardi sono anche produttori), è un carismatico solista appassionato delle armonie vocali che vanno dagli anni '50 alla psichedelia dei primi anni'70.
Olimpio Riccardi è un sassofonista dal grande talento e dalla grande preparazione che si destreggia in contesti vari e prestigiosi e che con The Frigidaires dà sfogo alla sua passione per il doo wop anche come cantante.
Giovanni Campanella, batterista apprezzato a livello nazionale soprattutto nel jazz, sia moderno che tradizionale, con The Frigidaires dà sfogo alla sua anima più garage.
Giulio Scarpato, bassista e contrabbassista che spazia dalla musica d'avanguardia al jazz e al reggae, con The Frigidaires trova una dimensione anche come storico e biografo di Gregori.
VENERDÌ 2
Bomerano – Parco Corona
MASSIMILIANO GALLO IN TUTTA COLPA DELLA LUNA
Teatro
h 20.30 - S. Lazzaro – Osservatorio Astronomico Salvatore Di Giacomo
VIA LATTEA E PIANETI
SU PRENOTAZIONE
SABATO 3
Pianillo – Piazzale S. Pietro Apostolo FiordilatteFiordifesta
GRUPPO FOLK “CITTA’ DI AGEROLA” IN CONCERTO
DOMENICA 4
Pianillo – Piazzale S. Pietro Apostolo FiordilatteFiordifesta
GRUPPO BANDISTICO “CITTA’ MARTINA FRANCA” IN CONCERTO
LUNEDÌ 5
Pianillo - Piazzale S. Pietro Apostolo FiordilatteFiordifesta
FRANCO RICCIARDI IN CONCERTO
MARTEDÌ 6
Bomerano – Parco Corona
TUTTA N’ATA STORIA – UNPLUGGED
LUCIO ALLOCCA legge PINO DANIELE
GIANNI GUARRACINO e LEO LEANDRO IN CONCERTO UNPLUGGED
Proiezione del docufilm inedito I LUOGHI DI PINO
MERCOLEDÌ 7
S. Lazzaro – Parco Colonia Montana
PREMIO “SPECIALE FESTIVAL AGEROLA” A SERGIO SOLLI
SAGGIO DELLA SCUOLA DI TEATRO COMUNALE DI AGEROLA
Teatro

GIOVEDÌ 8
S. Lazzaro – Parco Colonia Montana
PREMIO “FRANCESCO CILEA”
GIOVANNI ALLEVI E GLI ARCHI DELL’ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA IN CONCERTO
L’Orchestra Sinfonica Italiana nasce dalla fusione delle esperienze classiche e liriche di alcuni tra i migliori professori d’orchestra italiani provenienti da importanti teatri nazionali. L’Orchestra Sinfonica Italiana dimostra una straordinaria versatilità e conoscenza dei linguaggi sia del repertorio classico che di quello contemporaneo, e sotto la guida del Maestro Giovanni Allevi dal 2009 ad oggi ha realizzato numerose tournée, portando in scena composizioni originali in prima esecuzione mondiale.
biglietti € 15 (3° settore), € 22 (2° settore), € 30 (1° settore)
Prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita e prevendite abituali
VENERDÌ 9
Bomerano – Piazza Paolo Capasso
M’ BARKA BEN TALEB IN TOUR MEDITERRANEO
Musica
AGOSTO
SABATO 10/ DOMENICA 11
Campora
FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI S. MICHELE ARCANGELO
DOMENICA 11
S. Lazzaro – Anfiteatro Parco Colonia Montana
ERRI DE LUCA IN I COMPITI DI UNO SCRITTORE
Una vita tutta da narrare, vissuta non solo tra le pagine dei suoi libri: a diciotto anni abbraccia l’azione politica, negli anni Settanta è dirigente attivo di Lotta Continua, in seguito operaio qualificato alla Fiat, magazziniere all’aeroporto di Catania, camionista, poi muratore. Della sua infanzia, ha raccontato ad Agerola: da piccolo fino intorno ai sedici anni passavo tre mesi d’estate nell’isola di Ischia. Lì sono cresciuto tra sole, sale e mare. Tutti i centimetri che oggi mi ritrovo sono tutti centimetri insulari, a Napoli non cresceva niente, la statura rimaneva ferma.
Ingresso libero
LUNEDÌ 12
S. Lazzaro – Piazza Gen. Avitabile
NUOVA COMPAGNIA CANTO POPOLARE IN ANIMA DI TERRA TOUR
h 20.00 - S. Lazzaro – Osservatorio Astronomico Salvatore Di Giacomo
LA NOTTE DEI DESIDERI
MARTEDÌ 13
Bomerano – Parco Corona
LA POESIA DIVENTA CANZONE – UNPLUGGED
PATRIZIA DEL VASCO legge VINICIUS DE MORAES (tradotto da Ungaretti, Bardotti e Aveta)
JOSE’ VICENTE MIRANDA FILHO IN CONCERTO UNPLUGGED
Proiezione di VALSA DE EURIDICE concerto sul cinquantenario di Orfeo Negro
MERCOLEDÌ 14
Borgata Santa Maria – Gusta la patata
I DESIDERI IN CONCERTO
Paipo – Località “Crocifisso”
ore 19.00 partenza con guida per il Monte TRE CALLI
“QUELLI CHE ASPETTANO…tra canti e musica”
Riti dionisiaci e danza delle baccanti sul Sentiero Tre Calli
GIOVEDÌ 15
Monte TRE CALLI ore 5.00
L’ALBA MAGICA
GRUPPO BANDISTICO “CITTA’ DI AGEROLA” IN CONCERTO
Borgata Santa Maria – Festeggiamenti in onore di Maria SS. Assunta
AREA MEDINA - TRIBUTE BAND PINO DANIELE IN CONCERTO
VENERDÌ 16
Bomerano – Piazzetta Madonnina del Forestiero
GRUPPO FOLK “CITTA’ DI AGEROLA” IN CONCERTO
SABATO 17
Bomerano – Palazzo Acampora Libri in Corte h 18.30
PINO IMPERATORE presenta 
CON TANTO AFFETTO TI AMMAZZERÒ (DeA Planeta)
SABATO 17 / DOMENICA 18
S. Lazzaro – Piazza Gen. Avitabile
FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI S. GREGORIO MAGNO
LUNEDÌ 19
S. Lazzaro – Piazza Gen. Avitabile
DIEGO MORENO IN TANGO SCUGNIZZO
MARTEDÌ 20
Bomerano – Piazza Paolo Capasso
CONSIGLIA LICCIARDI IN CLASSICA NAPOLETANA
MERCOLEDÌ 21
Pianillo – Piazzale San Pietro Apostolo
GRANDE ORCHESTRA SINFONICA RUSSA DI UDMURTIA IN GRAN GALA DELLA LIRICA
DIRETTORE M° LEONARDO QUADRINI
GIOVEDÌ 22
Bomerano – Parco Corona
NESSUNO ESCLUSO – UNPLUGGED
ALESSANDRA RICCIO legge i DIARI DELLA MOTOCICLETTA
GIOVANNI BLOK IN CANZONE DI PROTESTA
Estratto del documentario CORREVA L’ANNO 1968
VENERDÌ 23
Bomerano – Piazza Paolo Capasso
MIMMO EPIFANI & MICHELE ASCOLESE IN PUTIFERIO
Musica
SABATO 24
S. Lazzaro – Parco Colonia Montana
FIORELLA MANNOIA PERSONALE TOUR
Musica
DOMENICA 25
h 20.00 - S. Lazzaro – Osservatorio Astronomico Salvatore Di Giacomo
VIA LATTEA E NEBULOSE
SU PRENOTAZIONE
Bomerano – Parco Corona
CIAO GIGI – UNPLUGGED
ALESSANDRO INCERTO legge LUIGI NECCO
MARCO ZURZOLO IN TRIO IN EMOZIONI MUSICALI 
DEDICATE A LUIGI NECCO
Proiezione del filmato GRANDE NECCO
LUNEDÌ 26
Bomerano – Palazzo Acampora Libri in Corte h 18.30
ELENA ANTICOLI DE CURTIS E VIRGINIA FALCONETTI presentano ANTONIO DE CURTIS, IL PRINCIPE POETA -tutte le poesie e le liriche di Totò (COLONNESE EDITORE)
S. Lazzaro – Anfiteatro Parco Colonia Montana
DODO GALIARDE IN CARO TOTO’, VENIAMO CON QUESTA MIA ADDIRVI
SERGIO COLLICCHIO PIANOFORTE – LA COMPAGNIA DELLA LUNA
Teatro/Cabaret
MARTEDÌ 27
Bomerano – Parco Corona
PREMIO “ROBERTO BRACCO”
NEL RICORDO DI CICCIO – UNPLUGGED
MAURIZIO CASAGRANDE legge PISANO CIOFFI
I VIRTUOSI DI SAN MARTINO IN CONCERTO
Immagini di repertorio di Renzo Arbore
MERCOLEDÌ 28
Campora – Chiesetta Madonna del Loreto
STRANGE CLARINET QUARTET IN RICOMINCIO DA… 4!
Musica
GIOVEDÌ 29
Pianillo – Chiesa San Pietro Apostolo
ROMANTIC TRIO FEAT. ENZO MILO SAX
Musica
VENERDÌ 30
S. Lazzaro – Chiesa SS. Annunziata h 18.00
OPERA E OPERETTE – STAGE DI CANTO LIRICO E SPETTACOLO TEATRALE
sotto la direzione di Triin Lellep e Simon Marlet
Bomerano – Parco Corona
VORREI COMPRARE UNA STRADA – UNPLUGGED
GINO AVETA legge DE ANDRÈ E MANNERINI
VITTORIO DE SCALZI interpreta le canzoni che ha scritto per i New Trolls
Estratti del programma SENZA ORARIO e SENZA BANDIERA 
realizzato per i 50 anni di attività dei New Trolls
SABATO 31
Bomerano – Palazzo Acampora Libri in Corte h 18.30
NUNZIA GARGANO presenta LE RICETTE DEL VESUVIO (EDIZIONI DELL’IPPOGRIFO)

SETTEMBRE
DOMENICA 1
Bomerano – Piazzale Principe di Piemonte
DOVE OSANO GLI DEI a cura della Scuderia Vesusio
ore 9.00 RADUNO AUTO E MOTO RETRÒ
Bomerano – Parco Corona
ore 20.30 PREMIO ALLLA CARIERRA A PIERO NAPPI
intervista di Antonio Aliberti
SU PRENOTAZIONE RASSEGNA SUI SENTIERI DEI piccoli DEI
25 LUGLIO > 25 AGOSTO dalle ore 16.00
ANIMAZIONE PER BIMBI
Ogni giovedì e sabato – Bomerano, parco giochi Piazzetta Madonnina del Forestiero
Ogni venerdì e domenica – S. Lazzaro, parco giochi Largo Aniello Apuzzo
ENERGIA IN ARMONIA – REIKI, CAMPANE TIBETANE, YOGA DELLA RISATA
S. LAZZARO – PARCO COLONIA MONTANA a cura dell’associazione YANTRA
DOMENICA 21 LUGLIO ore 10.00
MARTEDÌ 23 LUGLIO ore 18.00
GIOVEDÌ 25 LUGLIO ore 10.00
DOMENICA 28 LUGLIO ore 18.00
Cala la notte, la luna illumina il mare della Costiera Amalfitana e noi ci lasciamo ispirare dalla dolce melodia del canto delle Sirene. 
Qui, sul Parco Turistico di Punta Corona inaugureremo il nostro sogno di mezza estate#suisentierideglidei
Parco Colonia Montana scelto, anche quest'anno, come location suggestiva per i nostri eventi #suisentierideglidei

Giovanni Allevi Equilibrium tour– giovedì 8 agosto biglietti € 15 (3° settore), € 22 (2° settore), € 30 (1° settore)

Fiorella Mannoia Personale tour – sabato 24 agosto biglietti € 30 (3° settore), € 40 (2° settore), € 50 (1° settore)

Prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita e prevendite abituali

Info e Prenotazioni: 351 9906854

Commenti

Post più popolari